google earth a 64 bit

Ciao a tutti, vorrei installare google earth a 64 bit sul mio pc con fedora 17, ma prima di proseguire vorrei accertarmi che tutto funziona senza problemi perché ho constatato su internet che ci sono stati diversi bug a riguardo…quindi qualcuno mi potrebbe dare una dritta?

grazie in anticipo.

skiava

P.S.: ho scaricato il seguente pacchetto dal sito di google earth:

google-earth-stable_current_x86_64.rpm è quello giusto o meno?

per l’installazione, per essere piu’ preciso, dovrei usare il comando:

 rpm -ihv   [/code]  o [code] yum localinstall 

C’erano un po’ di problemi con fedora18, non so se anche con la 17 è uguale.

Prova a installarlo “normalmente”, cioè seguendo la nostra http://doc.fedoraonline.it/Google_Earth:_Installazione_RPM_a_64bit.

Se proprio va in errore e non riesci a seguire la guida, prova così:

[code]# rpm -Uvh http://dl.google.com/dl/earth/client/current/google-earth-stable_current_x86_64.rpm --force

mv /etc/fonts/conf.d/65-fonts-persian.conf{,.bak}[/code]

e lancialo da utente.

Se da altri errori dai:

# yum install mesa-dri-drivers*.i686

Scusa, dalla guida che mi hai segnalato tu mi dice di eseguire l’installazione del pacchetto semplicemente con:

 yum install 

non sarebbe meglio invece utilizzare

 yum localinstall 

così installerebbe anche le dipendenze necessarie per l’installazione del pacchetto secondo te?

$ man yum | grep -A1 -m 1 localinstall * localinstall rpmfile1 [rpmfile2] ...] (maintained for legacy reasons only - use install)

E quindi???
Cmq non ho capito cosa vorresti dire?

localinstall esiste ancore ma è rimasto perché siamo abituati ad esso, prima o poi forse non esisterà più.
Dobbiamo abituarci ad utilizzare install sia per i pacchetti nei repo che per quelli locali.

@skiava
Seguendo la guida sei riuscito?

[quote=skiava]E quindi???
Cmq non ho capito cosa vorresti dire?[/quote]
localinstall - maintained for legacy reasons only - use install: ovvero localinstall si può ancora usare solo per compatibilità con le vecchie versioni di yum (in pratica, per chi è abituato ad usarlo, o, meno probabilmente, per eventuali vecchi script che lo usassero), ma oggi va usato install al posto di localinstall. Nel senso che oggi, se usi localinstall, funziona come se avessi usato install. Ma, come già ti hanno detto, potrebbe non funzionare più in future versioni di yum.

Inoltre:

man yum | grep -A1 -m 1 localinstall

man yum : visualizza il manuale di yum
| : anziché visualizzarlo sul terminale, mandalo al comando seguente (grep, in questo caso)
grep localinstall: cerca la parola localinstall (nell’output di man yum)
-A1 : ogni volta che trovi la parola localinstall, visualizza, oltre alla riga che la contiene, anche 1 riga seguente
-m 1 : dopo aver trovato 1 volta localinstall, ignora le successive.

Allora dopo aver installato la seguente dipendenza obbligatoria dalla guida:

 # yum install redhat-lsb.i686 

vorrei sapere se sarà necessario anche installare il driver nvidia, ovvero con il seguente comando non so esattamente che scheda grafica ho montato nel mio pc:

[root@localhost skiava]$   lspci
00:00.0 Memory controller: nVidia Corporation CK804 Memory Controller (rev a3)
00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation CK804 ISA Bridge (rev f3)
00:01.1 SMBus: nVidia Corporation CK804 SMBus (rev a2)
00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation CK804 USB Controller (rev a2)
00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation CK804 USB Controller (rev a3)
00:04.0 Multimedia audio controller: nVidia Corporation CK804 AC'97 Audio Controller (rev a2)
00:06.0 IDE interface: nVidia Corporation CK804 IDE (rev f2)
00:07.0 IDE interface: nVidia Corporation CK804 Serial ATA Controller (rev f3)
00:08.0 IDE interface: nVidia Corporation CK804 Serial ATA Controller (rev f3)
00:09.0 PCI bridge: nVidia Corporation CK804 PCI Bridge (rev f2)
00:0a.0 Bridge: nVidia Corporation CK804 Ethernet Controller (rev f3)
00:0b.0 PCI bridge: nVidia Corporation CK804 PCIE Bridge (rev f3)
00:0c.0 PCI bridge: nVidia Corporation CK804 PCIE Bridge (rev f3)
00:0d.0 PCI bridge: nVidia Corporation CK804 PCIE Bridge (rev f3)
00:0e.0 PCI bridge: nVidia Corporation CK804 PCIE Bridge (rev a3)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV370 [Sapphire X550 Silent]
01:00.1 Display controller: ATI Technologies Inc RV370 secondary [Sapphire X550 Silent]
05:0a.0 RAID bus controller: Silicon Image, Inc. SiI 3114 [SATALink/SATARaid] Serial ATA Controller (rev 02)
05:0b.0 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments TSB43AB22A IEEE-1394a-2000 Controller (PHY/Link) [iOHCI-Lynx]
05:0c.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8001 Gigabit Ethernet Controller (rev 13)
[root@localhost skiava]$  

qualcuno mi potrebbe aiutare…grazie

Hai questa (o queste?) 01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV370 [Sapphire X550 Silent] 01:00.1 Display controller: ATI Technologies Inc RV370 secondary [Sapphire X550 Silent] non credo proprio che i driver nvidia ti servano!

P.S.
Gli altri nVidia che vedi sono controller diversi.

Allora l’installazione è andata a buon fine seguendo la guida segnalata ma da utente ho provato a lanciarlo e non parte…che fare?

Lancialo da terminale e riporta cosa dice.

Ti invito inoltre a seguirle le guide. Se le scriviamo c’è un motivo.
Hai letto nella guida per google-earth dei driver nvidia e sei andato sulla guida per installare i driver.
Il primo comando riportato lì è:

# lspci|grep -i vga

che però te hai dato solo parzialmente e da utente. Se l’avessi usato correttamente avresti visto tu stesso che hai una ATI e non una nvidia.
Cerchiamo solo di non essere troppo dispersivi, ecco tutto.

[root@localhost skiava]$  lspci|grep -i vga
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV370 [Sapphire X550 Silent]

si è un ATI… :hammer:
scusa qual è il comando da terminale?
ho provato cosi’ ma non va…

[skiava@localhost ~]$  googleearth
bash: googleearth: comando non trovato...
[skiava@localhost ~]$  

mi sfugge qualcosa… :wall:

Apri un terminale, scrivi

$ goog

premi tab un paio di volte e… magia!

niente questo è il responso:

[skiava@localhost ~]$  google-earth 
/usr/bin/google-earth: ./googleearth-bin: /lib64/ld-lsb-x86-64.so.3: bad ELF interpreter: File o directory non esistente
[skiava@localhost ~]$  google-earth 
.abuse/                       .designer/                    hardware.html                 .pki/                         .tuxguitar-1.2/
.adobe/                       Documenti /                   hardware_info.html            Pubblici/                     .vavoom/
.atunes/                      .dropbox/                     .hydrogen/                    .pulse/                       Video/
audio-projects/               Dropbox/                      .ICEauthority                 .pulse-cookie                 .VirtualBox/
autosave.h2song               .dropbox-dist/                .icedtea/                     .PySolFC/                     VirtualBox VMs/
.avidemux/                    .esd_auth                     Immagini/                     scambio/                      .vodovod.conf
.bash_history                 .fontconfig/                  .imsettings.log               Scaricati/                    .warzone2100-3.1/
.bash_logout                  .frozen-bubble/               .java/                        Scrivania/                    .wine/
.bash_profile                 .gconf/                       .kde/                         .shotwell/                    .wop/
.bashrc                       .gdesklets/                   Kf1aSa22sVE.flv               .Skype/                       .xgalscores
.bashrc~                      .geurocalc                    .lgames/                      .smc/                         .xine/
.cache/                       .gimp-2.8/                    .local/                       .speech-dispatcher/           .xscreensaver
.camel_certs/                 .gnome2/                      .macromedia/                  .spice-vdagent/               .xscreensaver-getimage.cache
.config/                      .gnome2_private/              .megamario/                   .swt/                         .xsession-errors
.critter/                     .grl-bookmarks                .mission-control/             .teamviewer/                  .xsession-errors.old
.cups/                        .grl-metadata-store           Modelli/                      .themes/                      
.dbus/                        .grl-podcasts                 .mozilla/                     .thumbnails/                  
.dd2rc                        .gstreamer-0.10/              .mplayer/                     .torcs/                       
.denemo-0.9.2/                .gtk-bookmarks                Musica/                       .tremulous/                   
[skiava@localhost ~]$  google-earth 
$ rpm -qa |grep lsb
[skiava@localhost ~]$  rpm -qa |grep lsb
redhat-lsb-submod-security-4.1-5.fc17.x86_64
redhat-lsb-languages-4.1-5.fc17.x86_64
redhat-lsb-core-4.1-5.fc17.i686
redhat-lsb-desktop-4.1-5.fc17.i686
redhat-lsb-submod-security-4.1-5.fc17.i686
redhat-lsb-core-4.1-5.fc17.x86_64
redhat-lsb-cxx-4.1-5.fc17.i686
redhat-lsb-4.1-5.fc17.i686
redhat-lsb-submod-multimedia-4.1-5.fc17.i686
redhat-lsb-printing-4.1-5.fc17.x86_64
[skiava@localhost ~]$  

In più volevo giusto precisare che dopo aver eseguito i comandi come da guida ho successivamente eseguito anche i comandi postati sul post #2 segnalati proprio da te con rpm per l’installazione del pacchetto direttamente dal link e i mesa-driver con yum .
L’unica cosa che non ho fatto se non ricordo male e’ questo:

# mv /etc/fonts/conf.d/65-fonts-persian.conf{,.bak}

che tra l’altro non so a cosa serve…

:gratt:

[quote=bebo_sudo]Se proprio va in errore e non riesci a seguire la guida, prova così:

[code]# rpm -Uvh http://dl.google.com/dl/earth/client/current/google-earth-stable_current_x86_64.rpm --force

mv /etc/fonts/conf.d/65-fonts-persian.conf{,.bak}[/code]

e lancialo da utente.

Se da altri errori dai:

# yum install mesa-dri-drivers*.i686

[quote]…
per l’installazione del pacchetto direttamente dal link e i mesa-driver con

 yum[/code][/quote]

@skiava
non mi sembra di averti scritto di dare tutti quei comandi in fila.

Comunque:
[code]# yum install redhat-lsb.{i686,x86_64}[/code]
e poi lancialo **da utente**; dovrebbe andare.

Posta poi:
[code]$ rpm -qa |grep google
$ rpm -qa |grep mesa-dri

Ho eseguito il pacchetto da te segnalato:

# yum install redhat-lsb.{i686,x86_64}

e finalmente è partito!!!
grazie bebo_sudo :clap:

ti posto il responso di:

[skiava@localhost ~]$  rpm -qa |grep google
google-earth-stable-7.1.1.1580-0.x86_64
[skiava@localhost ~]$  rpm -qa |grep mesa-dri
mesa-dri-drivers-8.0.4-1.fc17.x86_64
mesa-dri-filesystem-8.0.4-1.fc17.x86_64
mesa-dri-drivers-8.0.4-1.fc17.i686
mesa-dri-filesystem-8.0.4-1.fc17.i686
[skiava@localhost ~]$  

A presto.

skiava

pero’ ho constatato una cosa strana quando vado su cerca (menu’ a sinistra) per cercare appunto un indicazione sulla mappa…si blocca a metà e quindi non mi arriva all’indicazione giusta…come mai? strano?