scusate chiedo questa piccola cosa: sono insegnate e faccio video lezioni ai ragazzi con la piattaforma meet di google. volevo sapere se qualcuno sa come mai gli alunni quando gli condivido lo schermo del mio computer (un lenovo con installato come unico sistema operativo F31) non vedono il puntatore del mio mouse sul loro schermo. ho un altro computer in camera (con windows installato) e ho potuto verificare (facendo una prova) che effettivamente non si vede. non ho ancora provato tra due computer con sisemi operativi linux se è la stessa cosa ma se faccio il contrario (condivido lo schermo del computer windows) io sul mio portatile con fedora il muose di windows lo vedo
Mi dispiace, non utilizzo Google Meet. Consiglio di utilizzare https://meet.jit.si/ se ne hai la possibilità: è aperto, non richiede registrazione, non richiede di installare alcun software particolare (funziona nel browser), è sicuro, non traccia nessuno ed ha svariate funzioni utili.
l’ho appena provato e tra due computer il mouse si vede (linux il primo - windows il secondo). ha gli stessi strumenti di google-meet con condivisione schermo, il problema ora è sapere se può fare chiamate a 20 persone… https://meet.jit.si/static/close3.html qui parla di piattaforma a pagamento (come d’altronde lo è google meet). Lunedì mattina quando ho i ragazzi faccio il tentativo e vedo se funziona. grazie
ciao
l’ho appena provato e tra due computer il mouse si vede (linux il primo - windows il secondo). ha gli stessi strumenti di google-meet con condivisione schermo, il problema ora è sapere se può fare chiamate a 20 persone… https://meet.jit.si/static/close3.html qui parla di piattaforma a pagamento (come d’altronde lo è google meet). Lunedì mattina quando ho i ragazzi faccio il tentativo e vedo se funziona. grazie[/quote]
@frafra
grazie di aver segnalato questo programma
@montamat76
da quello che ho letto, il limite di partecipanti dovrebbe essere a 75 (ma ci stanno ancora lavorando per innalzarlo) e, per come è stato progettato, dovrebbe essere ESENTE da pagamenti.
Comunque prendete con beneficio d’inventario queste informazioni, perché purtroppo sul sito non è ancora disponibile documentazione per utenti, ma soltanto per sviluppatori e amministratori di sistema.
Del resto è un progetto ancora giovane, quindi è normale che le cose siano “fluide”
Prego perciò montamat76 di farci sapere qualcosa di più; io non ho la possibilità di testare questa applicazione con altre persone
Buon lavoro!
l’ho usato stamattina con 20 ragazzi. purtroppo l’ho dovuto abbandonare subito perché non si sentiva l’audio… è stato un esperimento durato 10 minuti, mercoledì mattina riprovo con altre classi, per ora non ha funzionato
L’ho usato più volte con 10-15 persone collegate con successo. La parte a pagamento è di un servizio separato aggiuntivo. Loro consigliano Chrome/Chromium per ragioni di compatibilità, ma con Firefox su Linux non riscontro problemi.
io l’ho usato con Firefox. riprovo domattina con Chrome
A Pasqua abbiamo fatto l’antipasto in famiglia tramite zoom, prima che tutti autorizzassero microfono e webcam son passati almeno 5 minuti, Non è che anche per google meet dovete dare qualche autorizzazione?