Grub customizer - boot loader

Buongiorno essendo nuovo del forum spero di non aver postato una discussione già valutata (per fedora 25) , dalle ricerche non sembrerebbe, ho installato grub customizer scaricandolo da un repository trovato su internet , l’installazione si è conclusa bene ma poi grub non parte , non succede proprio nulla, qualcuno ha esperienze in merito, o alternative da indicarmi per modificare il boot looader?
grazie

Ciao MVR e benvenuto su Fedora Online :).

No, su Fedora siamo abituati a modificare manualmente il file /etc/default/grub. Come hai già potuto notare, le alternative grafiche non tengono traccia delle modifiche che apportano al sistema e sono quindi poco affidabili (sopratutto se provengono da fonti esterne non verificate).

Per la modifica della configurazione, operiamo su questo file:

# nano /etc/default/grub

Una volta salvato e chiuso, ricostruiamo il cfg di grub. Non sapendo se il tuo sia un sistema EFI o BIOS/MBR, consiglio l’ottimo script di https://forum.fedoraonline.it/profile.php?id=9094:

# conf=/boot/grub2/grub.cfg; if  ! -f $conf ]; then conf=/boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg; fi; grub2-mkconfig -o $conf

grazie provo e poi ti faccio sapere, sono passato da mint a fedora e sto incontrando qualche difficoltà in qaunto non è che sia proprio un esperto anzi.
ciao :slight_smile:

Allora, ho lanciato i comandi che mi hai postato ma sinceramente mi sfugge qualcosa , innanzi tutto il mio sistema è bios, poi il file che mi compare dopo il comando “nano” ha 7 righe

GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR="$(sed ‘s, release .*$,g’ /etc/system-release)"
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_DISABLE_SUBMENU=true
GRUB_TERMINAL_OUTPUT=“console”
GRUB_CMDLINE_LINUX=“rhgb quiet”
GRUB_DISABLE_RECOVERY=“true”

ma non indica le voci di boot, ho provato a cercare qualche file .cfg ma non ho trovato nulla cosa sbaglio?

Certo. Le mie erano indicazioni di massima, per impostare il discorso per far capire, a grandi linee, come operiamo in ambito Fedora.
L’unica difficoltà nel passare da Ubuntu/Mint a Fedora è… Appunto cercare di comprendere e adottare i diversi approcci per gestire il sistema e risolvere i problemi. Nulla più; siamo sempre in ambito GNU/Linux :).

Tornando al discorso pratico e alla tua richiesta in particolare… Le voci di menù le trovi in “/boot/grub2/grub.cfg” ma, come recita l’intestazione di questo file, esso non va modificato direttamente in quanto esso è generato dal sistema e qualsiasi cambiamento non sopravviverebbe a certe operazioni di routine (la più frequente: aggiornamento del kernel).

Per procedere, ti chiedo qual è il tuo obbiettivo. Che voci di menù vorresti ottenere, in particolare?

Guarda, io ho diverse partizioni e banalmente a me basta poter decidere a mio piacimento l’ordine di partenza e poter gestie il file come farei con easybcd ad esempio.

Riguardo a grub-customizer: usato 2 volte recentemente da un mio amico, semplicemente per cambiare il sistema operativo predefinito: su F26 non EFI ok, su F25 EFI configurazione di grub totalmente saltata. Poco per far statistica, ma abbastanza per me per diffidarne e perdere 10 minuti in più per imparare a editarlo dal file di testo :smiley:

A me sta bene tutto ma cosa edito? e con che cosa?

È una componente delicata del sistema. Volendo potresti usare grub-customizer o modificare il file a mano con un editor di testo, ma a tuo rischio e pericolo (ricorda nel caso di fare sempre un backup).

Ti consiglio di limitarti a modificare il parametro GRUB_DEFAULT del file /etc/default/grub, così che tu possa scegliere quale sistema avviare in automatico all’avvio.

Guarda che tutto è cominciato proprio dal fatto che grub-customizer non si avvia

Sì, ho letto il tuo primo post, ed è per questo che concordo con Pocoto nel dirti “a tuo rischio e pericolo”, anche nel caso tu riesca a trovare una versione funzionante magari in un altro repository di terze parti (altra cosa alla quale stare attenti).

Ho controllato ora e mi sono accorto che grub-customizer fa parte dei repository ufficiali di Fedora e che è anche https://apps.fedoraproject.org/packages/grub-customizer/. Togli il repository di terze parti ed il pacchetto che hai installato, ed usa quello ufficiale.
Nei quattro bug aperti legati a grub-customizer (vedasi link di prima) è riportato che non è compatibile con Wayland, quindi scegliendo Gnome su Xorg al login dovrebbe partire. Detto questo, fai sempre un backup e presta attenzione.

Ti ringrazio per la risposta, ma sono costretto a gettare la spugna, grub customizer è solo il primo di una lunga serie d problemi che ho incontrato usando questa variante di linux, problemi che vanno ben oltre le mie limitate conoscenze e per la soluzione dei quali dovrei spendere molto tempo e rompere le palle a tanta altra gente, torno a mint che dal mio punto di vista è sicuramente più fruibile, facendo la somma algebrica qui sono più gli svantaggi che i vantaggi.

configurare wine è un impresa, i programmi (correttamente) vengono installati in directory alle quali non riesco ad accedere e non vengono aggiunti alla lista delle applicazioni installate
per eseguire i comandi da root dovrei usare una pw che non conosco avendone di fatto messa una sola che non viene riconosciuta
rawstudio installato dal catalogo software non funziona
l’aggiornamento alla versione 26 propostomi dal sistema si blocca
Il driver della stampante epson 2560 viene apparentemente installato alla prima connessione, poi non funziona e ho trovato molte difficoltà nel cercare di aggiornarlo, alla fine ci ho rinunciato
kodi per installarlo dovrei fare un corso serale (su mint è funzionante alla prima installazione)

e qui mi fermo perché per me è anche troppo

grazie di nuovo

ciao

Mi dispiace che tu abbia problemi. Ti lascio comunque alcune risposte.

[list=1]
]Wine: i file sono sotto .wine/drive_c/ sempre accessibili dall’utente, niente di diverso; non riscontro problemi coi menù/]
]Password di root: va utilizzata quella inserita (magari confondi sudo con su?)/]
]“rawstudio non funziona” non mi dice il molto, non so aiutarti/]
]L’aggiornamento a Fedora 26 probabilmente si ferma perché hai messo repository.pacchetti di terze parti che danno problemi (tipo il grub-editor che era già presente nei repository Fedora, ma ne hai preso uno altrove); nulla di irrisolvibile comunque/]
]Kodi & software multimediali: solo repository di terze parti purtroppo, c’è qualche click in più da fare perché Fedora non integra nei propri repository né software proprietario né software con problemi di brevetti/]
[/list]

  1. la directory .wine/drive_c so che esiste infatti ho detto che i programmi vengono correttamente installati , ma non viene aggiornata la lista delle applicazioni, banalmente non c’è neanche il collegamento sul desktop per cui non riesco a lanciarli se non con degli escamotage la directory .wine poi dal file manager non la vedo proprio, presumo sia nascosta ma non ho trovato nessun comando che mi permette di renderla visibile.
    2 Assolutamente anche se ho limitate capacità conosco bene la differenza tra su e sudo anche perché facco ricerche per problemi legati a fedora e i comandi sono quelli.
    3 rawstudio che puoi trovare in qualsiasi catalogo linux si installa correttamente solo che quando lo lanci viene fuori una bella faccina sorridente che ti dice :“oppss i am sorry the program is crashed please contact etc etc…”
    4 ho reinstallato più volte questa versione e il problema si è verificato anche quando il grub non era stato installato.

Si sono cosciente che tutto è risolvibile ma non con le mie risorse se non spendendoci un sacco di tempo per cercare nei forum le varie soluzioni, mi spiace ripeterlo ma mint è veramente più user frendly, non che anche la non ci siano i problemi ma a conti fatti la soluzione è senz’altro meno complicata e ripento sempre dal punto di vista di uno che linux lo conosce veramente poco e va per intuito.

Non voglio perdermi nel confronto (peraltro legittimo, dal punto di vista strettamente personale di un utente) tra Mint e Fedora.
Voglio solamente dirti che… Per qualche tempo ho prestato supporto su un forum legato a quella distribuzione.
E… L’aver saputo gestire il bootloader da linea di comando, è stata sicuramente un’abilità molto utile… :). Ma non divaghiamo.

Indipendentemente dalla distribuzione che sceglierai però, Il mio consiglio è quello di non desistere. Anche se non risolviamo, puoi certamente imparare qualcosa.
Un qualcosa che ti sarà sicuramente utile anche su Linux Mint.

Tornando al discorso del topic (per le altre questioni, ti prego di utilizzare discussioni ad-hoc, come da https://forum.fedoraonline.it/misc.php?action=rules)
Non conosco easybcd. Immagino che esso usi Grub Legacy oppure un bootloader differente. Fedora utilizza Grub2 e dobbiamo configurare questo.

Ora… La soluzione potrebbe essere quella di creare delle menuentry personalizzate in “/etc/grub.d/40_custom”.
Se vuoi un aiuto su come procedere, vediamo questi output:

# fdisk -l
# parted -l
# blkid
# ll /etc/grub.d
# cat /boot/grub2/grub.cfg | grep menuentry