Gui per il settaggio di gdm

E’ appena uscita una gui per la configurazione di alcuni elementi base di gdm, quali tema icone, sfondo, tema puntatore, etc…ho provato ad installarla e mi sembra funzioni discretamente.

L’annuncio originale è reperibile qui
http://www.webupd8.org/2011/07/gdm3setup-gui-to-change-gdm3-wallpaper.html

Qui di seguito le istruzioni (tradotte con qualche libertà ^^)

[quote]

  1. Per prima cosa installate “git-core” e prelevate GDM3Setup con il seguente comando

cd
git clone https://github.com/Nano77/gdm3setup.git

  1. Per far funzionare GDM3Setup in Fedora, bisogna installare “beesu” (in alternativa a gksu) e rimpiazzare “gksu” con “beesu” nel file gdm3setup.py. Il seguente comando esegue l’operazione in automatico

sudo yum install beesu
sed -i ‘s/gksu/beesu/g’ ~/gdm3setup/gdm3setup.py

  1. Adesso si può lanciare GDM3Setup entrando nella cartella gdm3setup e doppiocliccando su ‘gdm3setup.py’. Lo si può anche installare, con i seguenti comandi (dopo i quali sarà possibile lanciare GDM3Setup direttamente dal menù)

sudo install -D ~/gdm3setup/gdm3setup.desktop /usr/share/applications/gdm3setup.desktop
sudo install --mode=755 -D ~/gdm3setup/gdm3setup.py /usr/bin/gdm3setup.py
sudo cp -r ~/gdm3setup/locale/ /usr/share/locale/

se volete usare “su -” al posto di sudo, assicuratevi di immettere il percorso completo dove avete scaricato GDM3Setup (ad esempio /home/NOMEUTENTE/gdm3setup, invece di
~/gdm3setup)

Una volta avviato GDM3Setup, cliccate sul pulsante “load” per caricare le impostazioni di default e poi settate le opzioni che preferite. Per salvare le modifiche, cliccate su “apply”

Importante: per modificare lo sfondo di gdm, l’immagine deve essere in una sottocartella di /usr/share/backgrounds/ e i temi in una sottocartella di /usr/share/themes/.[/quote]

interessante…
quali capacità ha ?

Mah, in realtà nulla di più di quanto non mostri l’immagine nella pagina dell’annuncio.

Si può cambiare il tema icone, lo sfondo, il tema delle finestre, il tema del puntatore, l’icona da usare ‘sopra’ la lista utenti, se far apparire la lista utenti e se far apparire il tasto per riavviare/spegnere il pc. In sintesi, tutte cose che erano già reperibili con gconf e dconf.

Di positivo c’è il fatto che permette di selezionare sfondi xml, anche se questo avviene per un bug (in sintesi, caricando il tema in uso, legge che lo sfondo è “lovelock.xml”. Di conseguenza, modifica le impostazioni del selettore per accettare tutti i file, invece di usare solo i file immagini…ma se lo sfondo di default fosse un immagine, temo bisognerebbe operare i cambiamenti a mano, per selezionare un xml)

Considerato che è da fedora 10 (se non ricordo male) che non si può settare gdm, se non manualmente, è una novità non da poco. Certo, se fosse un rpm invece di una directory da prendere da git…ma non si può avere tutto dalla vita ^^

Per chi fosse interessato al tool, sono disponibili anche i pacchetti https://github.com/Nano77/various/tree/master/rpm

ottima notizia.
grazie Cupo.

Ieri ho testato tutti e tre i pacchetti rpm disponibili ma non sono riuscito ad utilizzare del tasto “Apply” presente nell’interfaccia (che rimane mestamente in grigio e non disponibile).

Qualcun altro ha riscontrato lo stesso problema?

Contavo di impiegare questa utility per risolvere il dubbio di questa mia discussione: http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=16098&forum=43&post_id=156127#forumpost156127

In ambito aziendale gli utenti preferiscono in genere digitare anche il proprio username oltre alla password per effettuare l’accesso al sistema

Aggiornamento: la release del 19 ottobre disponibile https://github.com/Nano77/various/tree/e2c405c3cf4ee2fca4c5b8cb4c12faadf08bb774/rpm in formato rpm, sembra funzionare ora correttamente.

Mi ha permesso di ripristinare l’accesso in GDM con l’accoppiata username/password, come desideravo fare