E’ appena uscita una gui per la configurazione di alcuni elementi base di gdm, quali tema icone, sfondo, tema puntatore, etc…ho provato ad installarla e mi sembra funzioni discretamente.
L’annuncio originale è reperibile qui
http://www.webupd8.org/2011/07/gdm3setup-gui-to-change-gdm3-wallpaper.html
Qui di seguito le istruzioni (tradotte con qualche libertà ^^)
[quote]
- Per prima cosa installate “git-core” e prelevate GDM3Setup con il seguente comando
cd
git clone https://github.com/Nano77/gdm3setup.git
- Per far funzionare GDM3Setup in Fedora, bisogna installare “beesu” (in alternativa a gksu) e rimpiazzare “gksu” con “beesu” nel file gdm3setup.py. Il seguente comando esegue l’operazione in automatico
sudo yum install beesu
sed -i ‘s/gksu/beesu/g’ ~/gdm3setup/gdm3setup.py
- Adesso si può lanciare GDM3Setup entrando nella cartella gdm3setup e doppiocliccando su ‘gdm3setup.py’. Lo si può anche installare, con i seguenti comandi (dopo i quali sarà possibile lanciare GDM3Setup direttamente dal menù)
sudo install -D ~/gdm3setup/gdm3setup.desktop /usr/share/applications/gdm3setup.desktop
sudo install --mode=755 -D ~/gdm3setup/gdm3setup.py /usr/bin/gdm3setup.py
sudo cp -r ~/gdm3setup/locale/ /usr/share/locale/
se volete usare “su -” al posto di sudo, assicuratevi di immettere il percorso completo dove avete scaricato GDM3Setup (ad esempio /home/NOMEUTENTE/gdm3setup, invece di
~/gdm3setup)
Una volta avviato GDM3Setup, cliccate sul pulsante “load” per caricare le impostazioni di default e poi settate le opzioni che preferite. Per salvare le modifiche, cliccate su “apply”
Importante: per modificare lo sfondo di gdm, l’immagine deve essere in una sottocartella di /usr/share/backgrounds/ e i temi in una sottocartella di /usr/share/themes/.[/quote]