HD 4TB non funziona dentro box

Ho comprato 10 giorni fa un hard disk da 4 TB. Provvisoriamente l’ho inserito dentro il case al posto del secondo hard disk; ho creato con gparted una tavola delle partizioni gtp, poi ho creato un’unica partizione ntfs di 4 TB, e ho copiato nel nuovo hard disk, con pazienza, tutta una serie di files (ci sono voluti diversi giorni). Ho fatto il controllo dello sha1sum, che corrisponde file per file, spento e riacceso il computer varie volte, quindi è tutto a posto. Ho letto e scritto files nel nuovo hard disk da 4 TB senza problemi.
Ora, però, l’ho tolto dal case e inserito in un box esterno sata marca novita, collegato al computer con cavo usb, in cui tenevo in precedenza un altro hard disk da 2 TB, ma non riesco più a leggere nulla:

[code]# gdisk /dev/sdc
GPT fdisk (gdisk) version 0.8.5

Warning! Disk size is smaller than the main header indicates! Loading
secondary header from the last sector of the disk! You should use ‘v’ to
verify disk integrity, and perhaps options on the experts’ menu to repair
the disk.
Caution: invalid backup GPT header, but valid main header; regenerating
backup header from main header.

Warning! One or more CRCs don’t match. You should repair the disk!

Partition table scan:
MBR: protective
BSD: not present
APM: not present
GPT: damaged


Caution: Found protective or hybrid MBR and corrupt GPT. Using GPT, but disk
verification and recovery are STRONGLY recommended.


Command (? for help): v

Caution: The CRC for the backup partition table is invalid. This table may
be corrupt. This program will automatically create a new backup partition
table when you save your partitions.

Problem: The secondary header’s self-pointer indicates that it doesn’t reside
at the end of the disk. If you’ve added a disk to a RAID array, use the ‘e’
option on the experts’ menu to adjust the secondary header’s and partition
table’s locations.

Problem: Disk is too small to hold all the data!
(Disk size is 3519069872 sectors, needs to be 7814037168 sectors.)
The ‘e’ option on the experts’ menu may fix this problem.

Problem: partition 1 is too big for the disk.

Identified 4 problems!

Command (? for help): [/code]
Se può servire, allego l’output di lsusb relativo all’hard disk incriminato:

$ lsusb | grep SATALink Bus 002 Device 007: ID 04fc:0c25 Sunplus Technology Co., Ltd SATALink SPIF225A

[code]$ (lsusb -v 2>/dev/null) | grep -a46 SATALink

Bus 002 Device 007: ID 04fc:0c25 Sunplus Technology Co., Ltd SATALink SPIF225A
Device Descriptor:
bLength 18
bDescriptorType 1
bcdUSB 2.00
bDeviceClass 0 (Defined at Interface level)
bDeviceSubClass 0
bDeviceProtocol 0
bMaxPacketSize0 64
idVendor 0x04fc Sunplus Technology Co., Ltd
idProduct 0x0c25 SATALink SPIF225A
bcdDevice 1.03
iManufacturer 2
iProduct 3
iSerial 1
bNumConfigurations 1
Configuration Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 2
wTotalLength 32
bNumInterfaces 1
bConfigurationValue 1
iConfiguration 4
bmAttributes 0xc0
Self Powered
MaxPower 2mA
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 0
bNumEndpoints 2
bInterfaceClass 8 Mass Storage
bInterfaceSubClass 6 SCSI
bInterfaceProtocol 80 Bulk-Only
iInterface 5
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81 EP 1 IN
bmAttributes 2
Transfer Type Bulk
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0200 1x 512 bytes
bInterval 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x02 EP 2 OUT
bmAttributes 2
Transfer Type Bulk
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0200 1x 512 bytes
bInterval 0 [/code]
Ovviamente, l’hard disk non viene più montato, e risulta impossibile leggere i files che contiene.
Pensate che debba comprare un case nuovo, o si può fare qualcosa?

Aggiungo qualche altra informazione: Windows 7 sembra vedere regolarmente l’hard disk, ma poi molte cartelle risultano illeggibili (come Fedora, legge solo una parte dell’hard disk, come se fosse formattato in MBR, e non in GTP): mi sembra di capire che ci sia un controller dentro il box che fa da filtro tra l’hard disk e il computer, e che per qualche motivo non è in grado di leggere la tavola gtp (ricordo che l’hard disk, inserito internamente al case anziché nel box usb, funziona regolarmente).
Inoltre, come da post 7 di http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=203189 discussione, gnome-disks non mi permette di accedere ai dati smart degli hard disk nei box, confermando la mia ipotesi che qualcosa “si metta in mezzo”.

In questi casi, è possibile aggiornare il firmware? Non riesco neppure a trovare la pagina del produttore…

quando “agganci” il box, i messaggi di sistema cosa riportano ?

Oddio, dopo 2^n spostamenti (con n grande a piacere :slight_smile: ), l’ho appena rimesso all’interno del case. Comunque, cercando nei log una decina di minuti prima del mio primo post ho trovato questo:

May 12 19:41:34 localhost kernel:  1048.413742]  sdc: unknown partition table

La porzione completa di messaggi relativi all’hard disk è:

May 12 19:41:33 localhost kernel: 1047.242017] usb 2-1: new high-speed USB device number 4 using ehci-pci May 12 19:41:33 localhost kernel: 1047.359332] usb 2-1: New USB device found, idVendor=04fc, idProduct=0c25 May 12 19:41:33 localhost kernel: 1047.359338] usb 2-1: New USB device strings: Mfr=2, Product=3, SerialNumber=1 May 12 19:41:33 localhost kernel: 1047.359340] usb 2-1: Product: USB to Serial-ATA bridge May 12 19:41:33 localhost kernel: 1047.359343] usb 2-1: Manufacturer: Sunplus Technology Inc. May 12 19:41:33 localhost kernel: 1047.359345] usb 2-1: SerialNumber: ST4000DM00 Z300D47C May 12 19:41:33 localhost kernel: 1047.364036] scsi8 : usb-storage 2-1:1.0 May 12 19:41:33 localhost mtp-probe: checking bus 2, device 4: "/sys/devices/pci0000:00/0000:00:1d.7/usb2/2-1" May 12 19:41:33 localhost mtp-probe: bus: 2, device: 4 was not an MTP device May 12 19:41:34 localhost kernel: 1048.370988] scsi 8:0:0:0: Direct-Access ST4000DM 000-1F2168 PQ: 0 ANSI: 2 May 12 19:41:34 localhost kernel: 1048.372169] sd 8:0:0:0: Attached scsi generic sg4 type 0 May 12 19:41:34 localhost kernel: 1048.372991] sd 8:0:0:0: [sdc] 3519069872 512-byte logical blocks: (1.80 TB/1.63 TiB) May 12 19:41:34 localhost kernel: 1048.375861] sd 8:0:0:0: [sdc] Write Protect is off May 12 19:41:34 localhost kernel: 1048.378363] sd 8:0:0:0: [sdc] No Caching mode page present May 12 19:41:34 localhost kernel: 1048.378367] sd 8:0:0:0: [sdc] Assuming drive cache: write through May 12 19:41:34 localhost kernel: 1048.385124] sd 8:0:0:0: [sdc] No Caching mode page present May 12 19:41:34 localhost kernel: 1048.385131] sd 8:0:0:0: [sdc] Assuming drive cache: write through May 12 19:41:34 localhost kernel: 1048.413742] sdc: unknown partition table May 12 19:41:34 localhost kernel: 1048.419984] sd 8:0:0:0: [sdc] No Caching mode page present May 12 19:41:34 localhost kernel: 1048.419990] sd 8:0:0:0: [sdc] Assuming drive cache: write through May 12 19:41:34 localhost kernel: 1048.419993] sd 8:0:0:0: [sdc] Attached SCSI disk
In ogni caso, la situazione è questa:

  1. l’hard disk, inserito nel case del PC e collegato alla sheda madre con cavo sata, funziona perfettamente;
  2. se inserito in un box tramite cavo usb, viene riportata una capienza errata, e non viene letto da Fedora;
  3. se inserito in un box tramite cavo usb collegato ad altro computer con Windows 7 64 bit viene letto, ma alcune cartelle risultano illegibili (penso che venga comunque letto MBR, e non GTP): capienza comunque errata;
  4. aggiornamento di stamattina: se reinserito nel case con cavo sata, sono stati riportati riportati errori da gparted (ma nel frattempo la partizione veniva correttamente montata), poi corretti su suggerimento di gparted. Ora funziona nuovamente. La mia opinione è che, avendolo attaccato ad un Pc con Windows, quel… bel tomo di sistema operativo abbia pensato bene di scrivere qualcosa senza chiedermi il permesso (tipico).

Il problema potrebbe essere il box, che secondo me legge l’MBR protettivo, e ignora GTP. Quindi le possibili soluzioni potrebbero essere:

  1. comprare un altro box. Qualcuno conosce una marca che sia adatta ad hard disk>2TB con GTP e unica partizione?
  2. trovare il modo di aggiornare il firmware del box (è possibile? Esiste una soluzione del genere?);
  3. altra strada, valida solo per Linux (quale?).

sembra essere il controller del box che da proprio i numeri.

è un dispositivo taiwan che ha parecchi anni sulle spalle…

che moduli carica ?:

# lsmod

È anche la mia impressione.

[quote]Che moduli carica ?

# lsmod

tieni presente che, al momento, ho rimesso nel box l’hard disk da 2TB che c’era prima (è lo stesso per lsmod?), collegato, e

su -c lsmod Password: Module Size Used by usb_storage 60225 1 xfs 851909 0 btrfs 788427 0 zlib_deflate 26652 1 btrfs libcrc32c 12603 2 xfs,btrfs ebtable_nat 12807 0 bnep 19701 2 ipt_MASQUERADE 12880 1 bluetooth 359871 7 bnep rfkill 21736 3 bluetooth nf_conntrack_netbios_ns 12665 0 nf_conntrack_broadcast 12527 1 nf_conntrack_netbios_ns ip6table_mangle 12700 1 ip6t_REJECT 12939 2 nf_conntrack_ipv6 18782 27 nf_defrag_ipv6 18205 1 nf_conntrack_ipv6 iptable_nat 13011 1 nf_nat_ipv4 13199 1 iptable_nat nf_nat 25641 3 ipt_MASQUERADE,nf_nat_ipv4,iptable_nat iptable_mangle 12695 1 nf_conntrack_ipv4 14808 24 nf_defrag_ipv4 12673 1 nf_conntrack_ipv4 xt_conntrack 12760 50 nf_conntrack 84243 9 nf_conntrack_netbios_ns,ipt_MASQUERADE,nf_nat,nf_nat_ipv4,xt_conntrack,nf_conntrack_broadcast,iptable_nat,nf_conntrack_ipv4,nf_conntrack_ipv6 ebtable_filter 12827 0 ebtables 30757 2 ebtable_nat,ebtable_filter ip6table_filter 12815 1 ip6_tables 26808 2 ip6table_filter,ip6table_mangle be2iscsi 98059 0 iscsi_boot_sysfs 15641 1 be2iscsi bnx2i 54714 0 cnic 62777 1 bnx2i uio 19044 1 cnic cxgb4i 32879 0 cxgb4 126625 1 cxgb4i cxgb3i 32950 0 cxgb3 155601 1 cxgb3i mdio 13435 1 cxgb3 libcxgbi 56492 2 cxgb3i,cxgb4i ib_iser 37805 0 rdma_cm 42166 1 ib_iser ib_addr 13785 1 rdma_cm iw_cm 18221 1 rdma_cm ib_cm 41725 1 rdma_cm ib_sa 32955 2 rdma_cm,ib_cm ib_mad 46340 2 ib_cm,ib_sa ib_core 74064 6 rdma_cm,ib_cm,ib_sa,iw_cm,ib_mad,ib_iser iscsi_tcp 18333 0 libiscsi_tcp 24176 4 cxgb3i,cxgb4i,iscsi_tcp,libcxgbi libiscsi 50542 8 libiscsi_tcp,bnx2i,cxgb3i,cxgb4i,be2iscsi,iscsi_tcp,ib_iser,libcxgbi scsi_transport_iscsi 57490 8 bnx2i,be2iscsi,iscsi_tcp,ib_iser,libcxgbi,libiscsi hwmon_vid 12688 0 vfat 17461 1 fat 56451 1 vfat fuse 77970 8 nvidia 11308849 40 snd_hda_codec_hdmi 36748 4 snd_hda_codec_analog 93738 1 snd_hda_intel 43715 4 snd_hda_codec 132514 3 snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_intel,snd_hda_codec_analog snd_hwdep 17650 1 snd_hda_codec snd_seq 64877 0 snd_seq_device 14136 1 snd_seq snd_pcm 98004 3 snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_codec,snd_hda_intel snd_page_alloc 18268 2 snd_pcm,snd_hda_intel snd_timer 28690 2 snd_pcm,snd_seq snd 79379 17 snd_hwdep,snd_timer,snd_hda_codec_hdmi,snd_pcm,snd_seq,snd_hda_codec,snd_hda_intel,snd_seq_device,snd_hda_codec_analog vboxnetadp 25670 0 vboxnetflt 23479 0 iTCO_wdt 13480 0 coretemp 13435 0 iTCO_vendor_support 13419 1 iTCO_wdt osst 61327 0 vboxdrv 300418 2 vboxnetadp,vboxnetflt lpc_ich 17061 0 i2c_i801 18135 0 soundcore 14491 1 snd st 40272 0 asus_atk0110 18657 0 mfd_core 13182 1 lpc_ich i2c_core 38353 2 i2c_i801,nvidia skge 49415 0 sky2 58191 0 microcode 23448 0 vhost_net 33984 0 tun 27097 1 vhost_net macvtap 18240 1 vhost_net macvlan 18731 1 macvtap kvm_intel 132873 0 kvm 438094 1 kvm_intel uinput 17614 0 binfmt_misc 17463 1 ata_generic 12910 0 pata_acpi 13038 0 firewire_ohci 44411 0 firewire_core 62460 1 firewire_ohci crc_itu_t 12613 1 firewire_core atp870u 34253 0 pata_marvell 12923 0

Aggiornamento: oggi sono andato al negozio dove spesso compro queste cose, e mi hanno fatto provare un altro box. Ci ho messo l’hard disk da 4TB, l’ho collegato al portatile con Fedora 18, e… nulla! Non solo non lo vede correttamente, ma ne vede 2 (DUE :cin:) al posto di 1!!! Vedevo con gparted, oltre all’hard disk interno /dev/sda, due hard disk /dev/sdb e /dev/sdc, ovviamente inutilizzabili come se fossero vergini, da 2 e da 1,6 (o 1,8, non ricordo bene) TB! Ma è possible che sia così difficile trovare in commercio un box che veda per intero un hard disk da 4TB con tavola delle partizioni gtp e unica partizione da 4TB??? :grrr: Nessuno è in grado di consigliarmi marca e modello di un box che funzioni?

Hai possibilità di usarlo con esata al posto di usb?

Dal pc fisso se ti manca l’attacco puoi derivarlo da una porta sata interna con adattatori da 3 - 4€ (comprensivo di cavo interno e bracket).

Nel pc fisso ho l’attacco esata: non l’ho mai usato, ma http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5Q_Deluxe/#specifications leggo 1 x External SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go)
Invece i 3 box che ho già sono solo usb. Tu sei sicuro che se compro un box con attacco esata, e lo collego così anziché tramite usb, non sia sempre il controller interno a leggere (a cacchio) la tavola delle partizioni GTP? Il problema è che posso portare facilmente il portatile per fare una prova (zaino in spalla, e vai in bicicletta), ma è un po’ più complicato portare il fisso (è http://www.xpcgear.com/pcg70a.html bestia qua…)

il box esterno ESATA usa come controller quello interno del PC. Per cui è come se fosse attaccato direttamente alla scheda madre e visto che come disco interno lo vede bene te lo vedrà bene lo stesso.

Domanda: (non sono andato a guardare i costi) ma, se pensi di passare ad un un box ESATA, prendere un box ethernet, in modo da costruirti un NAS, utilizzabile in rete sia dal portatile che dal fisso e da eventuali altri PC ed anche da internet ci hai pensato?

Aggiornamento: sono andato per la seconda volta in un negozio dove mi fanno provare il box prima di comprarlo, ma ancora niente. Ovviamente ho potuto provare solo i tipi che avevano (niente sata, per il momento). L’ultimo era un box doppio con attacco USB, ma se lo attaccavo con il mio hard disk non rilevavo nel log nè errori nè partizioni montate (e, infatti, gparted non lo vedeva), mentre con un hard disk da 3 TB che gli addetti hanno formattato dentro il box continuava a dare errore 110 (e, ovviamente, gparted non lo vedeva).
Per ora ho comprato un cavo sata, l’ho attaccato alla bell’e meglio al computer dei miei figli che ha Windows 7 64 bit, e l’hard disk funziona alla grande. Ho fatto anche un test con chkdsk da Windows, e non ha rilevato errori. L’ho rimesso nel mio computer con Fedora, e va alla grande. Volevo inserirlo come terzo hard disk nel computer finché non risolvo, ma non ci sono riuscito perché, pur abbondando lo spazio nel case, i cavi dati sata non sono abbastanza lunghi da arrivare dove serve. Ma riepilogando:

  1. L’hard disk, con tavola delle partizioni GTP greata da gparted e formattato ntfs con unica partizione da 4TB, funziona a dovere se inserito nel case sia con Windows 7 64 bit che con Fedora 18 64 bit.
  2. Se inserito in uno qualunque dei box che ho provato, l’hard disk risulta inutilizzabile in quanto: o viene visto come hard disk da 2TB senza valida tavola delle partizioni (Fedora), o viene visto il contenuto, ma poi alcune cartelle risultano inaccessibili (Windows 7). In un caso, un box mi faceva vedere un hard disk da 4TB, ma 2 da 2TB circa, in un altro l’hard disk risultava non visibile da gparted.

Quindi: il problema è sicuramente il box, e non c’è altra soluzione che trovarne uno funzionante, ma facendo attenzione, perché alcuni box sembrano ignorare semplicemente GTP, mentre altri sembrano utilizzare qualche loro marchingegno per vedere l’hard disk da 4 TB (per esempio, far vedere 2 HD da 2TB anziché 1 da 4). Questo vuol dire, secondo me, che anche se, formattando l’hard disk dak box e scrivendoci sopra nuovamente i dati sarebbe, in qualche caso, possibile vederli tutti, il risultato ottenuto sarebbe probabilmente incompatibile con quello dei controller interni delle schede madri: se si dovesse rompere il box, ci si potrebbe trovare di fronte all’alternativa tra comprare un secondo box identico o perdere tutti i dati (se i dati che scrivo quando l’hard disk è interno al case non sono visibili quando lo metto nel box esterno, probabilmente vale anche il viceversa). Risultato: mi rifiuto categoricamente di seguire il suggerimento dell’addetto, che consigliava di comprare il box, riformattare l’hard disk e reinserirci i dati, ritenendo una cretinata la sua ipotesi secondo cui fosse stato formattato male, visto che non solo Fedora 18, ma anche Windows 7 lo vede correttamente se inserito nel case?

Ma è possibile che sia così difficile trovare un box che veda un hard disk da 4TB allo stesso modo in cui lo vede il controller interno??? :grrr: :grrr: :grrr:

Dopo che è passato più di un mese senza essere riuscito ancora a risolvere il mio problema, stimolato da http://forums.opensuse.org/english/get-technical-help-here/hardware/485328-problem-mounting-gpt-partitioned-usb-hard-drive-2.html discussione, ho fatto una scoperta: il mio hard disk da 4TB, collegato dentro al case del computer direttamente con cavo sata, risulta avere settori fisici e logici rispettivamente di 4096 e 512 byte, mentre, quando è inserito dentro al box e collegato tramite cavo usb, risulta avere settori fisici e logici di 512 e 512 byte. Può essere questa la causa del problema? L’incapacità di riconoscere gpt potrebbe non essere la causa primaria, ma dipendere dall’invio di settori errati? In caso affermativo, sarebbe possibile ricreare la tavola delle partizioni gpt di un hard disk da 4TB (reinizializzandolo, ovviamente) usando settori fisici di 512 byte?

Output di parted con hard disk interno:

[code]# parted /dev/sdb print

Modello: ATA ST4000DM000-1F21 (scsi)
Disco /dev/sdb: 4001GB
Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/4096B
Tabella delle partizioni: gpt
Flag del disco:

Numero Inizio Fine Dimensione File system Nome Flag
1 1049kB 4001GB 4001GB ntfs[/code]
Output di parted con lo stesso hard disk nel box usb:

[code]# parted /dev/sdc print

Errore: Argomento non valido durante il posizionamento per la lettura su
/dev/sdc
Riprova/Retry/Ignora/Ignore/Annulla/Cancel? Ignore
Errore: La tabella GPT di backup è danneggiata, ma quella principale sembra
corretta e verrà utilizzata.
OK/Annulla/Cancel? OK
Modello: ST4000DM 000-1F2168 (scsi)
Disco /dev/sdc: 1802GB
Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B
Tabella delle partizioni: unknown
Flag del disco:
[/code]
Output di gdisk con hard disk interno:

[code]# gdisk -l /dev/sdb

GPT fdisk (gdisk) version 0.8.5

Partition table scan:
MBR: protective
BSD: not present
APM: not present
GPT: present

Found valid GPT with protective MBR; using GPT.
Disk /dev/sdb: 7814037168 sectors, 3.6 TiB
Logical sector size: 512 bytes
Disk identifier (GUID): D41A5355-0525-42AB-B0BF-DC55E65798CF
Partition table holds up to 128 entries
First usable sector is 34, last usable sector is 7814037134
Partitions will be aligned on 2048-sector boundaries
Total free space is 3693 sectors (1.8 MiB)

Number Start (sector) End (sector) Size Code Name
1 2048 7814035455 3.6 TiB 0700[/code]
Output di gdisk con lo stesso hard disk nel box usb:

[code]# gdisk -l /dev/sdc

GPT fdisk (gdisk) version 0.8.5

Warning! Disk size is smaller than the main header indicates! Loading
secondary header from the last sector of the disk! You should use ‘v’ to
verify disk integrity, and perhaps options on the experts’ menu to repair
the disk.
Partition table scan:
MBR: protective
BSD: not present
APM: not present
GPT: damaged


Caution: Found protective or hybrid MBR and corrupt GPT. Using GPT, but disk
verification and recovery are STRONGLY recommended.


Disk /dev/sdc: 3519069872 sectors, 1.6 TiB
Logical sector size: 512 bytes
Disk identifier (GUID): D41A5355-0525-42AB-B0BF-DC55E65798CF
Partition table holds up to 128 entries
First usable sector is 34, last usable sector is 7814037134
Partitions will be aligned on 2048-sector boundaries
Total free space is 3693 sectors (1.8 MiB)

Number Start (sector) End (sector) Size Code Name
1 2048 7814035455 3.6 TiB 0700[/code]
Dirottando l’output su file, l’ultimo comando formisce anche (su terminale) le seguenti righe:

[code]Caution: invalid backup GPT header, but valid main header; regenerating
backup header from main header.

Warning! One or more CRCs don’t match. You should repair the disk![/code]

N.B. gparted non sembra offrire strumenti per scegliere la dimensione del settore fisico, ma se creo un disco virtuale da 4TB per VirtualBox (è bellissimo creare un hard disk da 4TB dentro uno da 1TB! :D), gparted crea una tavola delle partizioni gpt con settori fisici da 512 byte, e la stessa cosa per un hard disk fisico da 1TB nella macchina reale.

Dopo aver chiesto a destra e a manca, sembra che abbia trovato una risposta chiara, anche se (per adesso) negativa. Riporto l’email ricevuta oggi dall’assistenza tecnica di una delle società (non so se posso dire il nome) che producono box per hard disk:

La cosa sembra più complicata del previsto, ma vivaddio, una società che vende box per hard disk, e che sa di che cosa parlo…

Altre società che vendono box per hard disk mi avevano dato risposte tipo:

“I nostri box non hanno la partizione GPT” (non hanno??? Ma che lingua parlano??)
“Our external eSATA to SATA enclosure “42406” can a GPT partition or a 4TB hdds not supported.” (suppongo ricavato con traduttore automatico, e neanche tanto buono: ricorda “ibis redibis non morieris in bello”!)

In compenso mi sono fatto prestare un box esata da mio cognato, e attaccandolo direttamente alla scheda madre andava bene (da usb, ovviamente, manco per la capa, e non ho potuto attaccarlo all’https://docs.google.com/file/d/0B7v7BOTAcGzpQUFDS3VWZFB0SHc/edit?usp=sharing perché la presa femmina non sembra quella di un normale cavo sata, e non avevo altri cavi da provare). Spero che per la fine della settimana il negozio di informatica riesca finalmente a farsi portare un box esata…

mi sembra una bella avventura la tua…
:slight_smile:

Eh, già…

L’avventura ha avuto degli sviluppi: ho comprato un box esata dove inserire il mio hard disk, e viene visto a dovere (quindi, direi risolto, sia pure rinunciando al box usb).
Un problema che ho riscontrato è stato che la presa esata della mia http://www.asus.com/Motherboards/P5Q_Deluxe/#specifications non è collegata al controller principale (per il quale si può scegliere, da bios, tra emulazione ide e ahci), ma ad una tal Marvell 88SE6121 che può essere solo abilitato o disabilitato. E, senza ahci, gli hard disk esata non vengono riconosciuti se inseriti a caldo, con la conseguenza di dover riavviare dopo aver acceso l’hard disk per potervi accedere. Per nulla comodo.
Ma ho risolto seguendo il suggerimento di https://groups.google.com/forum/#!topic/linux.kernel/8RBT_sqfXWg pagina, aggiungendo, nel file /etc/default/grub, nella riga del kernel,

ahci.marvell_enable=1.
Quindi adesso il mio hard disk funziona, viene riconosciuto anche se inserito a caldo… l’unico problema rimasto è che non viene montato in automatico… ma questa è un’altra storia (seguirà nuova discussione quando avrò un attimo di tempo).

Grazie a tutti.