HD causa "qualche" problema; o è la mother board?

Il disco di sistema del mio PC desktop è partizionato così

/dev/sda1 x083 Linux 524MB
/dev/sda2 x08e Linux LVM 524GB
/dev/sda4 x007 HPFS/NTFS/ex FAT 1.5 TB

Su /dev/sda4 ho creato una normale cartella in cui ho copiato il contenuto del disco di sistema di un Netbook (smontato il disco, lo ho inserito nella Docking collegata al PC, ed ho trascinato i file nella cartella appena creata) .

Non credo che questa operazione possa aver provocato alcun danno, ma…avrei dovuto fermarmi qui, è stata troppo forte la curiosità che mi ha spinto a vedere se riuscivo a fare il BOOT da quel disco (PC con CPU a 64 bits, disco Netbook con Fedora 16_32bits). Fatto non fui a viver come bruto… ahi…ahi… quando mai…

Quindi ho cambiato la priorità del boot nel BIOS , ed ecco che Fedora 32 bits del netbook mi si apre nel PC Desktop (HW a 64 bits). Ci bazzico un po’ senza modificare nulla, tutto sembra OK. La sorpresa accade dopo lo shutdown: al successivo power on, non riesco più ad entrare nel BIOS per ripristinare la priorità.
Cerco un po’ nei forum ed alla fine con l’aiuto del Linux Group della mia città, capisco che devo resettare RTC.
Scollego tutti i dischi, resetto RTC.
Al successivo power on riesco a visualizzare la schermata del BIOS ed imposto il CD/DVD come unità di boot. Inserisco un Fedora-Live CD e finalmente riesco a “bootare”.

Penso che il BIOS sia a posto ora; quindi ricollego tutti i dischi…power on … fiato sospeso … aspetto con DEL premuto per un bel po’…riprendo fiato sennò moro ! “Nisba” : sistema bloccato.

Da allora ho resettato più volte, cambiato la porta sata su cui collego il disco (con altri dischi la porta originale “funziona”)… niente.
I dati del disco sono accessibili sia collegandolo con la docking e-sata che con unità esterna con adapter sata-USB, ritengo quindi che non abbia subito danni (?).
E’ come se il disco sia diventato incompatibile con le porte sata e con il power on (se è collegato - ho provato anche con box esterno USB- non riesco a entrare nel BIOS, se lo collego successivamente lo vedo!). Oppure è diventato antipatico alla mother board ?

Ho provato con il DVD di installazione di Fedora, ma prima di installare tutto di nuovo, vorrei capire e cercare di recuperare il mio caro, vecchio (non proprio) Fedora16 e quanto ho installato.

la configurazione:
mobo Asus P8P67 revB3
i7-2600K 3.4GHz, RAM DDR3 1600MHz 16GB, ATI HD6850 1024MB XFX RADEON
1 x Western Digital 2TB Sata 6 7200rpm
2 x Seagate 2TB SATA 6 5900RPM (RAID 1)
1 x Samsung 1TB
1x Wd Elements 1TB su USB3.
Fedora 16_x86_64bits

il disco del netbook (disco “Net”) che ho copiato collegandolo tramite la Docky è
Seagate ST9500420AS, 500GB Mobile SATA Momentus, 7200RPM 16MB Cache
contiene fedora16_x86_32bits

P.S. se lo scollego riesco ad entrare nel BIOS ma premendo PF8 ( invece di Del come indicato a schermo) ma per il resto tutto quanto sopra continua…, ohimè.

Qualunque suggerimento o idea anche balzana è benvenuta.

Saluti
Paolo De Poli

Ciao Paolo.
Per far capire a tutti: Paolo si è rivolto al LUG di Trieste e ha ricevuto un po’ di aiuto anche la. Non ho seguito tutta la discussione nella ML ma da quel che ho capito non se ne è cavato un ragno dal buco…

Chiedo: allo stato attuale riesci ad accedere al BIOS e modificarne le impostazioni? Se si scollega tutti dispositivi esterni, entra nel bios, metti le “impostazioni di fabbrica”, imposta il boot da disco selezionando quale disco usare (se si può), parte?

Salve Mario, grazie ma…
ho messo le impostazioni di default e collegato i dischi: tutto come prima, cioè se il “bastardo” è collegato (sia sata che usb) all’ accensione non si entra nel BIOS (nè con Del nè F8 od altro) ed il PC si pianta.
Se parto con tutto collegato ma NON con il “bastardo”, riesco a modificare il BIOS, caricare Fedora Live (anche quello completo non Live). A questo punto lo collego in USB e posso vedere due delle tre partizioni del “bastardo” non quella su cui è caricato il FS; dopo lo shutdown e successiva accensione, risiamo da capo che la sua presenza blocca il sistema.
Mi sta facendo girare ben più di 7200 rpm, perché non vedo logica nel suo comportamento.
Anche se fosse tutto scassato (al limite , non presente, morto) dovrei comunque poter accedere al BIOS o no?
(C’entra qualcosa EFI BIOS o non EFI ?)

Ringrazio comunque i “muli” del LUG-TS che si sono prodigati generosamente in consigli.

Rimango speranzosamente in attesa che qualcuno mi aiuti a trovare la “cazzata”, perché di sicuro sarà una scemata.
Cordiali saluti
PDP

possiamo vedere

[code]# parted -l

fdisk -l[/code]

dalla live ?

Avviato Fedora Live x86_64Bits con tutte le unità meno l’incriminato, che è stato collegato via USB2 successivamente.

**

[root@localhost ~]# parted -l

**

Model: ATA SAMSUNG HD103SI (scsi)           
Disk /dev/sda: 1000GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: msdos

Number  Start   End     Size    Type     File system  Flags
 1      32.3kB  32.0GB  32.0GB  primary  fat32        boot, lba
 2      32.0GB  1000GB  968GB   primary  ntfs


Model: ATA ST2000DL003-9VT1 (scsi)
Disk /dev/sdb: 2000GB
Sector size (logical/physical): 512B/4096B
Partition Table: msdos

Number  Start   End     Size    Type     File system  Flags
 1      2097kB  2000GB  2000GB  primary  ext4         raid


Model: ATA ST2000DL003-9VT1 (scsi)
Disk /dev/sdc: 2000GB
Sector size (logical/physical): 512B/4096B
Partition Table: msdos

Number  Start   End     Size    Type     File system  Flags
 1      2097kB  2000GB  2000GB  primary  ext4         raid


Model: WD Elements 1042 (scsi)
Disk /dev/sdd: 1000GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: msdos

Number  Start   End     Size    Type     File system  Flags
 1      1049kB  1000GB  1000GB  primary  ntfs


Model: WDC WD32 00BEVT-75ZCT2 (scsi)
Disk /dev/sdf: 320GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: msdos

Number  Start   End     Size    Type      File system  Flags
 1      32.3kB  43.0GB  43.0GB  primary   ntfs         boot
 2      43.0GB  46.0GB  3093MB  primary   ntfs         hidden
 3      46.0GB  160GB   114GB   extended
 5      46.0GB  160GB   114GB   logical   ntfs


Model: Linux device-mapper (snapshot) (dm)
Disk /dev/mapper/live-osimg-min: 4295MB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: loop

Number  Start  End     Size    File system  Flags
 1      0.00B  4295MB  4295MB  ext4


Model: Linux device-mapper (snapshot) (dm)
Disk /dev/mapper/live-rw: 4295MB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: loop

Number  Start  End     Size    File system  Flags
 1      0.00B  4295MB  4295MB  ext4


Warning: Unable to open /dev/sr0 read-write (Read-only file system).  /dev/sr0
has been opened read-only.
Error: Invalid partition table - recursive partition on /dev/sr0.         
Ignore/Cancel? i                                                          
Model: ASUS DRW-24B3ST (scsi)
Disk /dev/sr0: 633MB
Sector size (logical/physical): 2048B/2048B
Partition Table: msdos

Number  Start  End  Size  Type  File system  Flags


Model: Linux Software RAID Array (md)
Disk /dev/md127: 2000GB
Sector size (logical/physical): 512B/4096B
Partition Table: loop

Number  Start  End     Size    File system  Flags
 1      0.00B  2000GB  2000GB  ext4


Model: Maxtor 6 B200P0 (scsi)
Disk /dev/sdg: 204GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: loop

Number  Start  End    Size   File system  Flags
 1      0.00B  204GB  204GB  ext4


Model: WDC WD20 02FAEX-007BA0 (scsi)
Disk /dev/sdh: 2000GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: msdos

Number  Start   End     Size    Type     File system  Flags
 1      1049kB  525MB   524MB   primary  ext4
 2      525MB   524GB   524GB   primary               lvm
 4      524GB   2000GB  1476GB  primary  ntfs         boot

**

[root@localhost ~]# fdisk -l

**

Disk /dev/sda: 1000.2 GB, 1000204886016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 121601 cylinders, total 1953525168 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x454c1c7d

   Device Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sda1   *          63    62500062    31250000    c  W95 FAT32 (LBA)
/dev/sda2        62500063  1953520064   945510001    7  HPFS/NTFS/exFAT

Disk /dev/sdb: 2000.4 GB, 2000398934016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 243201 cylinders, total 3907029168 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
Disk identifier: 0x000afe19

   Device Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sdb1            4096  3907028991  1953512448   fd  Linux raid autodetect

Disk /dev/sdc: 2000.4 GB, 2000398934016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 243201 cylinders, total 3907029168 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
Disk identifier: 0x0009e653

   Device Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sdc1            4096  3907028991  1953512448   fd  Linux raid autodetect

Disk /dev/sdd: 1000.2 GB, 1000202043392 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 121600 cylinders, total 1953519616 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x0002846e

   Device Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sdd1            2048  1953519615   976758784    7  HPFS/NTFS/exFAT

Disk /dev/sdf: 320.1 GB, 320072933376 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 38913 cylinders, total 625142448 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0xcb5bd2b2

   Device Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sdf1   *          63    83891429    41945683+   7  HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sdf2        83891430    89931869     3020220   1b  Hidden W95 FAT32
/dev/sdf3        89931870   312576704   111322417+   5  Extended
/dev/sdf5        89931933   312576704   111322386    7  HPFS/NTFS/exFAT

Disk /dev/mapper/live-rw: 4294 MB, 4294967296 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 522 cylinders, total 8388608 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x00000000

Disk /dev/mapper/live-rw doesn't contain a valid partition table

Disk /dev/mapper/live-osimg-min: 4294 MB, 4294967296 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 522 cylinders, total 8388608 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x00000000

Disk /dev/mapper/live-osimg-min doesn't contain a valid partition table

Disk /dev/md127: 2000.4 GB, 2000395558912 bytes
2 heads, 4 sectors/track, 488377822 cylinders, total 3907022576 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
Disk identifier: 0x00000000

Disk /dev/md127 doesn't contain a valid partition table

Disk /dev/sdg: 203.9 GB, 203928109056 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 24792 cylinders, total 398297088 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x00000000

Disk /dev/sdg doesn't contain a valid partition table

Disk /dev/sdh: 2000.4 GB, 2000398934016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 243201 cylinders, total 3907029168 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0xd4a4d4a4

   Device Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sdh1            2048     1026047      512000   83  Linux
/dev/sdh2         1026048  1024002047   511488000   8e  Linux LVM
/dev/sdh4   *  1024002048  3907026943  1441512448    7  HPFS/NTFS/exFAT 

N.B. Ad evitare confusione preciso:
Il disco WDC2002FAEX ora /dev/sdh originariamente era al posto del SAMSUNG HD103SI ora /dev/sda.
Il WDC è quello che dà i problemi e contiene l’installazione di Fedora16_64bits che vorrei recuperare.

una domanda:
siamo sicuri che prima di aver fatto queste manovre, questo disco veniva riconosciuto dal bios ?

proprio si : E’ il disco da cui veniva caricato il sistema operativo.

stiamo parlando di questo disco vero ? ( perché tra tutti dischi questi non mi raccapezzo)

[quote]
Model: WDC WD20 02FAEX-007BA0 (scsi)
Disk /dev/sdh: 2000GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: msdos

Number Start End Size Type File system Flags
1 1049kB 525MB 524MB primary ext4
2 525MB 524GB 524GB primary lvm
4 524GB 2000GB 1476GB primary ntfs boot

Disk /dev/sdh: 2000.4 GB, 2000398934016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 243201 cylinders, total 3907029168 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0xd4a4d4a4

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdh1 2048 1026047 512000 83 Linux
/dev/sdh2 1026048 1024002047 511488000 8e Linux LVM
/dev/sdh4 * 1024002048 3907026943 1441512448 7 HPFS/NTFS/exFAT [/quote]
ed è un normale sata vero ?

Si,** quel** disco, sata, che ho usato senza problemi negli ultimi10 mesi (come disco su cui han girato successivamente Fedora 13, 14, 15 e negli ultimi due mesi Fedora 16 a 64bits) e fino ad un momento prima di caricare Fedora16 a 32bits (da un altro disco esterno collegato tramite e-sata).

Quello che non capisco è perché la sola presenza di quel disco, collegato su qualunque porta, blocchi il computer da subito.
Stando così le cose, se decidessi di reinstallare su altro disco, non dovrei lasciarlo collegato perché mi bloccherebbe comunque il PC.

Bisognerebbe conoscere esattamente le operazioni eseguite durante il POST, o quelle prima del caricamento del BIOS, per cercare quel qualcosa che impedisce di proseguire se c’è** quel **disco; operazioni che evidentemente non vengono mai rieseguite dopo, tanto che DOPO (almeno in USB) il disco può esser collegato ed il contenuto visto.

la prima cosa che noto di quel disco è che la partizione 1 non è bootabile.

Strano, di sicuro io non ho cambiato nulla; ma è la partizione 1 a dover essere bootable? Avevo qualche perplessità, ma sul netbook invece lo è una partizione diversa, per cui mi sembrava normale
.
Comunque ora ho dato i segg. comandi
fdisk /dev/sdc
e modificato a bootable la partizione 1 con il Command : a

Ho spento, scollegato, riacceso, ricollegato e verificato , ecco qua:

[code] Sul NETBOOK !

[root@aspirone ~]# fdisk /dev/sdc

Command (m for help): p

Disk /dev/sdc: 2000.4 GB, 2000398934016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 243201 cylinders, total 3907029168 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0xd4a4d4a4

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdc1 * 2048 1026047 512000 83 Linux
/dev/sdc2 1026048 1024002047 511488000 8e Linux LVM
/dev/sdc4 1024002048 3907026943 1441512448 7 HPFS/NTFS/exFAT

Command (m for help): q

[root@aspirone ~]#
[/code] Ho spento e riacceso il netbook con il disco collegato in USB ed è partito da lui (GRUB mi mostrava Fedora 16 a 64bits )
Ho interrotto, smontato dall USB, montato nel PC desktop nella porta SATA originale.
Ho riavviato…si blocca e non entro nel BIOS. Scollego, riavvio, OK. Ricollego, riavvio, NISBA!
Risiamo da capo !
Ora riprovo, ma mi incomincia a fumare la testa.

Per caso, nei vari spostamenti di hd hai spostato qualche jumper?

Salve Mario, la risposta è No ; negli spostamenti ho cambiato solo i cavi sata. L’unico Jumper che ho toccato è stato sulla scheda madre nel reset RTC (scollega batteria, togli jumper per 5 sec, spostalo di 1 pin per 10-15 sec e riposiziona il jumper, reinserisci batteria…) seguendo le istruzioni dell’user guide della mobo.
Sto attendendo di ricevere un nuovo disco, su cui installerò fedora, e formatterò a low level l’incriminato per usarlo solo per i dati.
Non mi soddisfa non aver capito ed arrendermi, ma ho speso un sacco di tempo e devo comunque rimettere in sesto il desktop.
Grazie comunque a tutti.