Il disco di sistema del mio PC desktop è partizionato così
/dev/sda1 x083 Linux 524MB
/dev/sda2 x08e Linux LVM 524GB
/dev/sda4 x007 HPFS/NTFS/ex FAT 1.5 TB
Su /dev/sda4 ho creato una normale cartella in cui ho copiato il contenuto del disco di sistema di un Netbook (smontato il disco, lo ho inserito nella Docking collegata al PC, ed ho trascinato i file nella cartella appena creata) .
Non credo che questa operazione possa aver provocato alcun danno, ma…avrei dovuto fermarmi qui, è stata troppo forte la curiosità che mi ha spinto a vedere se riuscivo a fare il BOOT da quel disco (PC con CPU a 64 bits, disco Netbook con Fedora 16_32bits). Fatto non fui a viver come bruto… ahi…ahi… quando mai…
Quindi ho cambiato la priorità del boot nel BIOS , ed ecco che Fedora 32 bits del netbook mi si apre nel PC Desktop (HW a 64 bits). Ci bazzico un po’ senza modificare nulla, tutto sembra OK. La sorpresa accade dopo lo shutdown: al successivo power on, non riesco più ad entrare nel BIOS per ripristinare la priorità.
Cerco un po’ nei forum ed alla fine con l’aiuto del Linux Group della mia città, capisco che devo resettare RTC.
Scollego tutti i dischi, resetto RTC.
Al successivo power on riesco a visualizzare la schermata del BIOS ed imposto il CD/DVD come unità di boot. Inserisco un Fedora-Live CD e finalmente riesco a “bootare”.
Penso che il BIOS sia a posto ora; quindi ricollego tutti i dischi…power on … fiato sospeso … aspetto con DEL premuto per un bel po’…riprendo fiato sennò moro ! “Nisba” : sistema bloccato.
Da allora ho resettato più volte, cambiato la porta sata su cui collego il disco (con altri dischi la porta originale “funziona”)… niente.
I dati del disco sono accessibili sia collegandolo con la docking e-sata che con unità esterna con adapter sata-USB, ritengo quindi che non abbia subito danni (?).
E’ come se il disco sia diventato incompatibile con le porte sata e con il power on (se è collegato - ho provato anche con box esterno USB- non riesco a entrare nel BIOS, se lo collego successivamente lo vedo!). Oppure è diventato antipatico alla mother board ?
Ho provato con il DVD di installazione di Fedora, ma prima di installare tutto di nuovo, vorrei capire e cercare di recuperare il mio caro, vecchio (non proprio) Fedora16 e quanto ho installato.
la configurazione:
mobo Asus P8P67 revB3
i7-2600K 3.4GHz, RAM DDR3 1600MHz 16GB, ATI HD6850 1024MB XFX RADEON
1 x Western Digital 2TB Sata 6 7200rpm
2 x Seagate 2TB SATA 6 5900RPM (RAID 1)
1 x Samsung 1TB
1x Wd Elements 1TB su USB3.
Fedora 16_x86_64bits
il disco del netbook (disco “Net”) che ho copiato collegandolo tramite la Docky è
Seagate ST9500420AS, 500GB Mobile SATA Momentus, 7200RPM 16MB Cache
contiene fedora16_x86_32bits
P.S. se lo scollego riesco ad entrare nel BIOS ma premendo PF8 ( invece di Del come indicato a schermo) ma per il resto tutto quanto sopra continua…, ohimè.
Qualunque suggerimento o idea anche balzana è benvenuta.
Saluti
Paolo De Poli