hfs per linux?

sto cercando un programma come hfs che però sia per linux.

per chi non lo conoscesse hfs rende il proprio pc come un server permettendo lo scambio diretto di file tra 2 utenti connessi alla rete.

chiedo perché emulandolo ho non pochi problemi per la stabilità

Grazie

Premetto che non lo conosco, ho visitato solo la pagina web. Parliamo di questo:
http://www.rejetto.com/hfs/
vero?
Ciò posto, non ne comprendo l’utilità. Sarei grato se me la spiegassi. Infatti:

  1. due macchine linux: con ssh fai tutto, e se ti piace l’interfaccia grafica, apri konqueror (che è un browser) e digiti
    fish://Indirizzo.ip.remoto
    apri una seconda finestra e fai quello che vuoi (drag & drop etc.).
  2. una macchina linux ed una windows.
    Da linux sempre con konqueror, usi smb; da windows usi un client ssh qualunque.
    O forse hfs ha delle potenzialità che da una sommaria e veloce lettura non ho evinto?

si parliamo di quel programma:

la funzione è semplice: io trasferisco un file nel programma e lui mi da un link con ip porta e nome del file.
lo passo su msn a chi deve caricare il file e lui cliccandolo con un qualsiasi browser lo scarica con una connessione diretta.

esiste nulla?

ho visto che questo progetto è open source quindi si mettono liberamente a disposizione i sorgenti.

volevo chiedere da perfetto ignorante se avendo i sorgenti si puo compilarlo per renderlo installabile su fedora.

Non puoi usare KDE ed il protocollo ssh?

si circa è quello che cerco, ma in termini semplici come devo fare?

scusate l ignoranza :frowning:

Apri conqueror e vai su system://remote

Clicca su [aggiungi cartella di rete], scegli ssh, imposta user e indirizzo ip del server e il gioco è fatto…Da notare che lavora sempre con ssh per cui nel server devi avere un account per l’ user specificato, e impostare la cartella //home/user apposita.
Ciao :sunglasses:

dimenticavo: ti apparirà il link della connessione alla cartella remota sempre in system://remote

mh grazie ma mi si aggiungono 2 problemi:

ho konqueror in inglese (credevo che fosse cosi per tutti) e non ho trovato dove cambiare lingua

non so come creare la cartella di rete

Ma ke fedora hai? Ad ogni modo che sia in inglese o in italiano non cambia il procedimento, invece di avere crea nuova cartella hai reate new directory, insomma… ke ci vuole…devi andare sempre su system://remote