ho perso l'hard disk esterno! help me!!

Ciao a tutti,
qua la situazione è GRAVE perché ho perso circa 150 giga di roba!! :-o
…allora partiamo dal principio:
ho un doppio sistema operativo (fedora4-win)
stavo cercando di far vedere l’harddisk esterno.
ci sono riuscito, ma solo da root. loggato come user non ne voleva sapere di farmelo vedere…(ed essendo un pivello non avevo la più pallida idea di come fare).
a questo punto sono andato a smanettare nel /etc/fstab per capire cosa fare…

…ora non lo vedo da user, non lo vedo da root, e non lo vedo da window!!

cosa ho combinato?
cosa posso fare per salvarlo?

vi prego aiutatemi
davide

Ps: se qualcuno ha un HD esterno “extreme” mi può scrivere cosa gli mette la fedora4 nel file /etc/fstab quando lo monta?

Calma, cosa sei andato a modificare nel tuo fstab? Hai fatto solo lì delle modifiche da root o hai dato anche comandi da terminale?
Win come mai non lo dovrebbe più vedere? Mi sembra che hai fatto altre operazioni, se no almeno win lo dovrebbe vedere…
Cerca di essere il più preciso possibile!

allora…
io ho aperto da root fstab con gedit, e poi ho provato a introdurre nella parte infondo alla riga del hd esterno robe tipo “user” o “rw” ecc…
poi salvavo e andavo a vedere se si apriva.

non aprendosi sono tornato più volte a cambiare roba ma solo li!

…poi ad un certo punto mi sono accorto che ogni volta che staccavo a riattaccavo l’HDisk si aggiungeva una riga di comando in più…e supponendo che fossero inutili le ho cancellate. ma solo perché ogni volta me ne riconpariva una uguale… aveva in più solo “sdax” con x via via crecsente.

non so proprio cosa fare…

Inoltre ora fedora mi dice questo:
< mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/sda1,
missing codepage or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail or so

Invece "win2 mi dice che non riesce a leggere l’HDisk perché danneggiato.
:-o
può servire che vi invio quello che ci è scritto ora nel fstab?

davide

mmmh, hai fatto altre modifiche…sembra che hai cambiato il tipo di filesystem che poi ha cambiato il blocco di inizializzazione. Prova a postarlo, sì.

un attimo…cosa significa che ho cambiato il filesistem?
:-?
e devo postrlo “si”?

scusami ma sono ancora poco pratico della terminologia… :-?

spero che sia di aiuto, le righe incriminate sono in fondo:

This file is edited by fstab-sync - see ‘man fstab-sync’ for details

/dev/VolGroup00/LogVol00 / ext3 defaults 1 1
LABEL=/boot /boot ext3 defaults 1 2
/dev/devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
/dev/shm /dev/shm tmpfs defaults 0 0
/dev/proc /proc proc defaults 0 0
/dev/sys /sys sysfs defaults 0 0
/dev/VolGroup00/LogVol01 swap swap defaults 0 0
/dev/hda1 /mnt/bacinella vfat users,owner,rw,umask=000 0 0
/dev/hdc /media/cdrecorder auto pamconsole,exec,noauto,managed 0 0
/dev/sda1 /media/ieee1394disk3 ntfs pamconsole,exec,noauto,fscontext=system_u:object_r:removable_t,managed 0 0

Prova a mettere come filesystem “auto” invece di ntfs, semmai ripristina il tuo fstab e fai sì che lo legga da solo. Solo una curiosità: Da linea di comando riesci a montare il tuo disco esterno?
Avevo sempre visto fstab dei dischi esterni con righe di questo tipo:
/dev/sdb1 /mnt/archivio vfat user,umask=0000
Fammi sapere, ciao. :slight_smile:

1° prova cambio ntfs con auto e dice:
< Impossibile montare il volume selezionato. È probabile che il supporto sia in un formato che non può essere montato.

mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/sda1,
missing codepage or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail or so

circa come prima ma bisogna notare che rimane l’icona di un HD chiamata “DISCO RIGIDO ESTERNO 160G”
Io ricordo perfettamente che quando andava lo chiamava:
“DISCO RIGIDO ESTERNO 143G: dispositivo 143G”
e questo può significare che non riesce a leggere correttamente il contenuto perché nel “nominarlo” utilizza un valore di default

2° prova
metto ntfs alposto di auto. Non cambia nulla


scrivo: /dev/sdb1 al posto di dev/sda1 …ora la chiama unitàIEEE1394 4 ma non funziona.

ora provo altro ma spero di non peggiorare ulteriormente le cose
davide

inoltre non sono capace di montare un HD dal terminale.
o meglio lo ho fatto una settimana fa per fargli vedere la vfat32.
ma ho sempicemente copiato cosa fare, con un apprendimento pressochè nullo. :smiley:

davide

qualcuno sa come ricontruire un file systeme/o ripararlo?
…devo formattare?

ditemi che non è vero :frowning:

[quote=tarmas]
qualcuno sa come ricontruire un file systeme/o ripararlo?
…devo formattare?

ditemi che non è vero :-([/quote]

Ti si è “squinternata” la tabella delle partizioni. Perchè? O per la legge di Murphy, probabilmente l’articolo 1 (cerca con google), oppure perché lo hai staccato senza smontarlo…ma ora è inutile stabilire il perché. La manipolazione di fstab non può causare cambiamenti alle partizioni, infatti le monta e basta! Al più non te le monta perché non hai specificato i parametri giusti.
Il bios lo vede e come?
Prova a recuperare i dati con getdataback…mi pare si chiami così.
Auguri
gronbyt

Ciao! Ho avuto il tuo stesso problema un mese fa circa con il mio bel hd maxtor interno da 80 giga! praticamente non veniva riconosciuto ne da SuSE9.0 ne da XpPro… sicuro di aver perso TUTTI i dati (foto, film ,mp3 etc…) mi sono voluto far del male: ho ri-formattato l’hd sempre in fat32, poi con GetDataBack for FAT ho recuperato il 95% del contenuto!!! (meglio di nulla)… praticamente, non so se dipeso da un virus, il mio hd di 80 giga era diventato una cosa come 200 giga… O_O !!! ho scoperto delle sotto directory di brani mp3 decuplicati!! tutto ciò immagino quelle poche volte che purtroppo ho dovuto utilizzare Xp in internet ed il povero AntiVir è stato “bucato”! spero di esserti stato utile… good luck!

:oops: :oops: dimenticavo… oltre ad avere SUsE è da qualche giorno che sto “giocando” con la Fedora 4 e da quì la mia registrazione a FedoraOnLine… complimenti a tutti voi, sperando che nel mio piccolo posso aiutare qualcun altro.

[quote]
praticamente, non so se dipeso da un virus, il mio hd di 80 giga era diventato una cosa come 200 giga… O_O !!! ho scoperto delle sotto directory di brani mp3 decuplicati!![/quote]

Guardate un po qua…
http://www.theinquirer.net/?article=14597

risposte dai lettori:
http://www.theinquirer.net/?article=14608
(dalla 3^ in poi, mi pare)

Curioso eh?

Saluti,
Carlo.

:smiley:
sto recuperando i dati!!
yeeepaa!!

Installato GetDataBack, e dopo mille ore sono ancora in fase recupero dati,…peccato che dovrei avere un altro HD delle stesse dimensioni per recuperarli tutti!

1°-devo ringraziare tutti per i l’aiuto. “GRAZIEE!”

2°-cavoli, come nuovo pinguino devo dire che la comunità in rete è proprio forte!!

3°-nell’ottica di staccarsi completamente da “win” e restando all’interno del tema “file system rotto”, non esistono software tipo “GetDataBack” per linux?

saluti a tutti
e a presto
Davide