hp dv6-3155sl problema surriscaldamento

Ciao a tutti! sono un ex utente ubuntu, sono passato a fedora e a primo impatto mi è piaciuto subito. Unico problema che mi tormenta già da ubuntu è la temperatura del notebook e relativo blocco. cosa posso fare? su windows il problema non sussiste. ecco l’hardware del mio pc: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&dlc=it&docname=c02817474&lang=it&lc=it&product=5085336&task=prodinfoCategory

ciao
benvenuto.

in che situazione noti che la temperatura si alza ?

dall’accensione. le ventole non si fermano mai anche se rimangono a basso reggime. Dopo un po’ si blocca il notebook e sono costretto a spegnerlo in maniera per così dire brutale…

possiamo vedere l’output di top:

$ top

mentre le temperature salgono ?

ok devo uscire da win e entrare su fedora un momento

http://imageshack.us/photo/my-images/401/schermatadel20121115200.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/845/schermatadel20121115200.png/

così va bene?

perché il copia incolla non funziona ?

[code]top - 20:06:20 up 4 min, 2 users, load average: 0.13, 0.42, 0.23
Tasks: 146 total, 1 running, 145 sleeping, 0 stopped, 0 zombie
Cpu(s): 2.3%us, 1.3%sy, 0.2%ni, 93.3%id, 1.3%wa, 1.2%hi, 0.3%si, 0.0%st
Mem: 7916156k total, 659600k used, 7256556k free, 26452k buffers
Swap: 10027004k total, 0k used, 10027004k free, 237360k cached

PID USER PR NI VIRT RES SHR S %CPU %MEM TIME+ COMMAND
735 root 20 0 142m 25m 10m S 2.0 0.3 0:03.69 Xorg
1136 alessand 20 0 1702m 84m 38m S 1.7 1.1 0:06.96 gnome-shell
1364 alessand 20 0 573m 17m 10m S 1.7 0.2 0:01.59 gnome-terminal
1432 alessand 39 19 529m 8272 4972 D 1.0 0.1 0:00.03 tracker-extract
903 alessand 20 0 31608 2184 868 S 0.3 0.0 0:00.39 dbus-daemon
968 alessand 20 0 155m 2704 2232 S 0.3 0.0 0:00.03 gvfsd
top - 20:17:12 up 15 min, 2 users, load average: 0.30, 0.35, 0.30
Tasks: 147 total, 2 running, 145 sleeping, 0 stopped, 0 zombie
Cpu(s): 2.3%us, 1.3%sy, 0.0%ni, 93.3%id, 1.7%wa, 1.2%hi, 0.2%si, 0.0%st
Mem: 7916156k total, 1019856k used, 6896300k free, 29524k buffers
Swap: 10027004k total, 0k used, 10027004k free, 374308k cached

PID USER PR NI VIRT RES SHR S %CPU %MEM TIME+ COMMAND
1364 alessand 20 0 573m 17m 10m S 2.7 0.2 0:03.11 gnome-terminal
735 root 20 0 159m 37m 10m S 2.3 0.5 0:48.88 Xorg
1136 alessand 20 0 1714m 88m 38m S 1.7 1.1 0:34.12 gnome-shell
1421 alessand 20 0 15248 1208 872 R 0.7 0.0 0:02.23 top
680 dbus 20 0 30944 2540 1296 S 0.3 0.0 0:00.80 dbus-daemon
779 root 20 0 218m 6308 3312 S 0.3 0.1 0:00.27 upowerd
1652 root 20 0 0 0 0 R 0.3 0.0 0:00.04 kworker/1:2
1 root 20 0 67312 25m 2028 S 0.0 0.3 0:02.00 systemd
2 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kthreadd
3 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.03 ksoftirqd/0
5 root 0 -20 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kworker/0:0H
6 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.75 kworker/u:0
7 root 0 -20 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kworker/u:0H
8 root RT 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.06 migration/0
9 root RT 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 watchdog/0
10 root RT 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.02 migration/1
12 root 0 -20 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kworker/1:0H[/code]

adesso le ventole girano come quelle di un elicottero…

Ciao,

ma hai idea di cosa sia che scaldi ? Processore o scheda video ?

# yum install acpi lm_sensors

e poi manda l’output dei seguenti comandi
possibilmente eseguili sia appena acceso il pc (a freddo) sia quando senti decollare le ventole

$ acpi -t
$ acpi -c
$ sensors

[code][alessandro@alessandro ~]$ acpi -t
Thermal 0: ok, 70.0 degrees C
[alessandro@alessandro ~]$ acpi -c
Cooling 0: LCD 4 of 10
Cooling 1: LCD 4 of 10
Cooling 2: Processor 0 of 3
Cooling 3: Processor 0 of 10
[alessandro@alessandro ~]$ sensors
acpitz-virtual-0
Adapter: Virtual device
temp1: +70.0°C

radeon-pci-0200
Adapter: PCI adapter
temp1: +72.0°C

k10temp-pci-00c3
Adapter: PCI adapter
temp1: +70.5°C (high = +70.0°C)
(crit = +115.5°C, hyst = +110.5°C)[/code]

appena acceso

nessuno mi sa dare aiuto? :frowning:

ciao efius,

nel forum non è gradito uppare una discussione, come descritto nella http://forum.fedoraonline.it/misc.php?action=rules, che ti invito a leggere. Al contrario potresti inserire altre informazioni sul tuo problema.

Inoltre ti chiedo cortesemente di inserire tutti gli output del terminale nel tag ** code ]**, ovvero usando il pulsante con simobolo <> a sinistra delle faccine. Questo per mantenere ordinato il forum e per rendere più leggibile gli output.
p.s. Per i tuoi passati post ho corretto io.

Detto questo, visto che hai una scheda ati, puoi provare questo comando da root:

# echo low > /sys/class/drm/card0/device/power_profile

dopo di questo usa il pc per qualche minuto e controlla se hai un miglioramento delle temperature.

Inoltre leggi anche http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=18507.

Ciao.

ciao vi chiedo scusa per il comportamento contrario alla netiquette, in secondo luogo il comando non funziona, la temperatura continua a salire. Mi pare di aver capito che sull’altra discussione che hai postato non abbiano risolto… quindi non saprei nemmeno cosa prendere da li…

se nell’altra discussione il comando non funziona non significa che anche a te non doveva funzionare per forza. In quel topic si parla di una ati 4650, mentre tu hai una 5650. Bisogna provare perché le schede ati sono sempre difficoltose con gnu/linux.

Inoltre non hai letto con attenzione la discussione, se lo avresti fatto noteresti che l’utente è passato da 84°C a 66°C. Mica è poco.
Sempre nella stessa discussione si parla anche di questo comando: # echo dynpm > /sys/class/drm/card0/device/power_method il quale cambia dinamicamente la frequenza della gpu in base al carico di lavoro. Lo hai provato?

Di solito il comando che ho postato abbassa la frequenza delle schede ati, se così non è stato per te non so cosa aggiungere.

Per avventura, hai provato altri DE?

$ uname -r;lspci -k|grep -iA 6 vga;glxinfo |grep 'renderer\|version';ll /sys/class/drm/card*

Su una scheda simile alla tua, attualmente, ho temperature tra i 42 e i 48 gradi.

Controllato se esiste una versione del bios più aggiornata?

… e se c’è polvere nella ventola? Io, pulendo la ventola di un portatile, ho abbassato la temperatura della sua CPU da 80° abbondanti a circa 50°.

tempus: ho usato ubuntu dalle 9.10 alla 12.04, nella 12.04 usavo programmi tipo cpufreqtils per non farlo scaldare. Cmq ho provato linux-mint però mi da lo stesso problema di fedora e di ubuntu… mi manca solo debian a sto punto
MarioS: non so nemmeno come si faccia…
marcomotta: usando windows il problema surriscaldamento non sussiste…

Noto che il mio post #15 è stato completamente ignorato.

Ci sono parecchie altre distribuzioni GNU/Linux, ti sconsiglio debian c’è da leggere e imparare un po’ di documentazione (anche per Fedora in verità), oltre a questo imputerei il surriscaldamento alla scheda ati, non credo che provare altre distro risolva il problema. Poi ovvio, fai come preferisci.

Ciao.