Il terminale "non riconosce" la tastiera italiana

Salve a tutti,
da ieri sono un felice utente di Fedora, sono passato da Ubuntu 10.04 Lucid Lynx a Fedora 13 per cercare un OS un pochino meno assetato di energia in modo da poter avere una durata media della batteria un pochino più elevata visto che delle 12 nominali (circa una decina reali) con Windows 7, sono sceso alle 5 con Ubuntu.
Troppo poche per poter realmente apprezzare i vantaggi di una soluzione portabile come può essere il mio Acer 1810TZ.
Così consigliato da alcuni conoscenti ho provato Fedora e devo dire che mi piace, almeno al primo impatto.

Ho provveduto quindi ad installare Fedora 13 Beta ed a fare tutti gli aggiornamenti (522 perbacco!! :sunglasses: ).
Ora sto cercando di installare quelle quattro cose che mi servono, però ho notato una cosa.
Sia nel login dopo che il pc è andato in sospensione/ibernazione sia nel terminale, il SO sembra non riconoscere la tastiera italiana. Eppure ho provveduto ad impostare il layout corretto dalle impostazione e quando scrivo su OpenOffice o su Firefox i caratteri sono corretti.

Sapreste aiutarmi?
Grazie in anticipo,

Gianluca

Ciao,

da terminale digita:

$ system-config-keyboard

imposta a tuo piacimento; controlla dopo il riavvio se mantiene l’impostazione.

Ciao trpost,
grazie per la pronta risposta. Ho il timore che l’errore sia occorso a monte, cioè quando ho creato la password al momento di installare Fedora.
In pratica la password è stata presa con la tastiera americana anzichè italiana. Eppure ero stato attento in fase di installazione a questo particolare :roll:
E’ per caso possibile modificare la password del super utente dopo aver terminato l’installazione del SO?
Mi sembra di aver letto di no in giro, ma spero di sbagliarmi…

certo che puoi cambiare la password di root.

  1. al boot tocca un tasto e premi il tasto “e”.
    vai alla linea kernel con le freccette, premi di nuovo “e”, aggiungi uno spazio e il numero 1, premi return, premi il tasto “b”.

il sistema partirà in run level 1.
se tutto va bene ti darà il login testuale root.

  1. dai il comando:
# passwd root

e reimposta la nuova password di root

3.# reboot

Ciao virus,
grazie anche a te per la pronta risposta. Ho fatto il procedimento che mi hai consigliato e sono riuscito a portarlo a termine.
Purtroppo però anche così facendo al momento di fare il login devo impostare la tastiera USA anzichè italiana per poter mandare a buon fine la procedura.

E’ come se di default, anche quando faccio la procedura da te consigliata, Fedora desse per scontato che la mia tastiera sia quella USA.
Spero di non aver detto qualche castroneria.

Ciò accede anche se prima di far partire la procedura che mi hai consigliato, imposto la tastiera italiana come standard in Fedora ed elimino quella USA.

dacci l’output di:

$ cat /etc/sysconfig/keyboard

KEYTABLE="it" MODEL="pc105" LAYOUT="it" KEYBOARDTYPE="pc"

prima di dare qualunque comando nel terminale dai il comando:

# setxkbmap it

poi cambia la password di root come da post 4.

Ho provato a dare il comando ma mi dice:

cannot open display "default display"

scusami ti ho dato il comando per il terminale grafico.
dai:

# loadkeys us

se vuoi settarla “USA”

# loadkeys it

se vuoi settarla italiana.

Ho fatto tutto come hai detto ma non è cambiato nulla purtroppo.
I comandi comunque non danno errore, li accetta ma sembrano non sortire alcun effetto.

Forse può essere utile questa cosa di cui mi sono accorto.
Stavo provando ad installare Adobe Air su Fedora 13 64bit (http://kb2.adobe.com/cps/521/cpsid_52132.html#ins_air2_64bit_fedora_core_11) e visto che avevo notato che la password me la prende corretta solo con la tastiera USA ho impostato quella giusto per riuscire a dare la password corretta da terminale per andare avanti con la procedura.
Il comando che ho dato è questo:

sudo yum install ld-linux.so.2

Ho inserito la password ma mi è comparto questo:

Gianluca is not in the sudoers file.  This incident will be reported.

Non sono più l’utente root?
Perchè questo potrebbe spiegare il fatto che pur eseguendo la procedura che mi consigliavi, la password che vado a modificare è quella per l’utente root, ma io potrei non essere più l’utente root.
Il problema è che non ho fatto nulla per non essere più l’utente root.

Magari non centra nulla e ho collegato due cose che non hanno alcun legame :mmm:

Confermo, ho ripetuto la procedura provando ad inserire una password completamente diversa.
Una volta che riavvio il pc e devo loggarmi accedo solamente con la vecchia password con tastiera USA.

Quindi probabilmente con la procedura che mi hai consigliato virus sono andato a modificare effettivamente la password per l’utente root, ma… non sono più l’utente root? :-?

Ciao

sudo yum??? se per caso di origini ubuntiane?? solo loro usano sudo.

Da tutte le altre parti si usa

$ su -
password di root

yum install ld-linux.so.2

exit

$

o più in sintesi

$ su - -c yum install ld-linux.so.2

Ciao Ciao, Moreno

Ciao
Moreno ha dimenticato delle virgolette qui, il comando esatto è, a scelta, uno fra i seguenti


su - "-c yum install ld-linux.so.2"
su - -c "yum install ld-linux.so.2"
su -c "yum install ld-linux.so.2"

S.

Ciao

Ops è vero, grave dimenticanza, senza di esse non funzionava nulla.

Ciao Ciao, Moreno

Ciao Moreno,
sì effettivamente la distribuzione che utilizzavo precedentemente era proprio Ubuntu, sono passato a Fedora solo da un paio di giorni.
Bisogna che inizi a leggermi un po’ di documentazione su Fedora perché vedo che le cose funzionano in maniera leggermente diversa da Ubuntu.

Comunque il comando l’avevo trovato proprio sul sito di Adobe, ed era consigliato per Fedora 11 64 bit. Pensavo andasse bene anche per Fedora 13 ma a quanto pare qualcosa è cambiato .

“Saggia” decisione…

Fedora [d]uguale[/d] Ubuntu