impossibile accedere a rete win da fedora 12

eccomi dinuovo,
ho la seguente situazione:
-pc server fedora 12, samba attivato e configurato per la condivisione di alcune cartelle.

  • 2 client win
  • 1 client fedora 12

dal client fedora non riesco più, fino all’altro ieri tutto andava perfettamente, ad accere alla rete e nemmeno viene visto dagl’altri pc.

sul client fedora è installato samba e samba-client, ho verificato se il servizio smb e nmb si avviassero e se non fosse bloccato da firewall. ma tutto sembra regolare.
se provo ad accedere alla rete win ottengo:
“Impossibile montare la posizione - Recupero dell’elenco delle condivisioni dal server non riuscito” e questo solo provando ad entrare in rete windows.
suggerimenti?

sul client non sono necessari i servizi smb e nmb attivi, basta il smbclient.

prova ad aprire nautilus ed inserire nella barra degli indirizzi:

smb://xxx.xxx.xxx.xxx

dove xxx.xxx.xxx.xxx è l’indirizzo del server.
ti fa “vedere” le condivisioni ?

si se didigito in nautilus smb://xxx.xxx.xxx.xxx funziona e vedo le condivisioni.

avevo reistallato tutti i pacchetti relativi a samba in questo modo:

yum remove libsmbios pam_smb libsmbclient samba-client samba-winbind system-config-samba smbios-utils samba samba-common

e poi

yum install libsmbios pam_smb libsmbclient samba-client samba-winbind system-config-samba smbios-utils samba samba-common

in più

yum install gvfs-smb

ma dopo il primo riavvio non funziona più dinuovo.

in più ho un altro problema neanche i pc in rete non vedono il client fedora che ha una cartella condivisa ma se inserisco l’indirizzo ip è comunque rangiungibile.
Credo che ci sia qualche servizio non attivo ma non capisco quale. Se può essere utile sul client, fedora 12, l’ho installata da live e ho notato che mancavano parecchi pacchetti rispetto al server che invece ho installato da dvd e li funziona tutto perfettamente.

Allora segui come linea di riferimento questa http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=190&keywords=samba, la quale indica sia come installare samba (ossia i relativi pacchetti) che come configurarlo.

Per condividere file dal tuo pc Fedora devi configurare correttamente samba.

Comunque se hai problemi facci sapere.

avevo già usato la guida per configurare il server con fedora 12 e quello funziona perfettamente.
Sul client fedora, che è un notebook che porto dietro con me e mi capita spesso di dovermi collegare a delle reti che naturlmente no sono basate su linux ma su win, ho il problema che andando su nautilu>rete>rete windows dovrei ottenere i nomi dei gruppi della rete win ma invece ottengo l’errore di cui sopra. In più adesso ho notato che il client fedora non è visibile direttamente nella rete, ha una cartella condivisa, ma se lo richiamo tramite l’indirizzo ip, come suggerito da virus, riesco ad accedere correttamente.
Per la visualizzazione della rete win in nautilus, se ho capito bene è necessario il pacchetto gvfs-smb che è installato.
Samba per la condivisione è configurato correttamente ho ricopiato il file smb.conf del server e corretto per l’unica cartella condivisa del client.
per far funzionare il tutto oltre al servizio smb e nmb servono altri?

per il problema che gli altri pc non vedevano in rete il pc ho risolto. non avevo pensato che il client fedora essendo un portatile usa la wlan0 quindi in smb.conf non l’avevo aggiunta. ma resta il fatto che non riesco a vedere gli altri pc da nautilus.

in smb.conf imposto solo la condivisione giusto?
comunque questo è il mio smb.conf

[global]
workgroup = work
server string =
interfaces = lo, eth0, wlan0
security = share
guest account = XXXXXXX
log file = /var/log/samba/log.%m
max log size = 50
valid users = XXXXXXX
hosts allow = 192.168.1., localhost
cups options = raw
encrypt passwords = no
guest ok = yes

[Condivisa]
path = /media/Dati
admin users = XXXXXXX
force user = XXXXXXX
read only = no
guest ok = yes
browseable = yes

Non ottieni qualche errore quando provi a connetterti?
Firewall? Controllato?

preso dalla disperazione ho iniziato a provare tutto ciò che trovavo in rete a riguardo. Adesso funziona l’unica cosa certa che sò è che non dipendeva ne da iptables ne da selinux.

E da cosa dipendeva?