Impossibile creare le partizioni

Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum e sono anche nuovo del mondo linux.
Vorrei cominciare ad usare linux soprattutto per sviluppare applicazioni web. Finora ho usato apache e php per windows ma mi piacerebbe lavorare su un sistema linux.
Così ho scaricato i cd di Fedora Core 5 e ho cominciato l’installazione su un vecchio pc Pentium II 400Mhz con 128MB di Ram.
Incredibile ma vero, windows XP si è installato senza problemi (partizione unica da 40GB con filesystem NTFS) e funziona alla perfezione nonostante la ram sia scarsissima.
Purtroppo le cose non sono andate altrettanto bene con linux…
Inserisco il CD1 di Fedora e parte l’installazione. La modalità grafica non funziona perchp ho troppo poca ram! Allora si avvia in modalità testuale. I vari componenti vengono riconosciuti correttamente. Controllo tutti i cd e tutto funziona bene. Quando si tratta però di creare le partizioni tutto si blocca: mi dice sempre “Errore: impossibile creare la partizione” oppure “Impossibile allocare le risorse” o ancora “Impossibile creare partizioni primarie”… Le ho provate tutte! Dalle modalità automatiche alla modalità manuale (ho provato a creare una partizione “/swap” e una “/” o anche “/boot” in ext3, ext2, LVM … ma niente… Ho provato tutte le altre combinazioni ma niente. Sempre errore. Inoltre non riesco a selezionare l’opzione “Rendi la partizione primaria”.
Cosa posso fare?
Qualcuno mi aiuta? Oppure mi consigliate una guida su internet dove posso trovare informazioni? (Ho già consultato la guida ufficiale…)

Grazie

Ma prima di creare le partizioni, elimini quella che c’è? Altrimenti è logico che non ti fa creare nulla e non può allocare.

gronbyt

Grazie per la risposta.
Ma così non perdo windows xp che ho già installato?
Come devo procedere? Sono nel menù “Aggiungi Partizione”…

Guarda che dal tuo post si evince che hai un’HD da 40 interamente occupato da win. Se così non è perché non dici le altre dimensioni eed eventuali partizioni già create e se primarie ecc?

gronbyt

Si, è così! Al momento ho una sola partizione NTFS. Prima avevo creato una partizione da 20GB per win e una da 20GB vuota (anche così comunque l’installazione non funzionava).
Poi in un altro topic di questo forum ho letto che non serviva a niente creare altre partizioni prima di installare linux perché ci avrebbe pensato il programma di installazione di FC5… Quindi ho disinstallato win ho riformattato il disco fisso con un’unica partizione e reinstallato win.
Ora mi dici che tutto ciò è sbagliato! Insomma non ci capisco più niente!
Per favore mi dici cosa devo fare? Grazie

[quote=marinig]
Si, è così! Al momento ho una sola partizione NTFS. Prima avevo creato una partizione da 20GB per win e una da 20GB vuota (anche così comunque l’installazione non funzionava).
Poi in un altro topic di questo forum ho letto che non serviva a niente creare altre partizioni prima di installare linux perché ci avrebbe pensato il programma di installazione di FC5… Quindi ho disinstallato win ho riformattato il disco fisso con un’unica partizione e reinstallato win.
Ora mi dici che tutto ciò è sbagliato! Insomma non ci capisco più niente!
Per favore mi dici cosa devo fare? Grazie[/quote]

Ma scusa eh…? Dove pretendi che si installi Fedora se L’HD è tutto occupato?
Avevi fatto bene prima, con le 2 partizioni.
Che non serve a nulla creare prima le partizioni per Fedora è giusto, proprio perché con disck druid le puoi creare tranquillamente, purchè prima le elimini e poi le ricrei, quelle vuote intendo. Insomma, il concetto è questo:
Fedora non si installa se trova delle partizioni occupate, e ci mancherebbe altro…

gronbyt

Va bene, allora avevo fatto bene prima.
Però non capisco come riconosco la partizione vuota da quella con win installato. Il programma di installazione vede solo “hda” e nient’altro. Io voglio mantenere sia win xp sia linux sullo stesso pc ma se seleziono di eliminare la partizione mi elimina tutto! Oppure no?

[quote=marinig]
Va bene, allora avevo fatto bene prima.
Però non capisco come riconosco la partizione vuota da quella con win installato. Il programma di installazione vede solo “hda” e nient’altro. Io voglio mantenere sia win xp sia linux sullo stesso pc ma se seleziono di eliminare la partizione mi elimina tutto! Oppure no?[/quote]

Non c’è soluzione…devi creare 2 partizioni…oppure provi a restringere qualla di win con qualche tool. Ma prima fai un bel defrag…certo che quello di win lascia molto a desiderare…
Quando arrivi a disck driud la partizione win la riconosci di sicuro, è quella in NTFS, non la tocchi e cliccando sulla altre ti crei quelle che ti servono per Linux.

gronbyt

Va bene. Quindi rifaccio tutto dall’inizio!
Ricorda che sono in modalità testo (e non è il massimo per chi è alle prima armi con linux come me).
Faccio così:

  1. parte il cd 1 di fedora e mi chiede che tipo di installazione voglio eseguire -> premo INVIO
  2. Premo su Skip per saltare il check dei cd (che ho già fatto senza errori)
  3. Vorrebbe partire Anaconda ma ho troppo poca RAM e si avvia la modalità solo testo.
  4. Mi dice “Welcome to Fedora Core!” -> Premo OK
  5. Seleziono la lingua Italiana -> Premo Ok
  6. Seleziono il tipo di tastiera it -> Premo Ok
  7. Ora mi trovo al menù in cui non so cosa scegliere:
    Finestra: “Tipo Partizionamento”
    Opzioni:
  • Remove all partitions on selected drives and create default layout
  • Remove Linux Partitions on selected drives and create default layout
  • Use free space on selected drives abd create default layout.
  • Create custom layout.
    Cosa devo scelgiere??
    Se scelgo la prima mi dice che perdo tutti i dati e anche prima che avevo diviso in due partizioni il disco era uguale… Domani riprovo dall’inizio, ma intanto mi potresti dire cosa dovrò scegliere a questo punto?

Grazie per l’aiuto

Allora… reinstalla win su 20 giga 0 quelli che vuoi, poi scegli la prima

  • Use free space on selected drives abd create default layout.

Oppure scegli la seconda se vuoi gestire al meglio le partizioni.

Reinstallando win devi eliminare tutta la partizione, crei lo spazio che gli vuoi assegnare ed il resto rimane senza file system, in questo modo puoi scegliere anche il partizionamento automatico.

gronbyt

Ok, grazie mille per l’aiuto. Domani provo!

Ultima domanda: se volessi creare le partizioni manualmente, come le devo chiamare e quanto spazio devo attribuire? Vorrei che ci fosse una partizione di interscambio file tra i due sistemi operativi (quindi in FAT32 se ho capito bene): il sistema automatico la crea?

In caso, ci risentiamo qui!

Esempio:
win: 15 giga…troppi secondo me :slight_smile:
Linux: swap di 256, la “/” di 15 giga

(il resto per scambi dati in fat32) Leggi sotto.

La fat32 non la crea automaticamente, ma dopo che hai installato tutti e 2, installi qtparted, un tool tipo partition magic, in grafica e ti crei la fat32. Oppure usi system rescue cd. http://www.sysresccd.org/Main_Page

gronbyt

P.S. Comunque, quella ram è troppo poca, procurati un altro banco di ram da 18 minimo…altrimenti in grafica ci vai davvero male…se ci vai, con quel processore. Anche usato!