Ciao a tutti,
in realtà avrei dovuto scrivervi da parecchio tempo, comunque meglio tardi che mai…
Riprendo un mio vecchio post http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?viewmode=flat&type=&topic_id=12683&forum=27 per segnalare un problema che col tempo non si è risolto, anzi è peggiorato drasticamente. Il post in questione risale a F12 e ad aprile, purtroppo non ricordo quando ho acquistato la macchina attuale, forse avevo ancora il pc vecchio…
Veniamo al presente. Da non molto tempo ho installato da zero Fedora 14 x86_64, previo aggiornamento del bios della madre, sostituendo la precedente installazione F13 32bit.
Già alla prima prova è stato impossibile masterizzare. Usando Brasero il processo di masterizzazione inizia, ma non avanza nemmeno di uno 0.1%, il disco continua a girare e l’unità resta occupata, per fermarlo devo necessariamente arrestare il sistema.
Ho provato a installare K3b, qui il risultato è migliore, purtroppo la masterizzazione si interrompe comunque raggiunto il 60-70%.
Ho infine provato ad aggiornare il firmware del masterizzatore (con non poche difficoltà). Purtroppo tanta fatica ma risultato finale identico.
In genere masterizzo cd audio, ma per le varie esperienze passate posso affermare che il risultato non cambia indipendentemente:
- dal tipo di supporto da masterizzare (cd o dvd)
- dal programma utilizzato
- dal tipo di contenuto (audio, dati, file immagine)
- dall’origine del contenuto (hard-disk locale, hard-disk esterno, percorsi di rete)
Ho appena effettuato una prova (simulazione), una volta raggiunto il 60-70% K3b mi restituisce l’errore “cdrecord non ha il permesso di aprire il dispositivo”. Nelle precedenti prove poteva anche capitare un “errore sconosciuto”.
Se non ho capito male tutti i programmi di masterizzazione per linux usano il comando cdrecord, non esiste un’alternativa?
Per il resto l’unità funziona bene (riconoscimento, lettura o espulsione dei supporti).
Spero possiate aiutarmi.