impossibile regolare la luminosità lcd su laptop sony vaio con Nvidia Gt330m

Ciao a tutti
Ho un laptop Sony Vaio VPCF11M1E con monitor 16,4" full hd e scheda video Nvidia Gt330M. Su Fedora 13 con i driver Nvidia scaricati da Livna, andava tutto benissimo, mentre con i driver Nouveau avevo grossi problemi di proporzioni. Poi improvvisamente, dopo l’aggiornamento con yum da riga di comando, fatto il 23 Ottobre, il sistema X non ha più voluto saperne di caricarsi. Le ho provate tutte, anche reinstallando F13 da zero, ma senza esito. Schermo grigio e nulla da fare.
Per far funzionare i comandi di regolazione della luminosità, avevo aggiunto una riga a xorg.conf, e la cosa aveva funzionato bene. E vengo alla domanda. Ieri ho installato F14 cancellando la partizione di F13, e il sistema X funziona bene con i driver Nouveau, anche se con qualche limite sugli effetti Desktop. Solo che il file xorg.conf ho letto che è stato deprecato con F14, e così anche il tool system-config-display.
A parte la possibilità di andare in runlevel 3 e farlo generare tramite X -configure, non esiste un altro posto dove inserire la riga relativa ai controlli di luminosità dell’LCD?

Grazie a tutti
Valerio

ci dici qual è la sequenza dei controllo della luminosità ?

Avevo aggiunto alla sezione Device la seguente stringa:
Option “RegistryDwords” “EnableBrightnessControl=1”

Riavviata l’interfaccia grafica, i controlli di luminosità con fn+ F5/F6 avevano ripreso a funzionare.

Se è vero che F14 crea ad ogni avvio di X la propria configurazione, dove vengono salvate le impostazioni?

Grazie per le risposte
Valerio

crea xorg in questo modo, ed inserisci la riga di tuo interesse, poi dai un reboot:

[code]# init 3

X -configure

mv /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf

gedit /etc/X11/xorg.conf[/code]

Grazie, Virus, purtroppo ci ho già provato ma quando tento di far creare il file di configurazione, X mi da un errore che a memoria non ricordo di preciso. Ora rifaccio la procedura e vedo di salvarlo, perché stranamente non l’ho trovato nel file di log Xorg.0.log.

Ho seguito le tue istruzioni, anche se in verità quando tento di passare al runlevel3 dal 5, si impianta la macchina e devo forzare lo spegnimento… Già questo non è un bel segno, e infatti in questi giorni ho settato initdefault a 3, altrimenti è un guaio…

Nel lanciare X -configure 2>miolog.txt, ho ottenuto questo file di output:
X.Org X Server 1.9.1
Release Date: 2010-10-22
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System: x86-10 2.6.32-72.el6.bz634452.x86_64
Current Operating System: Linux sonyvaio 2.6.35.6-48.fc14.x86_64 #1 SMP Fri Oct 22 15:36:08 UTC 2010 x86_64
Kernel command line: ro root=/dev/mapper/vg_sonyvaio-lv_root rd_LUKS_UUID=luks-6e55f3e1-90f0-4701-9023-eda9fd8672f2 rd_LVM_LV=vg_sonyvaio/lv_root rd_LVM_LV=vg_sonyvaio/lv_swap rd_NO_MD rd_NO_DM LANG=it_IT.UTF-8 SYSFONT=latarcyrheb-sun16 KEYTABLE=it rhgb quiet
Build Date: 24 October 2010 11:22:07PM
Build ID: xorg-x11-server 1.9.1-2.fc14
Current version of pixman: 0.18.4
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Markers: (–) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: “/var/log/Xorg.0.log”, Time: Sat Nov 6 17:58:23 2010
List of video drivers:
rendition
cirrus
savage
sisusb
intel
siliconmotion
ast
i128
r128
ati
trident
tdfx
i740
openchrome
sis
voodoo
s3virge
vmwlegacy
v4l
radeon
apm
mach64
glint
qxl
dummy
mga
vmware
nouveau
nv
fbdev
vesa
(EE) module ABI major version (6) doesn’t match the server’s version (8)
(EE) Failed to load module “ast” (module requirement mismatch, 0)
(EE) Failed to load module “vmwgfx” (module does not exist, 0)
(EE) vmware: Please ignore the above warnings about not being able to to load module/driver vmwgfx
(++) Using config file: “/root/xorg.conf.new”
(==) Using config directory: “/etc/X11/xorg.conf.d”
(==) Using system config directory “/usr/share/X11/xorg.conf.d”
(EE) [drm] No DRICreatePCIBusID symbol
Number of created screens does not match number of detected devices.
Configuration failed.

Ma onestamente, non ho capito cosa ci sia che non va, visto che il file xorg.conf non esiste ancora…
Grazie dell’aiuto
Valerio

invece sta usando

[quote]
(++) Using config file: “/root/xorg.conf.new”[/quote]

cancellalo.

Cancellato, ma sempre stesso errore. Comunque alla fine mi ha lo stesso generato xorg.conf.new che ho rinominato e spostato in X11. Aggiunta la riga dei controlli luminosità lcd, ma al riavvio non funzionavano ancora. Il log mi dice che Nouveau non accetta quell’istruzione, che forse è solo per i driver Nvidia, per cui dovrò vedere di trovarne una che funzioni
Qualche idea?

Puoi fornire un po’ di log e la nuova configurazione di X?

Alla fine del correre, ho trovato da qualche parte un post che spiegava l’accaduto: circa il 26 ottobre 2010 sono stati rilasciati i nuovi driver Nvidia, che tuttavia sui laptop Sony della mia generazione e di quella precedente, generano il problema dello schermo nero. Dal sito Nvidia ho scaricato il pacchetto di driver precedente, ho eseguito la procedura di compilazione del kernel-module e tutto ha ripreso a funzionare. Pazienza, starò ben attento in futuro a non lasciarmi tentare dai driver presenti nella release…