impossibile usare shortcuts dopo installazione driver Nvidia

Buonasera,

sono un principiante di questo fantastico Sistema Operativo! Seguendo la guida del Forum su come installare i driver nvidia su Fedora 9 64bit, sono riuscito nell’impresa. Ora però non mi funzionano più gli shortcuts che si impostano tramite il percorso System -> Preferences -> Personal -> Keyboard Shortcuts.

Un amico mi ha detto di sfuggita che dovrebbe essere colpa del Window Manager (uso Gnome) ma nulla di più. Potreste darmi un aiuto?

Ringrazio anticipatamente del tempo perso.

Paolo.

Hai provato a risolvere tramite gconf-editor?

Dovresti trovare una sezione apposita.

Ciao,

ho reperito qualche informazione su gconf-editor e l’ho installato…Ma, smanettandoci un po’ sopra, non ho trovato nulla. Ho anche provato a fare un find della parola “shortcuts” ma non ha dato risultato…Dite che aggiornando la mia Fedora alla versione 11 posso risolvere il problema? Anche se mi piacerebbe riuscire a capire la causa del problema…

Grazie,

Paolo

Controlla se nelle applicazioni d’avvio di gnome non hai per sbaglio deselezionato qualcosa. In F10 era sotto Sistema->Preferenze->Sessione->Applicazioni d’avvio o simile. In F11 è sotto Sistema->Preferenze->Applicazioni d’avvio.

Segui prima il suggerimento di Astharoth, mentre per il gconf-editor la sezione da controllare è:

/apps/gnome_settings_daemon/plugins/keybindings
deve esserci la spunta su “active”

Ciao,

Per Astharoth:
Son andato su System -> Preferences -> Personal -> Session -> Startup Program e tutto risulta selezionato. C’è un processo che devo guardare in particolare?

Per Geno:
Ho trovato la “cartella” che segnali, ma non riesco a trovare dove mettere la spunta su “Active”.

Grazie 1000 ad entrambi!

Allego uno screenshot di gconf-editor.

devi andare sotto plugins->keybindings, ti sei fermato al keybindings del livello prima :slight_smile:

Scusa, hai pienamente ragione! Mi ero fermato al livello superiore… Mi sa che queste cose non dovrei guardarle “in notturna”.

Ora dovrei essere andato nella sezione corretta, è attiva, ma non funziona ugualmente…

Allego nuovo screenshot; ancora grazie!

Se provi ad aprire ad esempio Sistema->Preferenze->Aspetto (o forse nella 10 era sotto Aspetto e Stile->Aspetto o qlc del genere) e poi riprovare, i shortcuts da te impostati funzionano?

Non sono pazzo, è solo un metodo semplice per fargli ricaricare il demone delle impostazioni :slight_smile:

Ho aperto System -> Preferences -> Look and Feel -> Appearance e lasciato la finestra aperta, ma niente… Come shortcut ho impostato che, premendo ALT 6 si apra il terminale, ma nessun effetto.

Parlando velocemente con un linuxiano conosciuto a casa di un amico, mi ha detto che dovrebbe essere compiz a farsi carico della gestione delle scociatoie… Ho provato a cercare in giro ma non ho trovato nulla…

Grazie ancora per il supporto!

E’ possibile che cambiando window decorator cambino anche le scorciatoie. Però fare la prova è semplice: disattiva gli effetti grafici, sloggati e riloggati in gnome e prova.

Ho disattivato gli effetti grafici e, senza neanche uscire e rientrare nella sessione di lavoro, gli shortcuts hanno preso a funzionare!

Quindi? A cosa è dovuto il malfunzionamento? Qual’è il componente che si attiva abilitando gli effetti grafici? Non è tutta gestione dei driver nvidia?

[quote=spectr3]
Qual’è il componente che si attiva abilitando gli effetti grafici?[/quote]
gnome-compiz

[quote]
Non è tutta gestione dei driver nvidia?[/quote]
Senza i drivers proprietari non riusciresti ad attivare gli effetti. ma non c’entrano con gli shortcuts.

Quindi è compiz che, abilitando gli effetti grafici, per qualche motivo non prende in gestione le impostazioni degli shortcuts, giusto? Quindi sarà necessario andare nei file di configurazione di compiz per ripristinare la situazione?

Non è un malfunzionamento. Quando compiz si avvia toglie il controllo al window manager di gnome (metacity, anche se di per se è in grado di reggere il compositing) per mettersi al suo posto. Di conseguenza le scorciatoie da tastiera impostate su gnome non vengono più prese in considerazione. Ma non tutto è perduto! A quanto pare compiz ha una propria gestione degli shortcuts: controlla se installando compiz ti ha anche installato un utility che si chiama “Compiz Config Settings Manager” o ccsm. All’interno, nelle Opzioni Generali, nel tab Comandi (o qualcosa del genere) hai 12 slot per inserire dei comandi a tua scelta, ad esempio su comando 0 puoi impostare gnome-terminal per avviare il terminale. A questi comandi devi aggiungere gli shortcut corrispondenti andando sempre nelle Opzioni Generali, tab Azioni. Qui puoi impostare le scorciatoie per i comandi base come chiudere una finestra, ma anche, nella sottosezione Comandi, quelle relative ai comandi impostati precedentemente. Devi andare ad esempio su Comandi > Avvia comando 0, clicchi sulla colonna Key, ti visualizza la scritta “nuovo acceleratore…”, al che premi la combinazione di tasti da te prescelta per essere salvata.
Ma non uso compiz per cui le informazioni potrebbero non essere accurate al 100% :slight_smile:

Ciao,

ho provato a cercare “Compiz Config Settings Manager” ma da terminale non ne sono proprio capace… Nel menù grafico di gnome, quella voce non appare sotto nessun menù.

Ho installato tramite yum “compizconfig-backend-gconf.x86_64” questo mi fa apparire una voce sotto System -> Preferences -> Look and Feel, ma avviando quel tool, posso gestire l’avvio di compiz, ma non gli shortcuts. Ho paura di essere fuori strada. Sapresti dirmi come ricercare Compiz Config Settings ed avviarlo da terminale?

Grazie 1000 per il supporto e la pazienza!

Trovato:

yum install ccsm

Si può chiudere la discussione…Dopo alcuni mesi di assenza sono passato a Fedora 11.

Grazie per il supporto