Ciao amici del forum, sono felice di non essere l’unico che si “pianta” su cose magari banali.
Succede ad un amico che ha una nuova installazione con Fedora 14 che nella schermata di login, selezionando il suo profilo, gli propone sempre come lingua l’Inglese e solo come seconda scelta l’Italiano.
Questa è una scocciatura che vorrei evitargli facendo in modo che selezionando il suo nome debba mettere solo la password e avere tutto in italiano.
La particolarità è che accedendo dopo aver selezionato l’italiano solo parte dei menu è localizzato in modo adeguato.
A quanto mi ha detto ha utilizzato Bleachbit eliminando per sbaglio tutte le localizzazioni.
Anche impostando come default la lingua italiana (ho aggiunto al pannello di amministrazione Lingue) non cambia nulla.
Con yumex ho installato tutto quello che veniva proposto come “lingua italia” ma qualche comando evidentemente mi sfugge.
Grazie.
Può essere che abbia rimosso i file degli rpm installati. Forse è il caso di reinstallare i pacchetti di localizzazione.
ehm come li posso reinstallare?
yum reinstall nome_pacchetto
Ok ma quello che non so è che pacchetto installa la localizzazione di Fedora in italiano.
Facendo:
yum groupinstall "Supporto lingua italiana"
risulta tutto installato.
Rimane comunque il problema della selezione della lingua italiana al login che non rimane settata correttamente.
Rimuovi direttamente tutto il gruppo e reinstallalo…
Ho provveduto a farlo ma non è cambiato nulla.
Stavo pensando di passare, se possibile e se mi dite dove li trovo, i file delle localizzazione dal mio pc (sempre Fedora 14) al suo.
Bleachbit deve averli eliminati fisicamente dalla loro posizione creando l’irreparabile
Prova prima ad impostare la lingua di sistema con system-config-languages.
Era già stata una mia prova, impostando italiano, ho provato sia facendo logout che riavviando.
Nulla.
Ho ricambiato su EN per poi eliminare i gruppi del pacchetto localizzazione in italiano e rimettendo la lingua standard in IT l’unica cosa che cambia, giustamente, è che collegandosi con YUM (lo fa ogni volta che cambiamo lingua standard) fisicamente riscarica qualcosa (immagino i pacchetti sopra disinstallati) ma non cambia nulla (chiaramente sia facendo logout che restart).
Credo che l’unica se non la più veloce soluzione sia ricopiare i file cancellati erroneamente da un’altra installazione: se solo sapessi il percorso dei file da copiare.
Aperto ad altre soluzioni ma anche googolando non ho trovato molto altro.
Grazie mille a chi si interessa del “caso”.
Se hai reinstallato i pacchetti delle lingue non capisco perché debba persistere il problema.
Prova a creare un nuovo utente gnome. Li i problemi persistono?
Idem anche con altri utenti e idem se imposto come lingua l’italiano svizzero (non ho provato altre lingue).
E’ come se il sistema è convinto di avere quei file e non li ripristina sovrascrivendo tutto (allo stesso modo sembra che non si preoccupi della loro assenza in fase di disinstallazione).
Scusate se torno sull’argomento ma non vorrei certo lasciare la macchina del mio amico con mezza traduzione:
Direi che i file della localizzazione sono in /usr/share/locale questo il mio output:
$ ls
af cs es_AR ia mhr pa sw
all_languages cs_CZ es_ES id mk pl ta
am currency es_MX is ml pl_PL te
ang cy et it mn ps te_IN
ar da eu it_CH mr pt tg
as da_DK eu_ES it_IT ms pt_BR th
ast de fa ja ms_MY pt_PT tr
az de_DE fi ka my ro tr_TR
be default fi_FI km my_MM ru uk
be@latin dz fo kn nb ru_RU ur
bg el fr ko nb_NO rw vi
bn el_GR fr_FR ks@devanagari nds se wa
bn_IN en_AU ga ku nds_DE si xh
br en@boldquot gl l10n ne sk zh_CN
bs en_CA gu lo nl sk_SK zh_HK
ca en_GB he locale.alias nl_BE sl zh_TW
ca_AD en@quot hi lt nl_NL sq zu
ca_ES en@shaw hne lt_LT nn sr
ca_FR en_US hr lv nn_NO sr@latin
ca_IT en_US@piglatin hu lv_LV nso sr@Latn
ca@valencia eo hu_HU mai oc sv
crh es hy mg or sv_SE
Credete che copiando questi file sul pc che ha il problema sortisco qualche benevolo effetto?
Grazie mille.
Salve,
io ho risolto un problema analogo su Fedora 14 copiando il file /urs/lib/locale/locale-archive
Mi fai vedere l’output di:
$ locale
E se vuoi ripristinare quella directory:
$ yum provides /usr/share/locale
Scegli quelli già installati e li reinstalli con:
# yum reinstall
Non fare yum remove, ti ammazza il sistema!
Sfurtunatamente non ho più disponibile il pc che aveva questo problema ma grazie come sempre dei consigli.
Am despiass