impostazione blocco schermo

spero di riuscire a spiegarmi, perché il problema in sé dovrebbe essere banalissimo…

se lascio qualche minuto inattivo il PC, parte il blocco dello schermo: per riaccedere devo rimettere la password utente.
Fin qui va bene: credo sia il default da un sacco di releases… Mi piacerebbe però sapere 2 cose:

  1. se è possibile impostare un timeout a piacere (che so, adesso il blocco scatta dopo 2-3 minuti, vorrei portarlo a 5, o 10 minuti)
  2. se è possibile disattivarlo in modo permanente.
    In altri termini, dove sta il file che configura quel comportamento?
    Grazie

DE utilizzato?

soprattutto Gnome, ma sto cercando di impratichirmi anche su KDE, dato che la versione 3 non mi soddisfa granché…
visto che ci siamo, puoi darmi la risposta per tutti e due (al prezzo di una…)?
:wink:
grazie

Dunque, posso darti qulache dritta solamente per Gnome perché KDE non l’ho mai usato. :smiley:

[quote=aiace]1) se è possibile impostare un timeout a piacere (che so, adesso il blocco scatta dopo 2-3 minuti, vorrei portarlo a 5, o 10 minuti)
2) se è possibile disattivarlo in modo permanente.[/quote]
basta andare su Impostazioni di Sistema -> Schermo e trovi tutte le funzioni per spegnere lo schermo dopo quanti minuti vuoi e e trovi la funzione blocco schermo con relativa richiesta di password per la riaccensione.

Per un approccio più tecnico puoi modificare queste impostazioni con dconf, org -> gnome -> settings-daemon -> plugins -> power per impostare lo spegnimento schermo e org -> gnome -> desktop -> lockdown per il blocco schermo.

Per quanto riguarda KDE, il procedimento da interfaccia grafica è molto simile:

Impostazioni di sistema -> Schermo e video -> Salvaschermo

Qui puoi modificare - o escludere - l’opzione “Avvia automaticamente dopo:”, gestire la richiesta della password o addirittura aggiungere dei plasmoidi allo screensaver.

grazie

@Yattatux - per Gnome

in Impostazioni di sistema > Monitor purtroppo il mio schermo (HPw2207) non è riconosciuto (il che mi impedisce anche di ruotarlo, ma questo è un altro problema, che non avevo su F14…) e le opzioni disponibili sono solamente:
Risoluzione (l’unico già settato su quella corretta, cioè 1680x1050 = 16:10), Rotazione (che però ammette soltanto ‘Normale’, come già detto), Individua monitor (che però non sembra funzionare, perché anche se lo clicco la scritta rimane sempre ‘Sconosciuto’) e ‘Applica’ (abbastanza inutile).
Sto utilizzando, in base alla http://doc.fedoraonline.it/Gnome-Shell_e_le_sue_estensioni, il file gnome-shell-frippery. Ma anche con Gnome 3 “puro” il monitor non era riconosciuto.

per quanto riguarda dconf, non riesco a trovare una pagina man, e ottengo soltanto questo specchietto delle funzioni:

[quote=[aiace@Adel ~]$ dconf help
Usage: dconf COMMAND [ARGS…]
Commands: help Show this information
read Read the value of a key
list List the contents of a dir
write Change the value of a key
reset Reset the value of a key or dir
update Update the system databases
watch Watch a path for changes
dump Dump an entire subpath to stdout
load Populate a subpath from stdin
Use ‘dconf help COMMAND’ to get detailed help.][/quote]

Adesso provo a entrare con KDE e posto il risultato…

@arkanoid

bene, ho trovato e settato le impostazioni, sembra tutto ok. salvo il fatto che anche in KDE il monitor non è riconosciuto correttamente e questo ne impedisce la rotazione (l’opzione c’è, ma nel menu c’è scritto “No rotation”)

stranamente, i menu sono in inglese, ma penso che smanettando dentro questi System settings dovrebbe esserci anche la possibilità di impostare la lingua italiana, vero?
[EDIT] trovato, scaricato e installato la lingua italiana come preferita…

grazie

[quote=aiace] in Impostazioni di sistema > Monitor purtroppo il mio schermo (HPw2207) non è riconosciuto (il che mi impedisce anche di ruotarlo, ma questo è un altro problema, che non avevo su F14…) e le opzioni disponibili sono solamente:
Risoluzione (l’unico già settato su quella corretta, cioè 1680x1050 = 16:10), Rotazione (che però ammette soltanto ‘Normale’, come già detto), Individua monitor (che però non sembra funzionare, perché anche se lo clicco la scritta rimane sempre ‘Sconosciuto’) e ‘Applica’ (abbastanza inutile).
Sto utilizzando, in base alla guida di Robyduck, il file gnome-shell-frippery. Ma anche con Gnome 3 “puro” il monitor non era riconosciuto. [/quote]
scusa aiace, ma hai sbagliato menù.
devi andare in impostazioni di sistema -» schermo
e non impostazioni di sistema -» monitor.
C’è una bella differenza. :wink:

[quote]scusa aiace, ma hai sbagliato menù.
devi andare in impostazioni di sistema -» schermo
e non impostazioni di sistema -» monitor.
C’è una bella differenza. ;)[/quote]

Controcorrezione: si tratta di Impostazioni di sistema > Luminosità e blocco (schermo non c’è da nessuna parte). Ora questo problema dovrebbe essere risolto.
Ho poi scoperto che dconf è un editor specifico, che bisogna scaricare e installare (sempre tramite yum, l’attuale versione 0.12.1-1 c’è nel repository updates).
Nel frattempo ho disinstallato gnome-shell-frippery e installato il buon, vecchio alacarte, che procura un effetto simile, cioè un menu per categorie (le stesse di “frippery”) ma sulla destra dello schermo, sotto il nome utente.
Comunque anche così mi sembra poco funzionale; ma proverò a utilizzarlo ancora un po’.

sì scusa, è che uso ancora Fedora 16 con gnome 3.2
Evidente che è cambiato qualcosa nel menu impostazioni.

:wink: alla prossima

[quote=arkanoid]Per quanto riguarda KDE, il procedimento da interfaccia grafica è molto simile:

Impostazioni di sistema -> Schermo e video -> Salvaschermo

Qui puoi modificare - o escludere - l’opzione “Avvia automaticamente dopo:”, gestire la richiesta della password o addirittura aggiungere dei plasmoidi allo screensaver.[/quote]

Lo trovo anche in Kickoff > Computer > Impostazioni di sistema > Hardware > Dispositivi di immissione

:slight_smile:

ciao
scusate ma son veramente inesperto con FEDORA 17…
avrei un problema riguardo alle impostazioni di blocco schermo. dopo tot tempo di inutilizzo mi si spegne lo schermo e non c’è modo di riattivarlo se non riavviando il sistema. ho provato a con le impostazioni di sistema "luminosità e blocco ma non dopo una schermata di qualche decimo di secondo mi caccia fuori e non riesco a settare la funzione. come posso fare?? grazie a tutti

ciao
benvenuto

ci dici prima di tutto che ambiente desktop utilizzi ?

ciao grazie
mm…dovrebbe essere gnome 3.4.2…

se quando accade, premendo i tasti [ctrl]+[alt]+[F2] ti da il login testuale ?

ora ci provo. il problema cmq restano le impostazioni di luminosità e blocco alle quali non riesco ad accedere

la manovra è fatta per capire se è il server grafico oppure un livello più basso.

cmq no non succede nulla
ho provato da schermo attivo e si avvia il login

questa discussione non è adatta a trattare il tuo problema,
apri una nuova discussione riportando il problema e l’output di:

$ lspci -k | grep -iA 6 vga $ xrandr

ok grazie