Impostazione della lingua italiana

Buongiorno a tutti,
ho installato Fedora 42 (fedora rimarrà nel mio cuore) e non riesco ad impostare la lingua italiana.
Ogni volta che si avvia mi chiede se rinominare le cartelle quando, tramite il programma “Settings” (qui già non ci siamo, “Impostazioni”) in “Region & Language” sono impostati ad Italiano. Cos’altro bisogna impostare?

P.S. per centrare una immagine nel desktop ho dovuto installare un altro programma, “Tweaks”. Ma non si può integrare direttamente quando si sceglie la nuova immagine?

Ciao.
Nel mio Fedora 42 mate devo installare manualmente:
sudo dnf install langpacks-it
Spero sia utile.
Ciao

Provo, però dovrebbe essere in automatico

Dopo aver installato il pacchetto e riavviato la macchina, ancora tutto in inglese.

Nel centro di controllo di Mate viene indicato quale linguaggio della tastiera e del sistema è impostato di default?

Questa discussione in inglese credo ti possa essere utile ( https://discussion.fedoraproject.org/t/changing-language-for-an-existing-user-just-using-the-terminal/75884/9 ).

Non ho mate.
Puoi dirmi come installarlo?

Ciao,
Nel centro di controllo di mate non indica alcuna lingua.
La imposto comunque in italiano.
Mate è un DE eccellente che prima avevo nel laptop molto vecchio (16 anni con ssd recente) ed ora anche in dual boot con win 11 pro in un Intel nuc 12 pro. Entrambi sono criptati con luks2 e il nuc è con secure boot attivo.
Ciao

Se sei interessato a mate (io sono un dilettante quindi un avviso è importante) direi di scaricare la iso spin mate.
Ciao

@sergio59
Prova a dare questo comando:
$ localectl
e riporta qui il risultato.
Ciao.

Wkmaurom, mi volete spiegare perché scegliete sempre la soluzione più costosa? Sotto Linux ci sono circa 60 ambienti grafici. Cosa dovrebbe fare Fedora e con essa tutte le distribuzioni se seguissero tutte il tuo ragionamento? Gli ambienti grafici sono e sono sempre un qualcosa di aggiuntivo sotto gli Unix, dopotutto si può usare anche in modalità solo testuale. Il comando da dare è:

sudo microdnf group install mate-applications

Semplice, no?

System Locale: (unset)
VC Keymap: it
X11 Layout: it

Leggo che sul tuo sistema “System Locale: (unset)” e non va bene.

Dai questo comando:
$ localectl set-locale it_IT.UTF-8
e per vedere se l’ha preso:
$ localectl status

N.B.: come dice il man localectl, le modifiche eseguite utilizzando questo strumento potrebbero richiedere la ricostruzione dell’initrd per renderle effettive durante l’avvio iniziale del sistema. L’initrd non viene ricostruito automaticamente da localectl; questa operazione deve essere eseguita manualmente, solitamente reinstallando il pacchetto kernel della distribuzione
oppure (imho)
rigenerare Grub (EFI) ed anche initrd con:
# grub2-mkconfig -o /boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg
Prova e poi riferisci.
Ciao.

System Locale: LANG=it_IT.UTF-8
    VC Keymap: it
   X11 Layout: it

Ok, direi che ci siamo. Questa configurazione rimane se riavvio o si riazzera?

Ok, ho rieseguito il comando grub2. Ora reboot e poi vi dico

Per renderlo permanente devi dare il comando:

grub2-mkconfig -o /boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg

Allora, il valore è rimasto, ma comunque parla inglese. La data è rimasta Jun, power off e non la traduzione italiana e così i vari programmi

E’ spiacevole consigliarlo, ma:
REINSTALLA la 42 con formattazione automatica (lvm).
Ciao.

Ciao. @d68qdq8dq
Io, come premesso, sono un neofita. Quando si pasticcia con gli ambienti grafici, per la mia modesta esperienza, non va mai bene. Ho fatto molti errori in Fedora e spesso ho trovato più semplice reinstallare. Mi scuso per aver suggerito un consiglio “estremo” come l’installazione pulita. :smiley: :smiley:
Saluti

Senti, Wkmaurom, reinstallare un sistema solo perché vuoi cambiare ambiente grafico è la cosa più stupida che io abbia mai sentito. Quando ho dovuto fare il passaggio dalla 30 alla 31 perché l’architettura a 32 bit non era più supportata ho usato per l’installazione il DVD con l’installazione standard, quella con GNOME. Il problema è che con GNOME io non vado d’accordo, soprattutto con le ultime versioni e preferisca KDE Plasma. Mica ho rifatto l’installazione col DVD con KDE Plasma, semmai me lo sono installato e solo ultimamente, cercando nei meandri della documentazione, ho trovato il modo di liberarmene completamente di GNOME. Una cosa, idraulico, mi vuoi spiegare cosa c’entra LVM con un problema d’installazione quale la mappatura della tastiera? LVM è un metodo per la gestione delle partizioni! Se vuoi dimostrare che le mele sono uguali alle pere allora accomodati, sentirò la tua dimostrazione con interesse.