[Inattivo] conky script multipli

Salve a tutti vi scrivo perché ho un piccolo problemino,sto sistemando il mio desktop é ho trovato una bella guida su come attivare script multipli con cony,eccovi il link

http://www.deviantdark.altervista.org/index.php?s=conky

il mio problema é che il secondo script “.conkyrc2” non si avvia e non capisco il perché

come avrete notato la guida é nativa per ubuntu ed é quindi possibile che io abbia sbagliato qualcosa in quando nuovo user di fedora e user abbastanza reconte di linux,quindi vi chiedo cortesemente di esaminare la guida e di “tradurla” per fedora 10 :stuck_out_tongue:

per cortesia siate precisi e ditemi i comandi passo per passo perché ancora non sono proprio una cima ne di linux ne di fedora :slight_smile:

vi ringrazio in anticipo :slight_smile:

Ho dato un rapido sguardo alla guida da te postata, non mi sono soffermato più di tanto.
Molti comandi sono uguali per ubuntu e fedora …sono comandi linux. Quello che cambia è

sudo apt-get install conkyforecast

per fedora si usa:

# yum install conkyforecast

Anche se ho notato che il pacchetto conkyforecast non esiste nei repository di fedora. Esiste, invece, il pacchetto Conky (system monitor).
Cmq ce ne sono tanti altri di widget per gnome e kde.

ti ringrazio per la dritta,ma il mio problema non é l’installazione di conky ma far funzionare i 2 script, vorrei che qualcuno guardasse la guida e trovasse una procedura su fedora o trovasse il mio problema o direttamente la soluzione :slight_smile:

vi ringrazio

Io non ho ben capito qual è il tuo problema.
I 2 script sarebbero i due file di configurazione differenti di conky, sono caricati tramite uni script bash, cito dalla guida:

Sono caricati all’avvio di gnome(segui la guida che spiega correttamente come fare).
Forse devi cambiare gli indirizzi, cioè fare le dovute modifiche dello script rendendolo così:

#!/bin/bash
conky -d -c ~/.conkyrc &
conky -d -c ~/.conkyrc2
exit

Prova a fare il logout da gnome e rifare l’autenticazione, vedi se funziona.

P.S.

è difficile risolvere un problema se non si spiega bene qual è e non si danno altre informazioni(tipo lo script bash che hai creato, la procedura esatta con cui hai compiuto le varie operazioni) io non ho la sfera di cristallo, in periodo di crisi costano troppo, altri forse si… :wink:

heheh hai ragione :slight_smile:

allora,lo script bash l’ho modificato come mi hai suggerito te,per quanto riguarda le altre procedure ho seguito la guida ma ovviamente adattandola a fedora,per esempio per far andare lo script bash sono andato su:

sistema>preferenze>personale>sessioni

qua secondo la guida dovevo trovare un impostazione di conky ma non cera,allora l’ho creata io e ho messo quanto segue come comando:

nome: conky
comando: /home/alocinus/.conkymain.sh

di seguito ti allego anche i 2 file conkyrc,magari ho fatto qualche errore al loro interno ed é per questo che magari non funzionano a dovere.

http://rapidshare.com/files/194196963/Desktop.tar.gz.html

ovviamente questi sono semplicemente 2 file di testo con dentro lo script non sono i file originali nascosti.

cmq il problema per essere in chiaro é il seguente:

dentro conkyrc c’é lo script che fa vedere i dati del pc i parole povere

dentro conkyrc2 c’é uno script per un orologio con sotto la data e il giorno

praticamente sto sistemando il mio nuovo desktop é ho fatto dei riquadri ben precisi dove questi script devono apparire ed é per questo che ne ho fatti 2,in pratica all’avvio della sessione di lavoro (subito dopo il login) c’é quella frazione di secondo dove viene caricato il nostro tema del desktop dove si vedere per un attimo ancora lo sfondo della schermata di login,in quel momento gli script sono funzionanti entrambi e sono visibili,una volta caricato il mio tema pero (ma anche altri temi qualsiasi anche originali di fedora) lo script con l’orologio non é piu visibile e non capisco se é attivo ma nascosto da qualcosa o mal funzionante,o se é proprio inattivo.

vi allego uno screenshot del mio desktop cosi potete capire.

http://img338.imageshack.us/my.php?image=desktopqd0.png

li dove c’é la x rossa dovrebbe vedersi l’orologio.

questo é quanto,spero di avervi dato tutte le info necessarie,se avete bisogno di altre info chiedete pure :slight_smile:

PS.Il desktop é ancora in fase di lavorazione,e ancora lontano dall’essere completo :slight_smile:

AGGIORNAMENTO:

seguendo il consiglio di un amico son riuscito a far funzionare il tutto,in pratica mi ha consigliato di cliccare 2 volte sul file nascosto .conkymain.sh che essendo uno script é partito e ha fatto apparire entrambi i conky,quindi da questo punto presumo che io abbia fatto qualche errore nel punto dove dovrebbe partire il file conkymain.sh in automatico,che evidentemente per ragioni a me sconosciute non parte.

Penso che devi aggiungere & anche al caricamento del secondo file di configurazione di conky altrimenti quando termina lo script quello viene killato con la shell. In pratica:

#!/bin/bash conky -d -c /home/deviantdark/.conkyrc & conky -d -c /home/deviantdark/.conkyrc2 & exit

Spero di esserti stato utile. Un saluto.

non é cambiato niente,ho anche provato a riavviare il pc,oltre che ad x,cmq il problema non credo stia all’intenrno del file .conkymain.sh ma al suo avvio,o meglio se ci ho capito qualcosa questo file dovrebbe partire da solo solo all’avvio di linux,ma evidentemente non parte e quindi non esegue quello che cế al suo interno,ossia i 2 script di conky.

invece il file conkyrc viene eseguito normalmente da conky anche se lo script bash non ha funzionato.

questa é una mia teoria sia chiaro,potrei dire un sacco di vaccate e sicuramente non sono cosi esperto in linux da avere la certezza che quello che sto affermando sia giusto,gli smanettoni siete voi :slight_smile:

Prova ad aggiungere la & finale, non credo cambi il risultato però…

Il tuo amico non ti ha dato un buon consiglio, non ha risolto il tuo problema, ha ragionato come se ti trovi su un sistema windows nel quale dai doppio click per far partire gli eseguibili.

Ora devi impostare correttamente gnome in modo tale che all’avvio del sistema esegua lo script bash, gli hai dato i permessi di esecuzione allo script vero? (chmod +x nome_script).

Evita di allegare file in questo modo, io non vado a scaricarli, a scompattarli e a guardare cosa hanno dentro!!!E’ troppo macchinoso, comunque non è di aiuto alla comunità!!

—modifica—
Fermo scusa ho letto ora il tuo messaggio…

Tu fai lanciare a gnome cosa? Lo script bash che hai creato vero?

Tu fai lanciare a gnome cosa? Lo script bash che hai creato vero?[/quote]

il punto é questo,non ne ho idea :smiley:

o meglio se la mia deduzione é giusta con questo passaggio dovrei aver fatto in modo che il file si avvii al lancio di gnome giusto?


sistema>preferenze>personale>sessioni

qua secondo la guida dovevo trovare un impostazione di conky ma non cera,allora l’ho creata io e ho messo quanto segue come comando:

nome: conky
comando: /home/alocinus/.conkymain.sh

nel caso non fosse questa la procedura giusta per far si che gnome avvii all’inizio lo script,per cortesia indicami il modo corretto :slight_smile:

per quanto riguarda i permessi mi dai il comando per verificare i permessi di questo file? e nel caso siano sbagliati mi daresti il comando per cambiarlo e il permesso esatto che gli dovrei dare?

ti ringrazio

Prova a dare da shell:

/home/alocinus/.conkymain.sh

Viene caricato almeno uno dei due pannelli di Conky?
Se non ne viene caricato nessuno quale messaggio ti restituisce la shell?

Posta il risultato del comando:

$ cat /home/alocinus/.conkymain.sh

ecco il risultato di:

$ cat /home/alocinus/.conkymain.sh

alocinus@alocinus:~$ cat /home/alocinus/.conkymain.sh
#!/bin/bash
conky -d -c ~/.conkyrc &
conky -d -c ~/.conkyrc2
exit

questo é il risultato di:

$ /home/alocinus/.conkymain.sh

alocinus@alocinus:~$ /home/alocinus/.conkymain.sh
alocinus@alocinus:~$ Conky: forked to background, pid is 4205
Conky: forked to background, pid is 4206

Conky: desktop window (1c00052) is subwindow of root window (7a)
Conky: window type - normal
Conky: drawing to created window (0x4000001)
Conky: drawing to double buffer
Conky: desktop window (1c00052) is subwindow of root window (7a)
Conky: window type - override
Conky: drawing to created window (0x4200001)
Conky: drawing to double buffer

Non hai detto quanti pannelli di Conky sono stati caricati…

Comunque se la risposta è che è stato caricato solo il primo, modifica il file /home/alocinus/.conkymain.sh come segue:

#!/bin/bash conky -d -c ~/.conkyrc & conky -d -c ~/.conkyrc2 & exit

Chiudi Conky e poi nella shell:

$ /home/alocinus/.conkymain.sh

Questa volta sono stati caricati entrambi i pannelli?

gli script vengono caricati entrambi in entrambi i modi,cmq folk27 ti prego di leggere gli interventi precedenti.

Io avevo avuto il tuo stesso problema ed ho risolto inserendo nel conkyrc del secondo pannello:

own_window_type normal

al posto di override.

Sorry, mi ero perso la parte dell’ orologio… :roll:

[quote=virgus]
gli script vengono caricati entrambi in entrambi i modi,cmq folk27 ti prego di leggere gli interventi precedenti.[/quote]

Anche se li rileggo non ho ancora capito e ti chiedo di rispondere chiaramente:

  • se lanci ~/.conkymain.sh ti si aprono 2 finestre di conky con le due differenti configurazioni come vuoi te o no?

Se si apre correttamente(come era successo con il doppio click sul file) come vuoi te il problema è solo da configurare nel modo corretto gnome perché avvi il file che ti serve (come hai indicato te è la procedura giusta mi pare, l’importante è che il percorso del file sia corretto).

Se la risposta è negativa il problema sta nello script e nei suoi permessi.

folk27 non ho idea del perché ma sembra e dico sembra che funzioni o meglio ora riavviando x a volte appaiono entrambi gli script,a volte solo 1 a volte solo l’altro ecc cmq gia meglio di prima il problema é che mi ha modificato le posizioni dell’orologio del file concyrc2 :smiley:

x Marius hai capito esattamente tutto

  • se lanci ~/.conkymain.sh ti si aprono 2 finestre di conky con le due differenti configurazioni come vuoi te o no?

esatto se lo lancio manualmente funziona perfettamente.

quindi non ho idea di cosa possa essere

Penso che sia dovuto alle impostazioni sulla finestra. Controlla che i file di configurazione abbiano le seguenti impostazioni:

own_window yes own_window_type normal own_window_transparent no own_window_hints undecorate,sticky,skip_taskbar,skip_pager

Con le impostazioni che ti ho mostrato a me funziona.

Ciao.

Ciao!
Se lo script funziona manualmente, allora come ti ha detto MarioS ,è tutto a posto , bisogna fare solo in modo che gnome lo lanci all’avvio.
controlla di avere impostato correttamente il percorso dello script in:
Sistema>>Preferenze>>Personale>>Sessioni

P.S.
Cerca di formattare meglio il testo ad esempio se citi qualcuno ecc… adopera i “riquadri” appositi , altrimenti diventa difficile seguire la discussione!