Informazioni virtualizzazione server

Per lavoro ho/avrei bisogno di utilizzare macchine potenti (4 quad cores/16-32 Gb RAM) che pero’ non sarebbero sfruttate al 100%, nel senso che ci sarebbero dei giorni in cui non tutte le risorse sono usate. Il servizio IT ha suggerito la virtualizzazione di queste macchine per ottimizzare le risorse.
E fin qui ok. Anzi utile si possono usare OS diversi e spesso si ha bisogno dei due (Linux e l’altro).
Hanno deciso di usare VMWare. E fin qui ok.
Hanno comprato la licenza che limita il numero di core a 4 per ogni macchina virtuale. E qui non piu’ ok!
In piu’ stanno cercando di convincerci che il passaggio da 16/8 cores per macchina a 4 non porterebbe un drastico calo delle performances. O perlomeno non un drastico calo del rapporto costo/performaces.
Non so se lo sono (cioe’ non si rendono conto) o lo fanno. Poco cambia.
Sto cercando di pensare ad un’alternativa (se virtualizzazione dovra’ essere) e mi sono imbattuta nelle varie opzioni linux/unix. Prima di dire (troppe) cretinate in giro ho pensato di chiedere chiarimenti qui:

  1. virtual box su un sistema linux: Vantaggi semplice semplice. Svantaggi: performaces per il SO virtualizzato
  2. XEN: Vantaggi: ipervisore, tool grafici per gestirlo, peformances. Svantaggi: piu’ complesso e soprattutto il kernel xen non c’e’ piu’ su fedora
    3)KVM + Qemu: Vantaggi: simili a quelli per xen, Svantaggi: forse scarsa presenza di tool grafici

Ho letto in giro varie pagine, ma i motivi principali di questa lunga storia sono le seguenti domande :hammer: :

  1. perche’ non c’e’ piu’ xen in fedora?
  2. KVM + Qemu potrebbe andare bene come alternativa VMware ESXi/sphere per delle esigenze di un gruppo ristretto di persone?

Grazie molte!

Non conosco molto approfonditamente i prodotti di VMware…
Comunque il tutto dipende che tipo di lavori devi fare.
virtualbox, kvm+qemu a me sembrano ancora dei “giocattolini”, ottimi per la virtualizzazione casareccia e per piccoli lavori in una piccolare rete domestica o aziendale. Stessa cosa dicasi per alcuni prodotti di VMware rivolti al grande pubblico e all’uso domestico.

Xen invece inizia già ad essere una soluzione un po’ più articolta che permette di fare varie cosette interessanti in su vari ambiti. Ma poi in fedora 12 non hanno reintrodotto il kernel xen?

Grazie per le informazioni.
Quello che devo farci e’ avere tre/cinque utenti con 1 VM con distro linux e 2/3 VM con altro SO. Il tutto “user oriented”. Cioe’ una volta che le VM sono su e fungono, non dovrebbero esserci molti motivi per cambiare la configurazione.
Virtual box so che non e’ fatto per questo. Avevo l’impressione che kvm+qemu fossero meno “maturi” di xen, cosa che mi hai confermato.

Dal sito sembrerebbe che fedora 12 non abbia kernel xen. Ma al peggio potrei anche pensare a una distribuzione con kernel xen e poi virtualizzarci sopra fedora, l’altro SO, eventualmente altre distibuzioni linux. :oops: non mi era venuta in mente prima come soluzione, potrebbe essere un’alternativa.

Solo per confermare che Fedora 12 non ha il supporto al kernel xen (http://fedoraproject.org/wiki/Docs/Beats/Virtualization)
L’ultima con supporto e’ stata la 8, forse per la 13 ci sara’ di nuovo.
La buona notizia e’ che XEN ha un live cd per provarlo!

Non è una cosa bellissima da dire ma esistono anche delle soluzioni commerciali che forse danno delle prestazioni superiori a quelle opensource.

Comunque kvm+qemu non è una cattiva scelta se il tuo processore ha le istruzioni per la virtualizzazione, e se a queste macchine virtuali non devi associare un lavoro pesante…

Comunque Xen è un sistema a se stante, non è vera virtualizzazione ma è paravirtualizzazione, offre delle caratteristiche particolari, in funzione anche del tuo hardware. Io se avessi un hardware potente con tante macchine virtuali sopra da creare e voglio che possano utilizzare l’hardware reale a pieno sceglierei Xen.

Il fatto che non sia pacchettizzato/supportato da fedora 12 non vuol dire che tu non lo possa utilizzare…sarà un po’ più complicato…questo è vero…

Ciao

Grazie ancora! Si so che certe soluzioni commerciali sono piu’ performanti. Pero’ il problema qui sembrerebbe essere il costo per avere la licenza ad 8 cores…

Ho capito quindi che xen e’ “la” possibile alternativa, perche’ le macchine devono essere performanti. Inoltre ho visto il live cd (basato su una versione base di Debian) e sembra essere abbastanza gestibile. Peccato non sia installabile direttamente.

Il sistema host di xen non necessita di grandi strumenti, basta che sia un sistema minimale per la sicurezza della macchina host e per la gestione delle macchine guest (che poi sono queste ultime ad offrire i vari servizi).

Ciao

Credo proprio che appena tornerò al lavoro farò un tentativo con xen. Tra l’altro su PCProfessionale di dicembre c’è un articolo “base” sui prodotti più diffusi e varie recensioni.

Vorrei rispondere a questo:

[quote]
3)KVM + Qemu: Vantaggi: simili a quelli per xen, Svantaggi: forse scarsa presenza di tool grafici[/quote]
sto provando ora virt-manager e mi sta dando parecchie soddisfazioni :slight_smile:

Inoltre in fedoraproject c’è la documentazione alla virtualizzazione.