Su un pc su cui ho Fedora in modalità solo terminale, vorei procedere all’installazione dell’ambiente grafico.
Immagino di dover installare X prima di gnome/kde
Posso procedere con yum e se ‘sì’ … come?
Se ‘no’ … come devo procedere?
Su un pc su cui ho Fedora in modalità solo terminale, vorei procedere all’installazione dell’ambiente grafico.
Immagino di dover installare X prima di gnome/kde
Posso procedere con yum e se ‘sì’ … come?
Se ‘no’ … come devo procedere?
Se lo fai con yum no.
grazie cap98, ho seguito le tue indicazioni.
La maschera di richiesta login ‘grafica’ mi ha fatto ben sperare ma sia cercando di accedere come root che come utente l’accesso avveniva in modalità failsafe.
ho creato allora i file .xaccess e .xinitrc nella home e nella root inserendo all’interno dei file ‘exec gnome-session’ e ora sono ‘quasi’ soddisfatto.
l’avvio avviene infatti in gnome qualunque cosa scelga (mentre negli altri pc sono abituato a sceglirere se avviare gnome o kde o altro.
l’unica soluzione che al momento ho trovato è modificare manualmente all’interno dei file suddetti gnome-session con kdestart o altro.
se q.no sa come fare a ripristinare la possibiltà di scegliere con quale ambiente grafico partire … l’aiuto è ben accetto perché sono arenato qui
yum install switchdesk
e poi da riga di comando (vale solo per l’utente che lancia il comando):
switchdesk gnome/kde/wmaker/quello_che_vuoi
Per farlo in modalità grafica:
yum install switchdesk-gui
e poi:
desktop->preferenze->più preferenze->selezionatore desktop
no, lanciando swithdesk la situazione è tornata quella iniziale, cioè mi ha rinominato i due file .xsession e .xinitrc che avevo creato e mi si avvia solo in failsafe
ripristino i due file.
Potresti comunque provare con
yum groupinstall “X Window System”
Per vedere se si è perso qualche pacchetto per strada, anche se a regola tutte le dipendenze dovrebbero già essere state soddisfatte.
Ciao.
ciao cap98 , grazie dei consigli , ciao a tutti :
l’ yum groupinstall “X Window System” ha portato all’installazione di 4 pacchetti (firstboot, krb5-auth-dialog, linuxwacom e synaptics) ma la situazione è rimasta invariata.
Cioè … se tolgo i 2 file ‘utente’ che ho creato .xsession e .xinitrc nella home (e idem nella root per l’account di root) il sistema mi si avvia solo in failsafe.
Lasciando i file aggiro la ‘magagna’ (molto prob. un qualche file di configurazione di X che non si è correttamente configurato) e avvio il sistema imponendo di saltare le normali configurazioni di X e imponendo l’esecuzione di gnome o kde o cos’altro scrivo in quei due files … il chè non è prorpio come dovrebbe essere ma tant’è per ora non ho trovato soluzioni migliori).
Questa almeno è l’idea che mi sono fatto.
leo