Installare e configurare driver scheda video AMD Radeon HD 8570M

Salve a tutti. :slight_smile:
Sono nuovo in questo forum. Ho provato a cercare qualche soluzione qui, ma non l’ho trovato. Volevo sapere come si installano i driver cloused source della mia scheda video AMD Radeon HD 8570M (se volete più informazioni sul mio computer, cliccate http://support.hp.com/it-it/document/c04377856). Ho visto che c’è una guida su come installarlo, ma è in inglese e alcuni termini non riesco a tradurli. Quindi se c’è qualche Warning o avvertenza potrei rischiare di non far avviare il pc. Comunque sono un utente alle prime armi (un nabbo, praticamente :lol: ) in Fedora, quindi scusatemi in anticipo.
Ciao e grazie in anticipo. :wink:

EDIT: Ho dimenticato di dirvi che ho Fedora 22 a 64bit. Interfaccia Gnome 3.16 e Kernel Linux 4.1.5-200.fc22.x86_64 x86_64.

Perdona la domanda, ma per quale motivo necessiti dei driver Catalyst?

Se sei proprio convinto, puoi seguire http://doc.fedoraonline.it/Installazione_driver_video_proprietari_AMD/ATI (puoi usare l’akmod al posto del kmod se presente).

Piccoli lag nel sistema operativo e forse migliorerà la velocità del mio pc.
Adesso uso la guida e vi farò sapere. :wink:

La guida non funziona! Uso il comando per installare i driver, ma mi da questo:

[root@localhost francesco]# dnf install kmod-catalyst$(grep -x CONFIG_X86_PAE=y /boot/config-$(uname -r)&&echo -PAE) xorg-x11-drv-catalyst{,-libs.i686} Last metadata expiration check performed 0:05:14 ago on Mon Aug 24 19:19:15 2015. Nessun pacchetto kmod-catalyst disponibile. Nessun pacchetto xorg-x11-drv-catalyst disponibile. Nessun pacchetto xorg-x11-drv-catalyst-libs.i686 disponibile. Errore: Unable to find a match.
Che cosa posso fare? Comunque ho già aggiunto RPMfusion nei repository.

[quote]Prerequisito
Per l’installazione via dnf è necessario installare e configurare preventivamente il repository di http://doc.fedoraonline.it/RPMFusion.[/quote]

Di solito i Catalyst danno più problemi dei liberi, però in alcuni casi le prestazioni possono essere migliori.

[quote=frafra][quote]Prerequisito
Per l’installazione via dnf è necessario installare e configurare preventivamente il repository di http://doc.fedoraonline.it/RPMFusion.[/quote][/quote]
Ho ri-configurato RPMFusion ma non funziona lo stesso. Mi da sempre quell’errore :frowning:
Per verificare che RPMFusion funzioni, sto scaricando i codec proprietari e li sta scaricando correttamente.

EDIT: Scaricati e installati correttamente i codec video e audio. Mancano però i driver proprietari. Vedo quali sono i pro e contro rispetto a quelli liberi. :slight_smile:

Mi sembra di ricordare che i driver proprietari ati non siano più presenti in rpmfusion da qualche tempo, per mancanza di volontari che mantengano il pacchetto.

Cavolo! È vera questa cosa? Adesso cosa faccio? Ho creato una discussione inutilmente?

Grazie marcomotta.

Personalmente ti consiglio di rimanere coi liberi, dato che tendono a funzionare meglio ed in certi ambiti le prestazioni non sono così distanti dai Catalyst.

Ok. Grazie per il consiglio. E’ perché ho piccoli lag quando apro la griglia delle applicazioni. Quindi avevo pensato di installare i driver proprietari. Se c’è un modo per risolverli bene, se no mi farò l’abitudine. :wink:

anche io ho dei lag quando apro le applicazioni la mia scheda grafica e’ una Radeon HD 8400G

Dei momenti di freeze temporaneo li riscontro anch’io con tutt’altre schede (ad esempio, quando arriva una notifica su Gnome Shell, su GPU Intel). La griglia delle applicazioni può non aprirsi in maniera istantanea, perché è effettivamente più pesante del dovuto (se non si ha un SSD).

Grazie mille frafra e marcomotta per la vostra disponibilità. Rimarrò per un po’ (cioè molto tempo) con i liberi, in attesa di un miglioramento nei driver AMD (e RPMFusion). Per il momento non metto il [Risolto] perché non sono riuscito a installarli e a configurarli. Se vedo che sono stati migliorati i driver proprietari, vedrò di installarli e di mettere [Risolto] :wink:

Un SSD? Io vado da dio con il mio vecchio Disco rigido :lol:

Ci mancherebbe. Puoi tentare l’installazione manuale dei Catalyst, ma personalmente non credo che il gioco valga la candela, proprio perché i liberi funzionano senza dover toccare nulla e in genere danno meno problemi.

Riguardo l’hard disk: il problema sono i tempi di accesso. Quando apri un menù come quello di Gnome, il sistema deve andare a ripescare i file .desktop, icone ecc., e i dischi fissi soffrono molto questo tipo di utilizzo. Prima o poi proverai un SSD e te ne innamorerai :smiley:

Quindi la causa dei lag quando apro la griglia delle applicazioni è l’hard disk o i driver? :slight_smile:

No, non sono sicuro cosa causi i temporanei blocchi, anche perché non è stato detto quando accadono, come riprodurli ecc… Mi pare di capire che siano legati all’apertura del menù delle applicazioni di Gnome, che è pesante e richiede un po’ di tempo sugli hard disk e non stressa la GPU. Di conseguenza dubito sia il driver e amputerei il lag ad una gestione discutibile del menù e ad un hard disk che, per sua natura, mal supporta le letture di quel tipo.

Cavoletti. Ma tanto sono piccoli lag innocui. I driver liberi, a volte, non vengono digeriti dalla mia scheda video :lol:
Riguardo al disco rigido non da nessun problema ed è sempre veloce e scattante. Ovvio che in quel “veloce e scattante” c’è qualche limite. Ma funziona e così deve essere.

Scattante nel senso che va a scatti :smiley:
A parte gli scherzi, Fedora usa una tecnica per velocizzare l’avvio (readahead), che consente nel caricamento anticipato di alcuni file. E’ possibile dirgli di precaricare anche il menù di Gnome.

Cercando su internet però sembra che sia stato prima incluso in systemd, e poi rimosso perché sempre più persone tendono ad usare gli SSD: https://www.mail-archive.com/[email protected]/msg21693.html

:grrr: :grrr: :grrr:

(scherzo :lol: )

Menù? No griglia o gnome shell? Altro che Gnome 2.x o MATE, con Gnome 3 un pc con poca RAM diventa super veloce e senza bag come windows ME :smiley:

Perchè tutte le persone del mondo usano gli SSD? Molti non sanno manco che cos’è! Se ci fosse una guida del genere applicabile a Gnome 3.x potrebbe essere utile per molti! :slight_smile:

Si, intendo la griglia, il menù/lanciatore con tutte le applicazioni.

Beh, diciamo che gli sviluppatori di systemd stanno su SSD e molti del settore sono passati a questa tecnologia. Io stesso, che non prendo hardware veloce/potente/all’ultimo grido, da 5~6 anni ho SSD ovunque. Un SSD da 50 € su un pc vecchio cambia le prestazioni ed i tempi di avvio in maniera molto sensibile.
Non ho trovato guide aggiornate a riguardo, anzi, non saprei come abilitare readahead su una Fedora 22. Magari è meglio trattare questo argomento a parte.