Installare F27 ß

Ciao.
Voglio installare F27ß.
Solo che gradirei la “server” che poi apparecchio a modo mio; altrimenti non so se usare la “Cloud” oppure il netinstall.

Il problema è che voglio trovarmi con la distro in text mode
poi aggiungo quello che mi interessa (la faccio divenire successivamente Desk/Wst).

Se c’è qualche link che mi è sfuggito per avere la ß server … grazie.
Altrimenti datemi una “dritta” se potete :slight_smile:

Ciao.

https://fedoraproject.org/wiki/Test_Results:Fedora_27_Beta_1.5_Installation?rd=Test_Results:Current_Installation_Test tutte le 27ß oppure se preferisci via torrent le trovi https://torrent.fedoraproject.org/.

Buongiorno Sandro :).

Per scaricare le ISO, esiste anche un tool molto comodo, chiamato “fedfind”.

Questo fornisce in output la lista di tutte le ISO presenti:

$ fedfind images -m Beta -c 1.5

Credo che tu abbia bisogno della flessibilità della netinstall:

$ fedfind images -m Beta -c 1.5 -p Everything

Inoltre… L’output di fedfind può essere ridiretto direttamente su wget:

$ wget $(fedfind images -m Beta -c 1.5 -p Everything -s x86_64)

Bellissimo fedfind! Sulla mia 3.6.1 però manca quasi completamente l’help e la documentazione, se non mi avessi passato tu i comandi non ci avrei fatto nulla :smiley:

Sembra sia stata rilasciata anche la versione server, giusto?

In realtà, https://fedoramagazine.org/where-is-fedora-server-27-beta/.

Questa mia supposizione è confermata dalla https://getfedora.org/it/server/download/, che attualmente cita:

In realtà… La ISO “Beta 1.5” sarebbe presente (vedi link tecnico di andreamal, output di fedfind o, addirittura, https://getfedora.org/it/server/prerelease/ di getfedora). La mia idea - tieni però presente che non ho partecipato a questo ciclo di rilascio - è che essa sia stata appunto composta, ma il suo stato attuale non raggiunge la qualità e gli obbiettivi prefissati per la Beta. Da qui la decisione di slittare, come permesso dal progetto Modularity.

Ciò premesso, il nostro Sandro è sicuramente in grado di affrontare le insidie di un pre-rilascio. Io consiglierei però la netinstall in quanto essa permette una personalizzazione più ampia.

No, Fedora Server 27 Beta non é disponibile, e non devi usare quella pagina (vedo di nasconderla meglio).
Fedora Server non sará disponibile in modo tradizionale ma ci sará solo Fedora Modular Server. La Beta uscirá tra 3 settimane circa, leggi anche https://fedoramagazine.org/where-is-fedora-server-27-beta/.

La schedule di Modular Server la trovi https://fedoraproject.org/wiki/User:Langdon/Proposed_Modular_Server_Release.

Avevo letto quell’articolo, per quello non capivo. Grazie.

Beh effettivamente c’è qualche “discrasia” … links (ma non parlo di FOL in quanto ho sempèlicemente interrogato google) che ti invitano a scaricare Fedora 27 ß , mentre ti propongono invece la 26 :expressionless:

Quindi boh … posso anche partire da netinstall per la 27;

poichè sono arrugginito datemi (sempre ci sia e non mi interessa se cloud netinstall o quello che è se avete voglia e tempo un link) :slight_smile:

Tanto se va … poi cercherò di apparecchiarla usando i vari “gruppi”

Grazie delle risposte :slight_smile:

Comunque provo la live KDE per il momento

Nulla da fare … l’installer di F27 ß si blocca; penso sia sempre dovuto ai nouveau.

Ma sti nouveau … possibile che debbano ancore essere così bacati ?

per quello volevo la “server” … in quanto avrei manualmente installato gli nvidia …

A meno che … la mia videocard non abbia qualche difetto che diviene “deleterio” coi nouveau bypassato invece dai drivers proprietari ?

io non so più che pensare.

Sorry :frowning:

Tra NVIDIA e Noveau non corre buon sangue e la situazione sta peggiorando purtroppo: https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Nouveau-XDC2017

Carissimo … mi vien quasi voglia di cambiare videocartd. Ho visto il link ma non si parla di “freeze totale” cosa che invece capita col mio Piccì.
Ho fatto or ora ricompilando 2 volte kernel (una volta con attivati in menuconfig i nouveau e la II cioè come ora senza nouveau) … il sistema si bloccava con nouveau ma no coi proprietari… però questo è uno “sgambetto” non indifferente … da un lato beh per lo meno nVidia porta avanti i drivers per Linux e non solo … anche per la “mela” e per FreeBBSD.
Però se lo stesso Linus ha mostrato il dito “medio” rivolgendosi prima alla famiglia ARM poi a nVidia una ragione ci dovrà pur esere (e… certo che c’è …).

Comunque … in sintesi posso dire chiaramente che il problema non è di Fedora installer; ma della mia scheda video (che forse appartiene ad una “famiglia” di videcards “sfigate”).

  • Però non capisco: cuda è “open” ?
  • Può servire usando “llvm” ? (che non mi esalta in quanto ha “troppe mani in pasta”)
  • non c’è nulla relativo a GCC ?
  • Lo sviluppo di Pycuda si è fermato ?

Non voglio far scervellare nessuno comunque; però mi sembran argomenti interessanti sui quali ragionare e discutere.

Non saprei cosa aggiungere come commento supplettivo :rolleyes:

Ah si :smiley:
Buon Tutto :slight_smile:

PS (e perdonate gli off-topics :|)

Sandro, non ho le risposte alle tue domande ma…

Hai provato semplicemente ad effettuare il boot in “Basic Graphics Mode” (ossia… con il parametro “nomodeset”)? In alternativa, puoi aggiungere il parametro “inst.text” per procedere con un’installazione testuale, con qualsiasi ISO.

[quote=Sandro1972]Carissimo … mi vien quasi voglia di cambiare videocartd. Ho visto il link ma non si parla di “freeze totale” cosa che invece capita col mio Piccì.
Ho fatto or ora ricompilando 2 volte kernel (una volta con attivati in menuconfig i nouveau e la II cioè come ora senza nouveau) … il sistema si bloccava con nouveau ma no coi proprietari… però questo è uno “sgambetto” non indifferente … da un lato beh per lo meno nVidia porta avanti i drivers per Linux e non solo … anche per la “mela” e per FreeBBSD.
Però se lo stesso Linus ha mostrato il dito “medio” rivolgendosi prima alla famiglia ARM poi a nVidia una ragione ci dovrà pur esere (e… certo che c’è …).

Comunque … in sintesi posso dire chiaramente che il problema non è di Fedora installer; ma della mia scheda video (che forse appartiene ad una “famiglia” di videcards “sfigate”).

  • Però non capisco: cuda è “open” ?
  • Può servire usando “llvm” ? (che non mi esalta in quanto ha “troppe mani in pasta”)
  • non c’è nulla relativo a GCC ?
  • Lo sviluppo di Pycuda si è fermato ?
    [/quote]

Sì, il link che ti ho passato non è relativo al tuo specifico problema, era più una nota a margine.
CUDA non mi risulta sia open, è specifico delle schede NVIDIA, ma ci sono software open che lo usano, lo standard open supportato da tutto il resto del mondo è OpenCL.

Spero tu possa risolvere in qualche modo, grazie ai suggerimenti di arkanoid.

Poichè non faccio un upgrade, ma un “fresh install” in altro HDD … aspetterò anche 3 settimane; però se mi verrà lo sghiribizzo, partirò dalla 26 o da netinstall.
Non ho ancora deciso … Vi farò sapere.
Grazie per l’interessamento :slight_smile: