Installare Fedora Core 17 su Mac Power Pc

Ciao,
mi sono letto qualche pagina da https://fedoraproject.org/wiki/Architectures/PowerPC e ho visto che tutte le attuali release vengono concepite per essere compatibili con l’architettura ppc.
Esiste il problema di Flash, ma utilizzando Midori, si riesce comunque bene a vedere più della metà dei video hostati su youtube (oltre ad altri siti che supportano tale linguaggio) e visto che la situazione è in evoluzione penso che non sia affatto una cattiva idea migrare oggi…

Per il boot, sono riuscito, o da lettore interno o da lettore esterno usb (da chiavetta usb ho ancora dei problemi) ad effettuare avvio:ecco come…

[code]Boot powerpc dvd usb:

per entrare in Open Firmware:
alt+mela+f+o e accendere mac

usando devalias individuo il device (alias del device che è più semplice da digitare)

individuato, digito:

boot usb0/disk:2,\install\yaboot (o percorso analogo dove si trova yaboot)

dove “usb0/disk:2” è il device, in questo caso lettore dvd esterno usb

per mostrare contenuto, nel caso necessiti verificare il contenuto del disco dvd o cd:

dir usb0/disk:2,
[/code]

Ho visto che il computer ne guadagna molto in velocità e usabilità, altra questione sarebbe che l’utente utilizzasse applicativi specifici di cui su Linux non trovi adeguato sostituto.

Mi chiedevo, per evitare problemi successivi sempre da parte dell’utente finale, quale applicativo utilizzare per realizzare una copia (eventualmente ripristinabile) del sistema operativo mac in questo caso ppc.

grazie

Se hai problemi a fare boot da chiavetta USB qua è spiegato bene come fare
http://mintppc.org/content/installation-mintppc-92

Io avevo provato Fedora 16 ed era terribile su un iMac G5, per questo sono passato a Yellow Dog Linux 6.2 e poi a MintPPC (più moderno). Ho scoperto ieri che Yellow Dog non è morto ed è uscito Yellow Dog Linux 7 (però per ora solo per i nuovi processori POWER7)

Non capisco :slight_smile:

Non capisco. Però in generale si può fare una copia di un disco usando il comando dd. Io lo uso per fare le copie dei miei sistemi di test: ho un disco da 8GB su una macchina di test, sulla mia macchina di lavoro ho diversi dischi clonati che metto e tolgo su questo disco usando dd.
Per copiare un disco su un file:

# dd if=/dev/sda of=file_di_destinazione.img

Ma non mi è chiaro se è quello che volevi.

[quote=fenomeno]Se hai problemi a fare boot da chiavetta USB qua è spiegato bene come fare
http://mintppc.org/content/installation-mintppc-92[/quote]

avevo letto questa guida, purtroppo non funziona sempre così. Forse questa guida si può applicare al 100½ ai sistemi Mint ma se cerchi di far partire fedora o ubuntu credo sia un pochetto più complicato. Inoltre non tutte le macchine ppc hanno lo stesso Openfirmware e questo va a complicare ulteriormente le cose…

[quote=fenomeno][quote=danjde]
altra questione sarebbe che l’utente utilizzasse applicativi specifici di cui su Linux non trovi adeguato sostituto.[/quote]

Non capisco[/quote]

…intendevo dire: se l’utente ad esempio utilizza applicativi professionali come Final Cut per montaggio video, passare a Linux sarebbe un problema. Questione annosa, lo so…

[quote=fenomeno]Non capisco. Però in generale si può fare una copia di un disco usando il comando dd. Io lo uso per fare le copie dei miei sistemi di test: ho un disco da 8GB su una macchina di test, sulla mia macchina di lavoro ho diversi dischi clonati che metto e tolgo su questo disco usando dd.
Per copiare un disco su un file …][/quote]

sì, certo dd è ottimo, ma l’ideale è poter comprimere l’immagine per poterla archiviare. Se l’harddisk da clonare è da 200GB e lo spazio utilizzato di 40GB è grave sprecare 160GB su di un disco esterno magari da 500GB…

per quanto riguarda Mint, proverò, in effetti dal sito (e nn solo) si comprende bene che è una delle loro priorità :wink:

Per quanto riguarda Fedora, ho provato la 17 solo in modalità installazione (in quanto non esiste una live) e Ubuntu in modalità live. Da entrambe ottime prestazioni, al confronto con il sistema mac installato.

grazie :wink:

Non funziona perché hai provato? Comunque quando avrò 5 minuti provo, volevo provare F17 su uno dei miei PPC.

Allora http://www.bombich.com/

C’è anche http://cruxppc.org/ e http://www.archlinuxppc.org/ anche se non sono proprio user-friendly

Io ho sempre ottenuto prestazioni pessime e molti problemi con Fedora su ppc (processori PPC970 [G5] e MPC7450 [G4]), anche quando era supportata ufficialmente (versioni dalla 9 alla 12). Sempre usato Yellow Dog fino a non molto tempo fa; sembrava morto e mi ero stufato di compilarmi tutti i programmi che volevo :slight_smile:

Il fatto che MacOs PPC vada male nelle ultime versioni (da Tiger ultimi aggiornamenti in poi) non è una novità. Ricordo che girava una patch non ufficiale che annullava delle patch ufficiali che, secondo l’autore, erano fatte apposta per degradare le prestazioni dei PPC per vendere i nuovi intel. Mai avuto il piacere di testare se fosse vero, ai tempi non avevo molti strumenti e non volevo rischiare di compromettere tutto.

Piccolo OT:
dalla 7 fedora non è più “core” :stuck_out_tongue:

pensavo che fedora core si fosse interrotta con la sei non inclusa

quindi anche fedora sei era core?

ancora OT:

certo, lo conosco, mi chiedevo solo se applicativi come per esempio %url% che dalla home page sembrano supportare i filesystem HFS+, siano stati da voi testati su dischi con SO MacOSX…
Ovviamente, disco smontato e collegato via usb ad una macchina “intel”

Proverò ad approfondire la questione aprendo un thread anche su yellowDog e poi vi faccio sapere…

grazie