Ciao,
mi sono letto qualche pagina da https://fedoraproject.org/wiki/Architectures/PowerPC e ho visto che tutte le attuali release vengono concepite per essere compatibili con l’architettura ppc.
Esiste il problema di Flash, ma utilizzando Midori, si riesce comunque bene a vedere più della metà dei video hostati su youtube (oltre ad altri siti che supportano tale linguaggio) e visto che la situazione è in evoluzione penso che non sia affatto una cattiva idea migrare oggi…
Per il boot, sono riuscito, o da lettore interno o da lettore esterno usb (da chiavetta usb ho ancora dei problemi) ad effettuare avvio:ecco come…
[code]Boot powerpc dvd usb:
per entrare in Open Firmware:
alt+mela+f+o e accendere mac
usando devalias individuo il device (alias del device che è più semplice da digitare)
individuato, digito:
boot usb0/disk:2,\install\yaboot (o percorso analogo dove si trova yaboot)
dove “usb0/disk:2” è il device, in questo caso lettore dvd esterno usb
per mostrare contenuto, nel caso necessiti verificare il contenuto del disco dvd o cd:
dir usb0/disk:2,
[/code]
Ho visto che il computer ne guadagna molto in velocità e usabilità, altra questione sarebbe che l’utente utilizzasse applicativi specifici di cui su Linux non trovi adeguato sostituto.
Mi chiedevo, per evitare problemi successivi sempre da parte dell’utente finale, quale applicativo utilizzare per realizzare una copia (eventualmente ripristinabile) del sistema operativo mac in questo caso ppc.
grazie