Installare fedora su penna usb

ragazzi e possibile installare fedora su una penna usb ??

mi spiego meglio non devo creare una penna bootable caricandogli su una iso ma mi interessa installare fedora sulla penna come se lo stessi installando su un hd

si puo fare???

si può fare.
tieni presente alcune considerazioni:

  1. la penna deve essere sufficientemente ampia
  2. la penna sarà strapazzata dalle letture e scritture continue… e ti ricordo che la penna non è eterna.

Mi permetto di dire avendo provato che:
come versione live (usb) funziona davvero bene; la preferisco al cd.
Fare un installazione vera e propria, risulterà estrememente lenta, dovuto all’enorme lentezza (paragonata ad un hdd) come transer rate in read-write.

(Pero mi tengo entrambe in tasca :slight_smile: mi diverto a far vedere la versatilità di un sistema Linux a chi mi fa attaccare la usb-pen al suo pc :-D)
[ot]
…anche se, poi… non vogliono nemmeno provare a dedicare una partizioncina sul loro hdd :cry:
[/ot]

Per il bene della penna ti consiglierei di fare una via di mezzo e creare una live usb con persistent storage.

creare una live usb con persistent storage!!

cosa significa e come si fa??

Usando il programma:

# yum install liveusb-creator

In pratica installa una live sulla chiavetta, ma ti lascia specificare di lasciare dello spazio (massimo 2 Gb) disponibile per salvare le impostazioni e le modifiche.
C’è un tool grafico apposta di fedora disponibile sia per windows che per linux: liveusb-creator.
Per usarlo su fedora installa il pacchetto con

yum install liveusb-creator

Lo trovi sotto Applicazioni->Strumenti di Sistema->liveusb-creator

Quando lo avvii ti chiede la password di root. Scegli se fargli scaricare un’immagine di fedora dall’elenco o usare un iso in tuo possesso. Imposta la quantità di persistent storage, scegli il device della pennetta e dagli create.

Se la creazione fallisce puoi o aggiornare il pacchetto syslinux dal repo rawhide e riprovare oppure usare i tool da terminale.

Per la seconda opzione devi avere una iso di fedora live e dare:

yum install livecd-tools

poi sempre da root:

livecd-iso-to-disk --overlay-size-mb DIMENSIONE_PERSISTENT_STORAGE /percorso/del/file.iso /dev/nomepartizionedellachiavetta

DIMENSIONE_PERSISTENT_STORAGE può essere al massimo grande 2047

EDIT:ops, sorry sandro! Ci metto sempre troppo a scrivere ehehe.

[ot]
Ehm… ma tu dai delle spiegazioni ultra-complete :slight_smile:
Ciao Astharoth[/ot]

ho capito grazie 1000 per la spiegazione.

Ho voluto preparare un’altra chiavetta: il persistent storage adesso è possibile oltre 2 GB ?

F11-Beta-i686-Live-KDE.iso selected
Verifica del filesystem in corso…
Setting /dev/sdd1 label to FEDORA
Verifying ISO MD5 checksum
Verifying SHA256 checksum of LiveCD image…
Estrazione dell’immagine nel dispositivo…
Wrote to device at 16 MB/sec
Creating 2377MB persistent overlay
Setting up OLPC boot file…
Installing bootloader…
Complete! (0:05:04)

Magari si, che opzioni hai usato? Io sapevo che il limite di 2 giga era stato imposto effettivamente solo per questioni di compatibilita’ con i vari fat, magari hanno cambiato idea :slight_smile:

Non so… ho spostato il cursorino di liveusb-creator al massimo spazio… e mi ha dato come max quella dimensione.
Però… la penna è da 8 GB. quindi penso sia uno spreco.
Rifarò qualche altra prova, magari divido in due partizioni.
Con un po’ di tempo… farò qualche esperimento in più.
Ciao.

[quote=Sandro1972]
Non so… ho spostato il cursorino di liveusb-creator al massimo spazio… e mi ha dato come max quella dimensione.
Però… la penna è da 8 GB. quindi penso sia uno spreco.
Rifarò qualche altra prova, magari divido in due partizioni.
Con un po’ di tempo… farò qualche esperimento in più.
Ciao.[/quote]

Sto cercando una soluzione da un po’ di tempo per usare al massimo una penna da 16GB. Quella delle due partizioni sarebbe il massimo:
USB da live cd, persistent storage da 2 GB e il rimanente in un’altra partizione.
Ma la domanda che sorge spontanea e’: si possono installare softwares (ed eventualmente aggiornamenti) in una partizione separata?
Se si come?

Grazie

puoi spiegare meglio cosa intendi dire ?

Credo che in sintesi la domanda potrebbe essere: è possibile spostare le cartelle /usr e /var in una partizione diversa da quella in cui si istalla il sistema?

Penso che cosi facendo le informazioni dei softwares installati potrebbero finire nella partizione che non è limitata dal persistent storage.

Però magari non ho capito niente di come funziona il tutto :stuck_out_tongue:

installare /usr /var su altra partizione ?
certo che si può come qualsiasi altra directory.

Perfetto! quindi il problema del live usb e dei 16 gb dovrebbe essere risolto.

Quasi quasi tiro giu’ la F11 beta e ci provo … o magari no e aspetto almeno una RC!

Grazie :smiley: