installare file .sh

Salve a tutti, mi sono appena registrato e sono pochi giorni che uso linux fedora. Siccome questo che ho qua è un portatile
con processore core 2 duo 1,85 ghz con 1 gb di ram e scheda video Ati radeon x1600, mentre a casa ho un fisso dove gira xp
ed ho installato un programma che si chiama Boinc, che serve per trovare le cure contro le malattie elaborando le proteine, vorrei farlo girare anche qua, ma avendo qua linux , l’estensione è diversa, .sh e non so come installarlo, ho provato da console ma mi dice di usare “manager”, come devo fare per favore. grazie a tutti.

ciao, un file .sh e’ uno script della shell di linux e normalmente va eseguito da console, o sotto GUI (interfaccia grafica) anche col semplice doppio click. Solo che devi accertarti che abbia i permessi di esecuzione; per darglieli, da console, sulla directory dove risiede il file, esegui:

$ chmod +x boinc_versione.sh [invio]

(ho scritto versione perche’ non so quale tu abbia sul computer)

a questo punto, se vuoi eseguirlo da shell:

$ ./boinc_versione.sh [invio]

facendo attenzione al punto e allo slash iniziali (servono per indicare al sistema che il file va eseguito). Se dovesse dare errore di esecuzione, riprova con i permessi di root.

Inoltre ho scaricato il programma: sembra sia un file compresso, con un’intestazione che contiene un comando interno della bash (script bash) per autodecomprimerlo ed eseguire il binario estratto (vero corpo del programma). Esegui quindi la procedura sopra descritta dalla console e dicci se va a buon fine.

il ./ serve per indicare che il file da eseguire è nella cartella dove ci si trova, mentre se non lo si mette linux lo và a cercare nella path dell’utente, cioè int /usr/sbin e /usr/bin.

Come detto i file con estenzione sh sono script della console, e per eseguirli servono i comandi

chmod +x pacchetto.sh (rende eseguibile pacchetto.sh se non lo era già)
seguito da

sh pacchetto.sh (esegue pacchetto.sh come script)
facendo attenzione di rimanere nella stessa cartella. Per capirci tra il primo e il secondo comando non devi cambiare cartella.

ciao. :slight_smile:

esatto, quoto in pieno, anzi in pienissimo
Una chicca (tanto per curiosità): se si aggiunge il percorso “.” (che significa appunto “percorso corrente”) alla variabile $PATH con “PATH=.:$PATH” non è più necessario scrivere “./” davanti al nome file per eseguirlo, proprio per il motivo scritto da gbiolo!

[quote=zod]
esatto, quoto in pieno, anzi in pienissimo
Una chicca (tanto per curiosità): se si aggiunge il percorso “.” (che significa appunto “percorso corrente”) alla variabile $PATH con “PATH=.:$PATH” non è più necessario scrivere “./” davanti al nome file per eseguirlo, proprio per il motivo scritto da gbiolo![/quote]

ciò che zod ha specificato è esatto. però…
ATTENZIONE:
inserire il punto come variabile di ambiente nel path e sopratutto nella prima posizione del percorso di ricerca è molto pericoloso e va fatto solo se è assolutamente necessario e sapete esattamente cosa state facendo.
si possono avere dei problemi di sicurezza anche molto gravi.
( fonte informazione - Red Hat Security)
in alternativa è più sicuro, se non si vuole utilizzare “./”, trasferire il binario in /usr/bin.

Si si, hai fatto bene a specificarlo virus perché io non avevo precisato ‘sta cosa! era giusto una curiosità, tanto per capire il perché del “./” iniziale, pero’ non è una cosa che in genere si fa (e che anzi -come hai detto tu- è sconsigliata)

Grazie per l’intervento!

il ./ serve per indicare che il file da eseguire è nella cartella dove ci si trova, mentre se non lo si mette linux lo và a cercare nella path dell’utente[/quote]

Chiedo venia per la sciocchezza… Comunque grazie per la precisazione :slight_smile:

Allora eccoci qua.
Ho dato prima il comando chmod +x che a preso perché non a dato nessun errore, poi ho dato il comando sh e qui mi a dato questa risposta “sh /home/step/Desktop/boinc_5.8.16_i686-pc-linux-gnu.shuse /home/step/BOINC/run_manager to start BOINC
[step@localhost ~]$”
Cosa devo fare ???

Hai impaginato un po’ male l’output, ma cosi’ su due piedi mi sembra di capire che non ci siano stati messaggi d’errore, che ti abbia installato “boinc” nel percorso /home/step/BOINC/ e che ti stia dicendo che per mandarlo in esecuzione devi lanciare il file “/home/step/BOINC/run_manager” (o facendo un doppio click in una finestra di nautilus oppure scrivendone l’intero percorso nella finestra della shell)

Okey è proprio così, sono andato nella cartella del programma e lo lanciato, funziona, mi sembrava più complicata la faccenda, grazie per adesso, e a presto… :slight_smile: