Fedora 22 32 bit gnome.
Essendo obsoleta la versione 22 sono rimasto con la versione 47 di firefox e l’ unico modo per aggiornarlo è scaricare il pacchetto dal sito.
Da quanto ho capito il pacchettp che si scarica è già pronto all’ uso, infatti riesco ad avviarlo perfettamente.
Ma ogni volta dovrei aprirlo dalla cartella. Non posso spostare i file in qualche altra cartella del sistema per poter avviare firefox dal menu di gnome come faccio ora?
Direi che si potrebbe creare un lanciatore apposito (oppure modificare quello già esistente, ma non mi piace come soluzione, sebbene sia più facile).
Come base, possiamo utilizzare quello di Firefox. I lanciatori hanno estensione .desktop, quindi una semplice ricerca con find ci permette di trovare subito dove si trovi:
$ find /usr -name firefox.desktop 2>/dev/null
/usr/share/applications/firefox.desktop
Il campo che ci interessa modificare è Exec. Siccome il desktop file di Firefox è abbastanza grande (e non voglio riempire questo forum di righe inutili), utilizziamo grep per trovare le occorrenze di Exec:
$ grep Exec /usr/share/applications/firefox.desktop
Exec=firefox %u
Exec=firefox %u
Exec=firefox --private-window %u
Partendo dal presupposto che Firefox sia stato scompattato in ~/firefox possiamo copiare il file desktop e alterare i campi Exec:
$ mkdir -p ~/.local/share/applications
$ cp /usr/share/applications/firefox.desktop ~/.local/share/applications
$ chmod +x ~/.local/share/applications/firefox
$ sed -i 's;Exec=firefox;Exec=/home/utente/firefox/firefox;g' ~/.local/share/applications/firefox
Cambiamo anche il campo Name per non confondere la versione dell’utente con quella di sistema. Anche qui, per comodità espositiva, utilizzerò sed al posto di un editor di testo.
$ sed -i 's;Name=Firefox;Name=Firefox (aggiornato);' ~/.local/share/applications/firefox
Dopodiché basta lanciare:
$ update-desktop-database