Buongiorno.
Ogni tanto non mi limito a leggere ma arrivo con qualche problema-scocciatura
Ho aggiornato alla 27 e avrei necessità (ehm, a dire il vero la voglia e la curiosità…) di installare WordPress in locale. Ho trovato questa guida nel forum https://doc.fedoraonline.it/LAMP , ma è ancora valida-attuale, considerato che alla fine della pagina riporta “A partire da Fedora 20…” ?
Guardando la https://docs.fedoraproject.org/f27/system-administrators-guide/servers/Web_Servers.html , per quel poco che ne capisco, sembra che ci siano diversi cambiamenti.
Ho trovato diverse guide in Rete relative proprio a Fedora 27 ma sono poi affidabili?
Grazie mille
Per quel che mi risulta è ancora validissima.
Inzia l’installazione con la guida e posta gli eventuali problemi.
Per installare word press in locale ricorda di collegare Apache con Wordpres entrando nella cartella html e poi dando questo comando:
#chown -R apache:apache nome-cartella-wordpress
Ciao
Silvio
Guardate che Wordpress è presente nel repo di Fedora!
Buonasera.
@Silvio, grazie per la tempestiva risposta, purtroppo non lo sono altrettanto nel riportarti l’esito.
Ho seguito la procedura indicata in questa https://doc.fedoraonline.it/LAMP, ma non è andata a buon fine, quasi sicuramente per mie limiti.
I primi problemi sono sorti con questo comando:
$ chmod a+rx $HOME/public_html
sono uscite una serie di stringhe, si è bloccato e poi è ripartito, ho però continuato lo stesso la procedura. Forse, è stata una delle cause della mancata installazione, boh… (purtroppo ho perso le schermate, alla fine ho poi riformattato tutto e mi sono dimenticato di salvarle :wall: )
Inoltre, quando cercavo di entrare in phpmyadmin mi usciva questa scritta " mysqli extension is missing", da una ricerca sembra generato per una incompatibilità di php-mcrypt con l’ultima versione di phpMyAdmin.
Cercando ancora in rete ho poi trovato questa https://linoxide.com/linux-how-to/install-lamp-stack-fedora-27/, non ufficiale, con la quale sono arrivato “a buon punto” ma che ho integrato con qualche passaggio di questa vecchia discussione-> https://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=16890 . Alla fine, funziona tutto, però ho dovuto disattivare Selinux, per ora.
A conferma dei miei limiti m’incasino con questo passaggio che mi hai indicato -> #chown -R apache:apache nome-cartella-wordpress
Senz’altro sbaglio io, ma quella corretta dopo essere entrato in /var/www/html è giusta così: #chown -R apache:apache wordpress (cartella effettiva)?
Oppure devo sostituire ad apache, mariadb? Tra Maria e Apache mi sono perso …
@d68qdq8dq, ho seguito anche la strada da te suggerita, ma installa solo la versione base, in inglese, e non è possibile cambiare il Tema, aggiungere/modificare plug-in, cambiare lingua.
Grazie mille
mariadb sostituisce mysql (mariadb è nato da mysql dopo l’abbandono da parte di oracle dello sviluppo di mysql)
Ti consiglio di seguire questa http://blog.hau.me/2017/12/03/install-configure-wordpress-fedora-27-nginx-mariadb/ mi sembra semplice e dettagliata.
Ciao
Buongiorno.
Scusatemi se sono* sparito* per un po’ di giorni.
Ringrazio tutti per l’attenzione e le sempre utili indicazioni.
Per ora ho optato, anche per ragioni di tempo e impegni diversi, di lasciare tutto come è risultato nella prima installazione, ovvero con SElinux disabilitato. L’installazione su questo disco (di recupero) la uso solo per familiarizzare, ovvero giocare e pasticciare, con Wordpress quindi il rischio è limitato.
Nel caso dovessi migrare “il gioco” sul disco attivo ripasserò questi suggerimenti.
Grazie ancora a tutti per le indicazioni e l’aiuto
Max