Installare Libreoffice

Sonoi nuovissimo di Fedora e di questo forum. Forse la risposta alla domanda è qui dentro, da qualche parte, ma non l’ho trovata.

Volevo installare Libreoffice 3.6, sostituendolo alla 3.5.7

Ho tentato di disinstallare con yum remove Libreoffice.*: sembrava avere funziionato.

Ho scaricato i pacchetti dal sito ufficiale e ho seguito le istruzioni di installazioine. Tutto sembrava ok MA Libreoffice NON parte: selezione nel menù ma non succede niente.

Qualcuno sa darmi una dritta?

Grazie

Andrea

P.s. - L’utility di installazione Aggiungi/Rimuovi mi propone sempe la 3,5,7

Come faccio a saèerer quale versione di Fedora sto usando?

ciao e benvenuto.

Fedora come tutte le distro Linux usano installare i pacchetti che sono presenti nei loro repo.
Nel tuo caso, se non viene installato Libreoffice 3.6 significa che quel pacchetto non è presente nei repo di quella versione di Fedora (che nel tuo caso sembra essere la 16 visto che hai postato in questa sezione).
Per sicurezza copia e incolla quello che esce dal comando $ uname -a

Ora hai tre strade, puoi scaricare dal sito ufficiale e installare Libreoffice da sorgenti (ma come hai notato potresti avere problemi con questa strada che ti sconsiglio sempre), oppure abilitare i repo testing, oppure installare una versione di Fedora che ha nei suoi repo Libreoffice 3.6, nel nostro caso Fedora 18.

Il mio personale consiglio è quello di installare a gennaio Fedora 18 stable (in gennaio è previsto il rilascio ufficiale) e nel frattempo leggere un bel po’ di documentazione per imparare le basi del mondo GNU/Linux. Comincia pure dalla http://doc.fedoraonline.it/Pagina_principale. :wink:

una domanda infine: Hai un motivo particolare (una funzione extra o un bug che riscontri) per preferire di installare Libreoffice 3.6 anziché restare con la versione 3.5.7?

ciao.

Prova a cancellare (perdendo configurazioni personali e add-on) o rinominare le cartelle di configurazione di libreoffice; ne trovi una nella cartella nascosta .config .
Avvia poi libreoffice.

Grazie per le risposte e i consigli, li provo al più presto.

Non sapevo di avere postato per Fedora 16, non ho notato la presenza di ambiti separati (sono appena arrivato). Come faccio a sapere che versione è installata?

Ho una certa eesperienza con UBUNTU e ho incappato in fedora quasi per sbaglio, per aiutare un amico: l’aspetto grafico è molto più gradevole, la struttura simile ma devo imparare tutto sulla installazione e rimozione e sui repo. Visto che ci siamo, perché pensate che fedora sia meglio di Ubuntu?

La versione 3.6 di Libreoffice mi sembra più veloce al caricamento, ma non so se ci siano effettive differenze sostanziali.

Grazie di tutto.
Andrea

Domanda Off Topic e chiesta decine di volte, per esempio guarda http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=19591. Se qui possiamo evitare sarebbe di certo meglio.

come già richiesto da me nel post #2
copia dal terminale e incolla qui sul forum quello che esce dal comando

uname -a

Chiedo scusa per l’off topic. Il link alle precedenti discussioni è più che sufficiente e apprezzato: non mi era venuto in mente che ci fosse, preoccupato dalle questioni più teciche.

Non avevo capito che uname -a fosse la risposta alla domanda sulla versione: appena posso (il pc in questione è di un amico) faccio una prova.

Proverò da solo a capire come si cambia sezione del forum in relazione alla versione: Essere sgridato mi metrte a disagio.

Grazie per la pazienza.

Andrea

Le sezioni per versione sono tre (F17, F16 e Legacy per tutte le precedenti da F15 in giù).
Le trovi tutte qui (http://forum.fedoraonline.it/), ognuna articolata in sotto-sezioni per tipologia di problema.
Ciao