installare programmi

ciao a tutti! sono un principiante di linux e di fedora (6.0) e, ovviamente, mi trovo già nel casino più assoluto…
vorrei installare un programma che mi permetta di ascoltare gli mp3, ma riesco a trovare solo archivi pieni zeppi di roba con cui non so che fare! ho cercato info sull’installazione tramite terminale, ho provato a cimentarmi in quest’impresa ma mi da errore già digitando il comando “./configure” (“bash: ./configure: No such file or directory”) connettendomi come “su root”.

ho installato xmms dai repository (o, insomma, qualcosa del genere… ), ma non riesco ad installare i codec mp3, quindi ho provato con mplayer rimediato dal dvd della rivista “linux magazine”, ma è in formato archivio (tar.bz2)…

che devo fare??? ho saltato qualche passaggio importante?

[quote=Don]
che devo fare??? ho saltato qualche passaggio importante?[/quote]

Fedora supporta http://it.wikipedia.org/wiki/RPM_Package_Manager e il comando “yum”, nonchè i suoi vari front-end grafici tipo “yumex” che semplificano il suo utilizzo tramite GUI.
La compilazione utilizzando i classici comandi ./configure && make && make install è, naturalmente, sempre supportata, ma per esigenze “normali” la quasi totalità del software è già presente nei cosiddetti “repositories” ed è scaricabile ed installabile attraverso il comando “yum” (o il suo front-end “yumex”). Dato che sei un neo-utilizzatore di Fedora ti consiglio di iniziare a dare un’occhiata a http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=92 in cui si parla di come configurare i vari repositories, in modo tale che d’ora in avanti potrai installare il software a te necessario con un comando semplice tipo:

yum install mplayer

Ne approfitto per quotare http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/Overview#head-ba1b2a98624679140e6ff7d4a2ffd1bd0b2da708 in merito agli mp3 e al fatto che non siano supportati nativamente da Fedora:

edit/ qualcuno (non faccio nomi!) mi ha appena detto in pm “quanto sei polemico oggi”… :lol: ahahah :lol: … … ne approfitto per precisare che questa non voleva assolutamente essere una polemica! Era solo una curiosità! Ho riportato quanto sopra perché se qualcuno si chiede il perché della mancanza di supporto per gli mp3 in Fedora ha la risposta! ehehehhe…

prima di tutto, devi assicurarti che i tuoi repo siano configurati correttamente, poi da yum potrai scaricare tutti i programmi e le relative librerie che ti servono con pochissimi passi, anche con l’interfaccia grafica di yum che si chiama yumex, e che puoi installare con il comando da terminale:

yum install yumex

una guida che ti aiuterà sicuramente ad ottimizzare yum è questa:
http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=92

per imparare a usare meglio yum:
http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=7

per iniziare a lavorare con linux e imparare i comandi principali questa:

http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=93

e infine, per avere un lettore audio tra i più belli in circolazione, a mio paree ovviamente perché ognuno ha i suoi gusti, puoi installare l’ottimo amarok che supporta anche mp3 nel formato nonfree:

yum install xine-lib
yum install xine-lib-devel
yum install xine-lib-extras-nonfree
yum install amarok
yum install amarok-extras-nonfree
yum install amarok-visualisation

così puoi utilizzarlo tramite motore xine.

le guide che ti ho linkato sono tutte sulla home del nostro forum, se fai qualche piccola ricerca troverai altre discussioni col tuo problema. a presto e benvenuto sul forum…

p.s. come al solito, zod mi precede…lo quoto con affetto…

Ma insomma neanche il tempo di leggere un post che già trovi mille risposte… :lol:

sigh sigh

dai palir, in fondo i miei post sono tutti uguali ci metto poco a scriverli! li so quasi a memoria!ahahha sono il maggiordomo di questo forum!chiamatemi la donna amarok!

[quote=zod]
edit/ qualcuno (non faccio nomi!) mi ha appena detto in pm “quanto sei polemico oggi”… :lol: ahahah :lol: … … [/quote]
Invece fai bene a precisarlo non appena si presenta l’occasione, in fondo GNU/Linux non è solo un sistema operativo ma, anche, una filosofia che viene abbracciata nel momento in cui si sceglie l’“open source”. Non possiamo negare che ci sia chi sceglie linux per la gratuità del s.o. e per tutti loro esiste la possibilità di addentrarsi nei formati proprietari. Fedora preferisce l’open source puro ed io condivido.

vi ringrazio per le info, mi sono già messo a lavoro! in particolare, ringrazio zod per la citazione dell’articolo su mp3 & ogg: lo ritengo molto interessante, ma il mio problema nasce quando poi vado a masterizzare i files su cd… non so se il mio lettore supporta i files ogg…

cmq, ho aggiornato i repos ed ho provato ad installare yumex, ma non so dove trovarlo… qual è la cartella dove sono installati tutti i programmi?

grazie ancora per le risposte e per la pazienza!

intanto che non hai allegato niente,:smiley: :smiley: poi che per installare yumex devi lanciare dal terminale, loggato come root, il comando:

yum install yumex

amarok supporta gli ogg ovviamente!
poi i programmi su linux non vanno tutti in una cartella, ma si distribuiscono sul file system per poter condividere le proprie librerie con altri programmi e quindi ottimizzare lo spazio a tua disposizione. vedere quanto poco pesa un programma linux rispetto al corrispondente su finestre è sempre una bella emozione. per trovare le cartelle principali del programma che installi, basta digitare da terminale il comando:

locate nomeprogramma

ricordando che locate ha bisogno di un po’ di tempo per registrare la presenza dei nuovi programmi installati. in linea di massima però gli eseguibili si trovano nella cartella
/bin
o nella
/sbin

:smiley: a presto

dopo aver scritto: yum install yumex mi è apparso questo (cmq, ancora non riesco a trovare il programma…)

Loading “installonlyn” plugin
Setting up Install Process
Setting up repositories

http://mirror.usu.edu/mirrors/fedora/linux/core/6/i386/os/repodata/repomd.xml: [Errno 12] Timeout:
Trying other mirror.
core 100% |=========================| 1.1 kB 00:00
updates 100% |=========================| 1.2 kB 00:00
extras 100% |=========================| 1.1 kB 00:00
Reading repository metadata in from local files
Parsing package install arguments
Resolving Dependencies
–> Populating transaction set with selected packages. Please wait.
—> Downloading header for yumex to pack into transaction set.
yumex-1.2.3-1.0.fc6.noarc 100% |=========================| 22 kB 00:00
—> Package yumex.noarch 0:1.2.3-1.0.fc6 set to be updated
–> Running transaction check

Dependencies Resolved

=============================================================================
Package Arch Version Repository Size

Installing:
yumex noarch 1.2.3-1.0.fc6 extras 420 k

Transaction Summary

Install 1 Package(s)
Update 0 Package(s)
Remove 0 Package(s)

Total download size: 420 k
Is this ok [y/N]:
Exiting on user Command
Complete!

a posto, lo hai installato correttamente. adesso avrai in applicazioni-strumenti di sistema l’icona di yum extender, che è appunto yumex.
yumex si trova in
/usr/bin/yumex
lo lanci o dall’icona del menu che ti ho scritto prima, oppure digitando da terminale:

yumex

… e qui viene il bello! non c’è nè in strumenti di sistema nè nella cartella /usr/bin (dove c’è un file di tipo Script Python chiamato “yum”) e non riesco a lanciarlo neanche dal terminale (mi dice: bash: yumex: command not found) :evil:

boh…!

allora riprova a installare e digita y quando ti chiede

Is this ok [y/N]: 

o esci e rientra nella sessione e vedi se te lo ritrovi.

#OOPS#ccia la miseria! era ora! :smiley:

grazie mille!!! :smiley:

[quote=Don]
#OOPS#ccia la miseria! era ora! :smiley:

grazie mille!!! :-D[/quote]

non capisco cosa intendi dire ma mi sembra di capire che ora è tutto ok! è cosi’?

sì, ci sono riuscito :slight_smile: il problema era questo:

non ci ho fatto caso la prima volta e sicuramente avrà automaticamente annullato l’installazione…