Installazione aTunes

Buongiorno a tutti, dopo aver invano cercato di installare aTunes su Fedora 15 32 bit ed i relativi plugins necessari leggendo le guide presenti, ho deciso di chiedervi una mano. Come posso farlo? Grazie.

Tra l’altro mi sono accorto di aver postato la discussione nella categoria programmi di Fedora 14 e non in quella di Fedora 15. Scusatemi per la svista.

EDIT by robyduck: discussione spostata.

Come hai tentato di installarlo?

Ho utilizzato http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12523&forum=19&post_id=115560#forumpost115560 discussione, ma essendo nuovo sul sistema operativo Fedora, non l’ho capita molto, ho cercato di seguire i passaggi ma non ci sono riuscito.

Allora per prima cosa aggiornerei il sistema, poi installa java e un player a scelta tra mplayer e xine (oppure se vuoi entrambi).
Da terminale dai questa sequenza:

[code]$ su

yum update

yum install java-1.6.0-openjdk mplayer

exit[/code]

Al posto di mplayer puoi installare xine, indifferentemente.

A questo punto scarichi l’installer di http://sourceforge.net/projects/atunes/files/atunes/aTunes%202.0.1/aTunes_2.0.1_installer.jar/download nella tua cartella /home dove vuoi, ci clicchi sopra con il destro e selezioni Proprietà >> Permessi >> Consenti l’esecuzione del file come programma. Doppio clic ed eccoti atunes.

Edit: scusa roby. Mi sa proprio che abbiamo avuto due idee diverse :lol:

Atunes è un applicativo stand alone, non ha bisogno di una vera e propria installazione.

  1. Scarica il file multipiattaforma.tar.gz
  2. Apri un terminale
  3. Scrivi, sempre da utente:

$ cd /Scaricati $ tar -xvzf file_multipiattaforma.tar.gz
4) Ora devi spostarti nella cartella creata, sarà identica al nome del file scaricato, per rimanere nell’esempio:

$ cd /file_multipiattaforma

Ora rendilo eseguibile, devi diventare root:

[code]$ su
password

chmod a+x aTunes.sh

exit

$[/code]
Ora lancialo:

$ ./aTunes.sh &

Ora non posso fare una prova in diretta, ma dovrebbe essere così.
Ciao

[quote=robyduck]
Atunes è un applicativo stand alone, non ha bisogno di una vera e propria installazione.

  1. Scarica il file multipiattaforma.tar.gz
  2. Apri un terminale
  3. Scrivi, sempre da utente:

[code]$ cd /Scaricati[/quote]

Purtroppo, non capisco come mai, se digito questo codice, mi dice cartella non esistente. Come mai?

Di solito, la sottodirectory della home che raccoglie i download è 'Scaricati".

Vediamo come è la tua ?

$ tree -d -L 1 $HOME

$ cd Scaricati
c’è una barra di troppo.

oops: scusa Trpost.

Già, sorry.

Buonasera a tutti!
Allora mi scuso per aver risposto tardi, ma ho avuto un problema con internet e non riuscivo a scaricare il link. Comunque, con il metodo di bebo_sudo non ci sono riuscito, probabilmente ho sbagliato ancora qualcosa. Ho provato allora con il metodo di Robyduck e sono riuscito ad avviare aTunes, però ora ho due domande.
La prima è che ogni volta che spengo il pc, devo rifare tutto il procedimento da capo, altrimenti non so come aprirlo, e la seconda è che qualunque file musicale io tenti di ascoltare mi da errore e non parte. I miei file musicali non sono sulla partizione di Fedora, ma su una di windows, e quando tento di metterli in catalogo mi da errore e non li legge. Volevo quindi chiedervi se c’è qualche modo per risolvere questi problemi, perché se il primo è solo scomodo, il secondo mi rende il programma di fatto inutilizzabile.
Grazie.

In ordine:

  1. L’eseguibile (chiamiamolo così) è in quella posizione, e devi solo lanciarlo da utente. Non devi riscompattare nulla. Per comodità tua creati un lanciatore e mettilo sul desktop. Con un doppio click così parte.

  2. Per ascoltare i file musicali ti serve il plugin. Immagino che hai installato mplayer, come da suggerimento di bebo_sudo. Allora aggiungi:

# yum install mplayer smplayer mplayer-gui gecko-mediaplayer mencoder

Per completare i codec aggiungi anche questi:

Sacrica http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/all-20110131.tar.bz2, e poi spostati nella cartella Scaricati:

$ cd Scaricati

Dopodichè scompattalo e metti i codec in una directory che creiamo così:

[code]$ su
password

mkdir -p /usr/lib/codecs

tar -jxvf all-20110131.tar.bz2 --strip-components 1 -C /usr/lib/codecs/[/code]

Ora quando fai partire un file musicale devi solo selezionare mplayer come applicazione, e renderlo lapplicativo predefinito.

Il pacchetto che mi hai dato l’avevo già scaricato, mentre ho installato anche i player che mi mancavano. Adesso se utilizzo SMplayer riesco ad ascoltare i file, ma provandoci con aTunes mi da ancora errore. Non capisco come mai, se utilizzo Rhythmbox funzionano senza problemi, è proprio aTunes che non va.

Comunque, so che rispetto al titolo della discussione è un po’ OT, però io volevo installare aTunes perché cercavo un player per fedora che fosse simile a Winamp per Windows, cioè semplice e pratico, più del predefinito Rhythmbox. Se voi ne conosceste uno che non è aTunes, potrei provare con quello.
Mi scuso per l’insistenza e la forse stupidità di alcune mie domande, ma benchè è poco che ho installato Fedora, vorrei sempre più abbandonare windows,ed imparare ad usare appieno i sistemi Linux. Credo che dovrete sopportarmi ancora molto su questo forum.

prova audacious e’ simile a winap

Oltre ad audacious puoi provare anche xmms e qmmp che sono molto simili a winamp anche nell’aspetto.

Grazie ragazzi! E sapete i codici per poter eseguire l’installazione da terminale?

Li ho trovati, e l’ho installato. Però manca la libreria che è ciò che davvero è utile e pratico in Winamp, posso chiedervi se sapete come metterla nell’interfaccia, oltre ai comandi ed alla playlist?

Winamp? Ma esiste ancora? Me lo ricordo negli anni 90…

Comunque, la copia di winamp è xmms:

# yum install xmms xmms-skins xmms-mp3 xmms-faad2

Scusatemi se vi rispondo anche ora, ma ho avuto dei problemi con il pc ed ho dovuto mandarlo a far riparare. Comunque, grazie dei consigli, ed ho scaricato più o meno tutti i player proposti. Però, se posso chiedervi ancora consiglio, quello che cerco, ed il motivo per cui benchè Winamp sia paleolitico lo usi ancora, è un player che abbia una libreria molto pratica, come quella di Winamp, da cui sia facile accedere a tutti i file musicali sul pc. Rhyrhmbox in questo è simile, se non fosse che cancella i file dalla playlist dopo averli riprodotti. Posso chiedervi ancora un player che abbia una libreria simile se lo conoscete? Grazie

Personalmente utilizzo mplayer per tutto.

Non capisco questa frase.