installazione da usb

ciao, ho provato e riprovato ad istallare su ultrabook hp envy 4-1100sl, ma al boot mi dice che non trova il kernel o qualcosa del genere, adesso non ricordo benissimo. ma ad ogni modo si avvia solo il grub. dove sbaglio? grazie

Sarebbe utile sapere con più precisione che errore riscontri :slight_smile:

live USB? Quale immagine hai utilizzato? Come hai creato l’USB? Come hai installato?
Difficile rispondere, il post#1 è oltremodo vago, il titolo è oltremodo generico.

Si scusatemi, ho fatto tutto con usb live creator. L’immagine scaricata è quella di default 64 bit. L’errore riscontrato velo comunicherò riprovando la procedura non appena possibile. Cmq una volta apparso il menù grub, seleziono, enter, ed appare l’errore relativo al fatto che non trova il kernel. Ma sarò più preciso nei prossimi messaggi. Grazie

Con le ISO rilasciate di recente (non so dire quanto di recente, F17 e F18 sicuro) basta anche il semplice comando:

# dd if=/path/to/Fedora.iso of=/dev/sdX

dove X è la lettera associata alla penna USB (/dev/sdb, /dev/sdc /dev/sdd …)

Attenzione: se sbagli il targer (/dev/sdX) e usi un disco sbagliato, rovini quel disco.

Io le faccio così. Ma se hai paura di sbagliare, allora non ti conviene. Se per sbaglio metti /dev/sda, molto probabilmente rovini la tua installazione. quindi attenzione.

Error /isolinux/vmlinuz0 not found
Error you need to load kernel first.
Questo è l’errore che compare all’avvio.

Ricrea la live USB seguendo la procedura descritta al post #5 (il metodo https://fedoraproject.org/wiki/How_to_create_and_use_Live_USB/it#Metodo_semplice_a_riga_di_comando:_scrivere_l.27immagine_direttamente) dopo aver https://fedoraproject.org/it/verify l’immagine scaricata.
Almeno lo https://fedoraproject.org/static/checksums/Fedora-18-x86_64-Live-CHECKSUM per la iso che descrivi, la live x86_64.

Ho ricreato la usb con Unetbootin, apparso il logo ma poi ad un certo punto;
/dev/disk/by-label/Fedora-18-x86_64-live-desktop.is does not exist

/dev/mapper/live-rw does not exist.

Post #7 e #5.

Perdonami, cos’è? Come dovrei procedere?

…procedi con la procedura descritta al post #5, come spiegata ulteriormente ai link del post #7, possibilmente dopo aver verificato l’immagine scaricata. dd è un comando che, in questo contesto, copia l’immagine così com’è sulla periferica USB.

Ok grazie

scusatemi, ma se questi sono dei comandi da dare nel terminale, come si fa a farlo dalla finestra del grub?

non sono comandi da dare nel grub, sono comandi per creare l’immagine del sistema sulla pennetta.

@Corallino
Ma lo hai un sistema linux funzionante? o hai solo windows?

sono su linux. quindi dopo che ho messo tutto su usb come procedo?

Dopo che hai ricreato la USB con il comando dd, avvii da USB e installi Fedora.
C’è qualche passaggio in particolare che ti crea dubbi?

sono su debian. come devo procedere? grazie

come da post n° 5

Proviamo ad integrare il post 5 :slight_smile:

Avvia una distribuzione Linux (qualsiasi).
Accedi con il tuo utente
Apri un terminale
Fai login come utente root.

$ su
password:

Cerca di capire qual è il device (/dev/sdX) associato alla tua penna USB. Se hai difficoltà a questo punto, eventualmente integriamo. Comunque ci sono tanti modi per capire qual è il disco associato alla tua pennetta USB. Tool grafici come gparted, kpartition; oppure da terminale usando *ls -l /dev/disk/**, o fdisk; oppure leggendo i messaggi del kernel. C’è ampia scelta e documentazione.
Copia la ISO sulla penna USB usando il comando dd descritto al post #5 (il numero di post è scritto in alto a destra all’inizio di ogni post).

Comunque, è tutto spiegato anche nella wiki di Fedora, già linkata al post #7