Installazione di Fedora in dual boot con Linux mint Debian edition

Ciao a tutti, avevo già installato Fedora 23 ma devo aver combinato qualche casino perché al riavvio oggi mi presentava solo la shell. Ho provato a cercare guide che dicevano anche di entrare dal grub con il tasto E e di modificare una voce del kernel, ma quella voce non c’era.
Ora nei prossimi giorni piallerò tutto perché tanto ho la partizione di recupero di win7 danneggiata ed allora tanto vale fargli una bella pulizia.
Arrivo al dunque, io ho due hdd e vorrei installare Fedora sul principale da 240 gb ed in quello da 500 fare una partizione da 200 per mint Debian edition e una partizione condivisa per i dati. La domanda è, è possibile farlo e magari rendere questa partizione anche automaticamente condivisa in rete in maniera che la possa utilizzare per i dati anche con un Mac? A mo di cloud? Grazie mille

Si credo non ci siano problemi.

Partizioni i dischi a tuo piacimento ed esegui le installazioni dei sistemi operativi Fedora e l’altra distribuzione Debian.
Tra questi non credo ci dovrebbe essere problemi di condivisione dati sulla partizione “condivisa” fisicamente sulla stessa macchina, credo che il l’ext4 sia supportato anche da Debian.

Per la condivisione dei dati con un altro pc con Mac basta utilizzare samba. Se invece vuoi creare una vera è propria cloud casalinga dai una letta https://owncloud.org/.

Usa nomi utente diversi per le distribuzioni Linux (altrimenti una distribuzione potrebbe incasinare i files riguardanti le impostazioni dell’altra).

Ok grazie mille, appena posso provo!

ciao a tutti, ho appena installato fedora su ssd da 240 gb, facendo impostare automaticamente le partizioni dall’installer me lo ha installato come da foto, è giusto? mal che vada riformatto
file:///home/zamarco/Immagini/Schermata%20da%202015-12-19%2019-42-16.png

[quote=Zar Marco]ciao a tutti, ho appena installato fedora su ssd da 240 gb, facendo impostare automaticamente le partizioni dall’installer me lo ha installato come da foto, è giusto? mal che vada riformatto
file:///home/zamarco/Immagini/Schermata%20da%202015-12-19%2019-42-16.png[/quote]
È difficile per noi vedere un’immagine sul tuo computer di cui posti l’indirizzo…

Azz non sono più davanti al PC, in futuro vedrò meglio come si inviano.
Detto ciò mi ha creato una partizione di boot da tipo 1 gb. La swap di 8 ed il resto home. Però se vado a vedere in gparted sembra che sia tutto pieno

https://drive.google.com/file/d/0ByB3L0ixyNDvQk9ocXVnT2JVWTQ/view?usp=docslist_api
Spero si veda

Per vedersi si vede, è l’output di “parted -l” o “fdisk -l” però in entrambi i casi ti da la dimensione delle partizioni, non quanto sono piene, per sapere quanto spazio hai libero puoi usare il comando “df”.

Per postare gli output dei comandi, anziché postare immagini, puoi usare il tag code così:[code]qui puoi incollare l'output[/code]

Ok domani con il PC vedo meglio