installazione driver modem adsl su fedora core 6

Salve, mi chiamo lorenzo e ho messo da poco fedora core 6, affascinato ma ancora inesperto del mondo di linux…
Il mio problema è il seguente…ho un modem adsl michelangelo usb cx della digicom.Ho scaricato i driver (anche se li ho trovati solo per un processore a 32 bit pur avendone uno dell’amd a 64)…sono riuscito ad installarli…ho configurato il modem così: nome utente, dns, ecc. poi ho fatto “rimuovi datausb” e poi “crea config!”. Fatto ciò sono andato su system-amministrazione-rete e nella scheda “dispositivi” ho aggiunto un modem x-dsl con tutti i parametri necessari.
il problema è che fatto ciò se clicko su “attiva”…mi dice “impossibile attivare dispositivo tele2(nome che ho dato io)”
Inoltre se apro il terminale e do il comando “startmodem” succede ciò:
[lorty@localhost]$ startmodem

[EciAdsl 1/5] Setting up USB support

Preliminary USB device filesystem is ok

/usr/local/bin/startmodem: line 269: lsmod: command not fuond
/usr/local/bin/startmodem: line 326: lsmod: command not fuond
/usr/local/bin/startmodem: line 369: lsmod: command not fuond
[EciAdsl 2/5] Uploading firmware…
ERROR: modem not found

[lorty@localhost]$

Cosa posso fare??sono disperato…ogni giorno ci perdo minimo 3 ore…

Dal segno del dollaro ($) al prompt nel tuo post deduco che hai lanciato il comando da utente normale (infatti non trova il comando lsmod, che senza il percorso richiede il path di root, altrimenti avrebbe dovuto essere /sbin/lsmod).

Prova a lanciarlo da root così:

[quote]$ su - (mi raccomando il meno!)
parola d’ordine: (tua password di root)

startmodem[/quote]

Speriamo in bene (non ho letto cose lusinghiere sul tuo modem), e facci sapere…

P.S. Non ha anche una RJ45 per il collegamento ethernet, vero?

Sì, su quello avevi ragione…la prima parte ora non da errore…ma resta cmq l’errore “modem not found” dell’eciadsl 2/5. Quindi proprio non riconosce di avere un modem attaccato…
Aggiungo il fatto che non mi vuole attivare il modem da “configurazione della rete”. I driver sono installati, ne sono sicuro(anche se sono quelli i386 e io posseggo un 64 bit).
Però guardando per bene i VD1 e PID1 VD2 PID2 sono quelli di “digicom michelangelo usb” e non di “digicom michelangelo usb cx”. Ho consultato tutti i forum del mondo ma non riesco a trovarli da nessuna parte…nemmeno nel libretto d’installazione del modem…
Ah! dimenticavo…a volte all’accensione il modem è acceso(se prima ho usato windows) altre volte è spento(se lancio fedora).
Riguardo alla tua domanda…come collogamento ethernet non mi sembra di avere mai letto nulla di simile quindi suppongo di no

[quote=lorty]
Riguardo alla tua domanda…come collogamento ethernet non mi sembra di avere mai letto nulla di simile quindi suppongo di no[/quote]
Controlla se dietro al tuo modem c’è un ingresso libero (oltre a quella per l’usb e quella telefonica) per un cavo di rete.

Se intendi dietro al tower sì…c’è un ingresso libero per la linea oltre a quella dove c’è scritto “phone” e all’ USB. Se invece intendi dietro il modem USB no, c’è solo il cavo collegato al filtro.
PS: controllando nella “configurezione di rete” ho notato che come dispositivo hardware ho :
“eth0 (Sylicon Integrated Systems [SIS] 190 gigabit ethernet adapter)”
Va bene per l’ADSL?Devo configurare qualcosa?
Ti ringrazio per la disponibilità.

Ho notato inoltre che dando il comando eciadsl-probe-device: VID1/PID1 sono 0572/cb00…stessi identici valori per VID2/PID2…ma il problema maggiore è che anche se do il comando #lspci non trovo nulla che possa ricordarmi il nome del mio modem…io penso che non sia compatibile col BUS PCI a differenza del michelangelo usb normale (io ho il michelangelo usb cx) come dice lo schema trovato sul sito della digicom:
http://www.digicom.it/italiano/prodotti/tabelle/ModemADSLSchede.html

Devo forse comprare un cavo apposta??

Andrebbe bene se ci fosse una porta ethernet anche dietro al modem, ma visto che non c’è non ti serve a molto (a meno di cambiare modem…)

[quote]
ma il problema maggiore è che anche se do il comando #lspci non trovo nulla che possa ricordarmi il nome del mio modem.[/quote]

e nemmeno il comando “lsusb” ti dice qualcosa di interessante?

Non vorrei aggiungere dubbi a dubbi, ma all’amico lorty consiglierei di disinstallare la fed6 ed installare la fed5. Il mio modem Sagem (e zod forse lo ricorda), non sono riuscito a configurarlo con fed6, mentre con fed5 praticamente si configura da solo (selezionando all’installazione la voce dhcp). Potrebbe essere che per alcuni modem “dedicati” per compagnie non troppo comuni, ci sia qualche problema con la f6?
Io al posto di lorty un tentativo con f5 lo farei… va che è una meraviglia!

Col comando lsusb mi riconosce che ho un modem adsl con lo stesso chipset del mio.Quindi il modem a quanto pare lo vede. Però ho notato che come scheda di rete fedora rileva solo quella ethernet: “eth0 (Sylicon Integrated Systems [SIS] 190 gigabit ethernet adapter)”
mentre se sono su windows e vado a pannello di controllo-sistema-hardware-gestione periferiche-scheda di rete mi rileva una “michelangelo usb wan adapter” (quella del modem quindi). Come posso fare a fargli vedere la cheda di rete? anche perché creando una connessione adsl su linux ho dovuto selezionare per forza la cheda di rete “eth0 (Sylicon Integrated Systems [SIS] 190 gigabit ethernet adapter)” perché c’era questa e altre eth01, eth02, eth03…ecc.
Il problma forse è anche il fatto che il mio modem non ha BUS PCI tra le caratteristiche…HELP!!!NON VOGLIO TORNARE A WINDOWS!!

[quote=lorty]
HELP!!!NON VOGLIO TORNARE A WINDOWS!![/quote]

Non so che drivers tu abbia utilizzato, magari sono gli stessi, ma prova a dare un’occhiata a http://eciadsl.flashtux.org/index.php, nell’elenco dei modem supportati il Michelangelo USB è presente…

I driver vanno bene… e sono installati bene…è un problema della scheda d rete…non so se posso usare quella ethernet(l’unica che mi compare) o se (visto che non mi riconosce, al contrario di windows, la machelangelo usb wan adapter) devo creare un “dispositivo hardware” io. E cmq non saprei come fare. E in oltre il fatto che non sia supportato il BUS PCI dal mio modem.

La scheda di rete ethernet non ha niente a che fare col modem se il modem è usb. Sono quei drivers che devono permetterti di fare in modo che con Fedora tu riesca a creare una connessione su una nuova interfaccia ppp0 (o un nome simile).
Non capisco cosa intendi dire col fatto che non sia supportato il bus pci, il modem è usb, non ti seguo.

Hai provato a dare i comandi “eciadsl-config-tk”, “eciadsl-config-text”, “eciadsl-doctor” e “eciadsl-start”?

Altro non so dirti, potrebbe anche essere che non sia pienamente supportato con Linux, come del resto hai già pensato anche tu. I modem usb in linea di massima sono delle “brutte bestie”, se fosse un modem ethernet non avresti questi problemi.

In bocca al lupo!

I driver che ho installato non mi fanno vedere la cheda di rete del modem…cmq che non sia supportato il bus USB l’ho letto quì:
http://www.digicom.it/italiano/prodotti/tabelle/ModemADSLSchede.html
Vuoi dire che se installo bene i driver mi dovrebbe vedere la scheda di rete??..ora riprovo…se non riesco a trovarla purtroppo sarò costretto a tornare a windows…è una grande sconfitta per me…

Si ma non mi sembra sia un problema il fatto che non sia supportato il bus pci… E’ normale. Il bus del tuo modem è usb! non pci! Io non ho quel modem, e non ho mai usato modem usb, il mio aiuto è limitato, comunque ti consiglio di dare un’occhiata al link che ti ho segnalato un paio di post fa, ed in particolare a http://eciadsl.flashtux.org/tutorial.php

Poi ripeto… se non funziona proprio puo’ davvero essere che in linux non sia supportato, mi spiace, non so dirti di piu’!

Ciao mi sono appena iscritto al forum di Fedora! Sono un utente OpenSuse in fuga da quest’ultima visti i recenti accordi con Microsoft…

Però prima di passare a fedora volevo appunto vedere come si comporta il mio modem Michelangelo USB CX …

Io su suse lo uso senza problemi ho aggiunto a /lib/firmare/ il file cxacru-fw.bin
// così trova la linea al riavvio
//il file .bin ve lo posso inviare senza problemi x email!

poi ho configurato la connessione con Yast2 e … va tutto a meravoglia! volevo sapere se esiste una cosa simile anke x fedora! Grazie

molto vivo il forum! :wink:

[quote=madcow983]
molto vivo il forum! ;)[/quote]

Cioè???
Molto viva anche la tua ricerca!!! C’è una bella guida che parla di quei driver http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=87.
Ma se aspetti vado a comperarlo subito e poi me lo installo questa notte…

Mettiamo anche che io non abbia fatto una ricerca viva, resta il fatto che risulti simpatico e cordiale come un gatto morto attaccato con le unghie ai maroni…

il mio “molto vivo il forum! ;)” era ironico e non polemico! ( vedi faccina!)

poi volevo semplicemente sapere se esisteva una configurazione “user friendly” per la connessione come con faccio con Yast2 in Suse, non ho chiesto la configurazione, cmq grazie per il link!
ciao

Ma se siamo simpaticissimi!!! Ci hanno chiamato allo zelig ma abbiamo rifiutato.

[quote]
poi volevo semplicemente sapere se esisteva una configurazione “user friendly” per la connessione come con faccio con Yast2 in Suse, non ho chiesto la configurazione, cmq grazie per il link![/quote]

system-config-network

Spero che il gatto morto (ma se è morto come fa ad avere le unghie non retratte?) attaccato con le unghie ai maroni ti sia stato di aiuto…

P.S.: qui si cerca di dare una mano (non sempre ci si riesce è ovvio, ma ci mettiamo a disposizione), la simpatia è superflua e, se permetti, la riservo ai miei amici e, ancor di più, per il mio bimbo. Se non ti va bene puoi sempre iscriverti a forum simpatici.

Salve! scusate qualcuno mi puà aiutare con la configurazione di alice gate w2+?
ieri ero online, invece stamane la rete non si vuole attivare :°°
al avvio mi dà anke l’errore di
ppp0 FALLITO
telecom FALLITO cn un errore :confused:
Xfavore aiutatemi
Grazie