Installazione driver nvidia e rimozione neuveau

Salve, premetto che possiedo un nuovo (architettura skylake) laptop della acer con dual-graphics e tecnologia optimus: scheda integrata Intel hd graphics 530 e scheda discreta Nvidia gtx 960m, ed ho seguito esattamente questa guida per rimuovere i driver neuveau ( che mi impediscono di avviare il sistema con tantissimi errori in fase di avvio) ed installare i driver ufficiali Nvidia. Guida: http://www.if-not-true-then-false.com/2015/fedora-nvidia-guide/

Purtroppo dopo aver fatto ogniuno dei passi citati per Fedora 23 ed avere importato correttamente il parametro di avvio del kernel che blacklista i neuveau, tutto quello che ottengo all’avvio è una schermata di errore:
http://postimg.org/image/h7uhogoy7/
Il problema è che il sistema inizia a caricare il kernel e poi subito dopo compare questa schermata e da lì non è possibile far nulla, e dunque non so nemmeno come accedere alla riga di comando, ho provato da grub ad avviare anche il kernel meno aggiornato e anche la modalità rescue ma purtroppo il risultato in ogni caso è sempre quello della schermata della foto.
Voglio aggiungere che il mio obiettivo è quello di installare i driver nvidia per poi dal pannello xorgserver poter disabilitare la scheda discreta Nvidia ed utilizzare Fedora solo con la scheda Intel per risparmiare batteria ( non è possibile disabilitarla da bios sennò lo avrei già fatto).
Vi ringrazio in anticipo per l’aiuto.
Simone

P.s: ovviamente se nella schermata premo su logout da tastiera perché il puntatore mouse non funziona… Beh mi torna un attimo nella schermata del kernel e poi torna sempre lì nella schermata di errore.

Intanto entra in tty2 digitando CTR+ALT+F2, loggati come root nella schermata testuale che ti si propone, e rimuovi i driver (non ricordo il comando, ma nel pacchetto che hai installato dal sito Nvidia c’ un remove o qualcosa del genere).

Edit: se il file con cui hai installato i driver fosse /home/simone/NVIDIA-Linux-x86_64-358.16.run, dovresti eseguire:

[code]# cd /home/simone

./NVIDIA-Linux-x86-x86_64.run --uninstall[/code]

Poi segui https://fedoraproject.org/wiki/Bumblebee guida. A me funziona, con doppia scheda video.

N.B. L’ultima versione dei driver nvidia non funziona, mentre bumblebee, per fortuna, è ancora alla penultima…

[quote=marcomotta]Intanto entra in tty2 digitando CTR+ALT+F2, loggati come root nella schermata testuale che ti si propone, e rimuovi i driver (non ricordo il comando, ma nel pacchetto che hai installato dal sito Nvidia c’ un remove o qualcosa del genere).

Edit: se il file con cui hai installato i driver fosse /home/simone/NVIDIA-Linux-x86_64-358.16.run, dovresti eseguire:

[code]# cd /home/simone

./NVIDIA-Linux-x86-x86_64.run --uninstall[/code]

Poi segui https://fedoraproject.org/wiki/Bumblebee guida. A me funziona, con doppia scheda video.

N.B. L’ultima versione dei driver nvidia non funziona, mentre bumblebee, per fortuna, è ancora alla penultima…[/quote]

Grazie mille! Sono riuscito a disinstallare i driver Nvidia, però sto aspettando per continuare perché il mio obiettivo ultimo e di usare Fedora nelle migliori condizioni possibili di risparmio energetico per fare durare la batteria. Per cui io volevo usare soltanto la scheda video integrata della Intel, senza se possibile neanche installare i driver nvidia a sto punto… È possibile ottenere qualcosa del genere?
Grazie in anticipo.
Simone

Per capire cosa fa bumblebee, leggiti https://wiki.archlinux.org/index.php/Bumblebee_(Italiano (siccome è per archlinux, non assicuro che tutte le opzioni proposte siano configurabili allo stesso modo in Fedora, ma se lo installi come da guida al post 2 funziona).

Si ho letto ed ho presente a cosa serve bumblebee, in pratica serve a simulare optimus esattamente come su windows, ma io mi chiedevo se esisteva un modo proprio per disattivare sempre la scheda video discreta senza ricorrere ai driver nvidia ma utilizzando soltanto quelli intel e dunque la scheda video integrata, dato che su fedora non ho la necessita di usare programmi che richiedano prestazioni grafiche avanzate.

edit: Ora sto cercando di installare bumblebee come da guida post 2, soltanto che adesso dopo aver disinstallato i driver Nvidia non mi vede piu la scheda video discreta:

[root@localhost simon]# lspci | grep VGA
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Device 191b (rev 06)
[root@localhost simon]# cat /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch
cat: /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch: File o directory non esistente
$ cat /etc/modprobe.d/blacklist.conf
[root@localhost simon]# cat /etc/modprobe.d/blacklist.conf
blacklist nouveau

Li avevo messi in blacklist ancora dalla guida precedente, il motivo è che su questo pc non funzionano e mi rendono impossibile installare qualsiasi distribuzione linux anche ubuntu ecc… per cui faccio l’installazione con il paramentro nomodeset, e poi installo i driver Nvidia questo su ubuntu.
Ad ogni modo sempre dalla guida precedente oltre ad aver messo in blacklist i nouveau li ho anche disinstallati.

Ma non hai tolto i nouveau dalla blacklist…

# rm /etc/modprobe.d/blacklist.conf

… oppure, installi bumblebee, e dopo dovresti trovarti i driver Nvidia.

Senza driver a disposizione, probabilmente non riesce a “vedere” la scheda…

[quote=marcomotta]Ma non hai tolto i nouveau dalla blacklist…

# rm /etc/modprobe.d/blacklist.conf

… oppure, installi bumblebee, e dopo dovresti trovarti i driver Nvidia.

Senza driver a disposizione, probabilmente non riesce a “vedere” la scheda…[/quote]

Grazie, ma prima di procedere ti faccio vedere anche questo output, dalla guida precedente ho anche aggiunto un parametro al kernel, sarebbe blacklist.nouveau:

[root@localhost simon]# cat /etc/sysconfig/grub
GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR="$(sed 's, release .*$,,g' /etc/system-release)"
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_DISABLE_SUBMENU=true
GRUB_TERMINAL_OUTPUT="console"
GRUB_CMDLINE_LINUX="rd.lvm.lv=fedora/root rd.lvm.lv=fedora/swap rhgb quiet rd.driver.blacklist=nouveau"
GRUB_DISABLE_RECOVERY="true"
  1. rd.driver.blacklist=nouveau alla riga del kernel mi sembra sovrabbondante, essendo stato messo in blacklist già da /etc/modprobe.d/blacklist.conf.
    Io, personalmente (ma è questione di gusti), non uso /etc/modprobe.d/blacklist.conf, ma aggiungo alla riga del kernel “nouveau.modeset=0 rd.driver.blacklist=nouveau”.

A questo punto, se vuoi riavere i nouveau almeno fino all’installazione di bumblebee, devi anche rimuovere rd.driver.blacklist=nouveau dalla riga del kernel e aggiornare il file di configurazione di grub con

# conf=/boot/grub2/grub.cfg; if  ! -f $conf ]; then conf=/boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg; fi; grub2-mkconfig -o $conf

Certo che, se vuoi solo spegnere permanentemente la scheda nvidia, forse sei già riuscito nell’intento senza modificare nulla (ma non so se viene materialmente spenta, o solo non usata).

[quote=marcomotta]1) rd.driver.blacklist=nouveau alla riga del kernel mi sembra sovrabbondante, essendo stato messo in blacklist già da /etc/modprobe.d/blacklist.conf.
Io, personalmente (ma è questione di gusti), non uso /etc/modprobe.d/blacklist.conf, ma aggiungo alla riga del kernel “nouveau.modeset=0 rd.driver.blacklist=nouveau”.

A questo punto, se vuoi riavere i nouveau almeno fino all’installazione di bumblebee, devi anche rimuovere rd.driver.blacklist=nouveau dalla riga del kernel e aggiornare il file di configurazione di grub con

# conf=/boot/grub2/grub.cfg; if  ! -f $conf ]; then conf=/boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg; fi; grub2-mkconfig -o $conf

Certo che, se vuoi solo spegnere permanentemente la scheda nvidia, forse sei già riuscito nell’intento senza modificare nulla (ma non so se viene materialmente spenta, o solo non usata).[/quote]

Credo di aver combinato un pasticcio… Ho installato bumblebee come da tua guida, ma l’ho fatto prima di leggere la tua risposta è quindi con i neuveau in blacklist, ora quando avvio Fedora mi si blocca il pc nella schermata di caricamento con il logo di Fedora.

La guida non è mia, è del fedoraproject… :stuck_out_tongue:

Riesci ad entrare in tty2 con CTRL+ALT+F2?
Se sì, loggati come root, e dai:

[code]# rm /etc/modprobe.d/blacklist.conf

sed -i “s/rd.driver.blacklist=nouveau//g” /etc/default/grub

conf=/boot/grub2/grub.cfg; if ! -f $conf ]; then conf=/boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg; fi; grub2-mkconfig -o $conf[/code]

Riavvia, e vedi se va.

La guida non è mia, è del fedoraproject… :stuck_out_tongue:

Riesci ad entrare in tty2 con CTRL+ALT+F2?
Se sì, loggati come root, e dai:

[code]# rm /etc/modprobe.d/blacklist.conf

sed -i “s/rd.driver.blacklist=nouveau//g” /etc/default/grub

conf=/boot/grub2/grub.cfg; if ! -f $conf ]; then conf=/boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg; fi; grub2-mkconfig -o $conf[/code]

Riavvia, e vedi se va.[/quote]

Niente da fare, mi fa lo stesso problema.
Ho tolto dalla blacklist i nouveau ed ho tolto tutti i parametri che disabilitano i nouveau su grub ed ho fatto l’update grub correttamente, comunque se vado sulla shell con ctrl alt f12, e do lspci | grep VGA continua a vedermi solo la scheda Intel… Mentre all’inizio quando avevo appena installato Fedora e su tutti i sistemi Linux che ho installato mi vede la NVidia gtx 960m.

Io comunque partirei anche da zero con una clean-install ma volevo sapere in anticipo quale guida mi consigli di seguire una volta che ho il sistema vergine diciamo, io se possibile vorrei che la scheda video rimanesse spenta la maggior parte del tempo dato che non mi serve quasi mai.
Dopodiché bisogna tenere conto che io non riesco a far partire l’installazione se non do come parametro nomodeset, infatti senza di quello il kernel mi da un sacco di errori in fase di boot, tali errori riportano la scritta nouveau che si ripete come una lista infinita.