Installazione Fedora 25 in dual boot con Win10 in sistema NON UEFI

Vorrei installare Fedora 25 in dual boot con Windows 10 in sistema NON UEFI ma le guide che ho trovato fanno sempre riferimento ai pc con UEFI e quindi fanno riferimento alla cartella boot/efi…
Ho cercato anche guide di installazione di versioni più vecchie di Fedora ma sembra che la procedura sia diversa.
Premetto che ho già installato Windows 10 in C e poi ho una partizione D.
Per adesso, ho eseguito i seguenti passi:
[list=1]
]ho ridotto la dimensione di D da gestione dischi di windows, lasciando 60gb deallocati/]
]ho avviato la live di Fedora e iniziato l’installazione/]
]arrivato al partizionamento manuale dei dischi, non so come procedere: vorrei usare lo spazio deallocato per installare Fedora./]
[/list]
Potreste indirizzarmi? Grazie

Se selezioni il partizionamento manuale in alto a sinistra c’è un link blu che ti permette di partizionare automaticamente lo spazio non allocato :slight_smile:

Anche la partizione boot viene ricavata dallo spazio non allocato? perché avevo capito che veniva “unita” a quella di boot di windows (o mi sto confondendo con efi… etc)

PS: tra parentesi mi sono accorto di aver avviato la discussione in Fedora 24 invece che 25. Prego i moderatori di spostare nella sezione corretta.

Nei sistemi UEFI la partizione di boot è in comune a tutti i S.O., sui sistemi col “vecchio” BIOS il Master Boot Record (MBR) contiene l’input per avviare il programma che gestisce il boot (installando F25 sarà grub).

Ho selezionato partizionamento manuale. Poi ho clccato su “crea automaticamente i punti di mount” ma restituisce l’errore “Impossibile eseguire l’operazione perché non si è definita una partizione di root (/)”. Come devo fare?
Ma se scelgo partizionamento automatico mi partiziona solo lo spazio non allocato o cancella tutto, anche Windows?

Per completezza, riporto le partizioni che trova:
sda1 500mb
sda2 57gb (e qua c’è Windows)
sda3 456 mb
sd4 180gb (e questa è la partizione D)

in più ci sono i 60gb in cui vorrei installare Fedora

Se seleziono la configurazione automatica, dà errore. Se seleziono quella manuale e provo ad aggiungere dei punti di mount, dà l’errore:“impossibile applicare lo schema di partizionamento richiesto” :wall:
Non ci capisco più niente!

Nemmeno io ci sto capendo tanto.
Se hai partizionato manualmente e non hai una partizione di root, l’installazione fallirà.
Che errore da se selezioni la configurazione automatica?

Ho risolto!
Il problema è che avevo già 4 partizioni primarie e ho scoperto che in sistemi non uefi questo è il numero massimo consentito. Ne ho sacrificata una vuota e l’ho deallocata.

E’ arrivato puntuale un nuovo problema.
Ho installato Fedora scegliendo il partizionamento automatico.
Ho scelto la password di root e ho creato un utente non amministratore.
Ho riavviato e mi è comparso il menu di scelta del SO:
Fedora
Fedora rescue
Windows 10

Ho scelto la prima voce. il problema è che arrivato alla schermata degli account, dopo aver cliccato sull’account, rimane lo schermo grigio!!! scompare anche il puntatore.

Aggiungo che ho installato Fedora 26 e che nella live funzionava tutto correttamente

Mi potete aiutare?
Grazie

Se Fedora si avvia, ma hai un problema col login, non si tratta di un problema con l’installazione, ma probabilmente con i driver grafici. Che scheda hai?

Ho una nVidia Geforce 6600. In effetti ho chiesto anche su askfedora e mi hanno detto di installare rpm free e non free e i driver proprietari nvidia. Fatto ciò sono riuscito ad accedere al desktop ma il sistema è praticamente inutilizzabile: lento, a scatti, poi scompare il desktop sotto la finestra attiva etc. Non so se cambiando DE possa risolvere qualcosa. So solo che prima avevo Linux Mint con Cinnamon e funzionava tutto bene con le configurazioni automatiche.

Probabilmente non stai usando i driver proprietari nvidia, bensì i nouveau, che sono liberi, installati di default e presentano problemi con alcune schede.
Ti consiglio di seguire https://doc.fedoraonline.it/Installazione_Driver_NVidia

[quote=frafra]Probabilmente non stai usando i driver proprietari nvidia, bensì i nouveau, che sono liberi, installati di default e presentano problemi con alcune schede.
Ti consiglio di seguire https://doc.fedoraonline.it/Installazione_Driver_NVidia[/quote]
Grazie per la risposta.
In effetti credo di aver già installato i proprietari. La procedura che mi è stata indicata è questa:
When on login screen press Ctrl + Alt + F2
login as root
use command line setup using rpm to enable free and nonfree rpmfusion repository: https://rpmfusion.org/Configuration
install proprietary GPU driver https://rpmfusion.org/Howto/NVIDIA#LegacyGeForce6.2F7
reboot (type reboot and hit enter).

Quindi il comando per installare i driver proprietari che ho usato è:
dnf install xorg-x11-drv-nvidia-304xx akmod-nvidia-304xx “kernel-devel-uname-r == $(uname -r)”
dnf update -y

Va bene? E’ la stessa cosa che dici anche tu o c’è qualche differenza?

Sembra siano equivalenti per questa prima parte.

Cambiare DE può risolvere il problema?