installazione fedora "accanto" windows

salve a tutti!sono nuovo da queste parti, o meglio, nuovo su fedora perché ho già delle esperienze passate con ubuntu, purtroppo non andate a buon fine :frowning: …però vorrei assolutamente passare ad un free OS per questo voglio provarci con fedora 10! Attualmente sul mio laptop Asus ho installato il pessimo Vista su tutto l’HD. Qual’è la via migliore per partizionare l’hd senza cancellare vista e poter installare fedora in piena tranquillità? in giro per internet ho letto di un certo software per vista, PartitionMagic che dovrebbe partizionare l’hd. Potrei fare questa operazione al momento dell’installazione di fedora? Grazie per l’aiuto e preparatevi ad utente con molte domande :lol:

Buon Anno a tutti voi!!!

Pagando…

[quote]
Potrei fare questa operazione al momento dell’installazione di fedora? [/quote]
No, ti conviene scaricarti la live di Fedora e utilizzare gparted o qtparted per operare sui dischi smontati (praticamente sono uguali a partition magic, solo che sono free), restringendo la partizione win e creando lo spazio per fedora, dopodichè con l’installer di fedora puoi creare il filesystem sul quale installarla.
Il sito offre una ottima guida per l’installazione.

[quote]
Buon Anno a tutti voi[/quote]
You too.
Benvenuto.

Ciao, la partizione del disco la puoi fare tranquillamente al momento dell installazione col software di fedora(non so come si chiami).
Ti consiglio di farti un backup di vista se non hai mai partizionato il disco.
quindi fai un defrag( in vista: esegui->defrag.exe o dfrg.msc oppure in accessori->utilità di sistema->deframmentazione.)

quindi:
1 backup
2 deframmentazione
3 partizionamento del disco e installazione di fedora.

se vuoi sapere come partizionare il tuo disco dovrai postare con più precisione comè il tuo hd

edit:preceduto come al solito :frowning:

Ciao
Benvenuto.

ti invito come prima cosa a leggere la nostra netiquette ed attenerti ad essa:
http://www.fedoraonline.it/modules/xoopsfaq/index.php?cat_id=2#q8

in questo luogo si parla di linux e di fedora in particolare, qualsiasi riferimento ad altri sistemi non è gradito.

grazie dei consigli…

una domanda per virus…come faccio a spiegare un mio problema da principiante su fedora se non do i riferimenti esatti di ciò che è causa di detto problema? capisco la vostra rigorosità però penso che per essere chiari bisogna dare alle cose il loro proprio nome, in questo caso nomi di altri OS…
in ogni caso, vedrò di non sgarrare oltre (almeno lo spero :stuck_out_tongue: ).[quote]

semplice.
basta parlare in italiano.

facciamo un gioco:

ora scrivo delle definizioni, associale tu alla parola corretta.

a – sistema operativo debian derivato ma che con debian non ha praticamente nulla a che fare.

b – sistema operativo ( non del tutto ), proprietario ( sicuramente) indirizzato all’utenza di massa che impegna risorse oltre i limiti hardware.

c – applicazione di gestione del partizionamento di una memoria di massa su supporto rigido.

hai ragione…ma questo vuol dire parlare in codice…più o meno…anche se penso di aver capito quello che vuoi dire…in pratica devo esercitarmi in sinonimi, oppure in definizioni della parola che voglio usare, per non usare quella parola…giusto?..sto cercando di capire come funziona questo portale, per non fare altri errori in futuro…perciò chiedo scusa se sembro arrogante o altro…

non esageriamo… il mio era un gioco.

comunque tieni presente che preferiamo la definizione tecnica e/o funzionale al posto del nome “commerciale” di altri sistemi.
ad esempio se tu dici PartitionMagic, potremmo non conoscere questo nome, mentre invece conosciamo decine di applicazioni equivalenti che girano sotto linux, e quindi non riuscendo ad abbinare il nome alla funzione non potremo aiutarti.

partizionalo durante l’installazione…io ho fatto cosi

prima però deve creare spazio libero non partizionato.

non inastallare il bootloader sull’mbr o avrai delle rogne.

Controlla bene in fase di installazione quando ti chiede dove installare il bootlader.

grazie virus…adesso ho capito…alla prossima…spero di farcela con i vostri consigli…fra un po’ finisco di scaricare la versione live (quella per cd) e fra due giorni quella per il dvd… lool!!!

pongo la mia domanda su questa discussione per non aprirne un’altra.
mi son appena iscritto al forum.
volevo chiedere se il nuovo boot loader di fedora 10 (Plymouth) potrebbe causare problemi nel dual boot con windows vista.
io fin’ora ho sempre utilizzato il boot loader GRUB prima con ubuntu e poi con OpenSuse e mi son sempre trovato molto bene dato che organizzava tutto lui alla perfezione.
con Plymouth potrei correre rischi o sto sicuro al 100%?
grazie.

Fedora 10 usa sempre GRUB. Plymouth non è un boot loader è solo un interfaccia grafica per la fase di boot come prima lo era RHGB :slight_smile:

ah, scusate l’ignoranza!!!
grazie mille.
quindi vado tranquillo?

malta…visto che sei una matricola come me leggi quello che mi ha scritto virus nella pagina precedente…non si possono nominare i nomi di altri software al di fuori di fedora e linux…

Quale mbr (nel caso di più dischi)? E quali rogne? Dacchè son su linux che sia lilo che sia grub l’ho SEMPRE installato sul master boot record del disco di avvio. Mai avuto rogne.

[quote=Malta]
quindi vado tranquillo?[/quote]
Si.

[quote=newage87]
leggi quello che mi ha scritto virus nella pagina precedente.[/quote]
Non so se lo hai capito, a questo punto.

[quote=mailga]

Quale mbr (nel caso di più dischi)? E quali rogne? Dacchè son su linux che sia lilo che sia grub l’ho SEMPRE installato sul master boot record del disco di avvio. Mai avuto rogne.[/quote]

Non di certo rogne per colpa di GRUB :lol:, ma grazie a un note sistema operativo proprietario… e grazie alle hardware house che installano vista con più di 2 partizioni:

una nascosta, boot, ripristino, root.

Ho installato fedora 10 3 settimane fa su un Dell acquistato e avente vista:

1:30 minuti all’incirca per capire il motivo per il quale partiva fedora e non più vista e il motivo per il quale se rirpistinavo l’mbr di vista e reinstallavo grub si tornava punto a capo, quando con una live e gparted sono venute fuori tutte quelle partizioni (una era in fat16!!).

Ho provato tutte le soluzioni (aveva solo un hd), installare su mbr grub, reinstallarlo ma sulla boot di fedora, togliere la flag di boot di vista etc etc, ma niente da fare.

Alla fine ho consigliato al mio amico di radere al suolo vista (previo backup, anche se era appena acquistato) installare vista dal dvd fornitoci dall’università che effettua una installazione normalissima e reinstallare grub.

Nel frattempo abbiamo trovato un software free che non ricordo in nome per vista, che serviva a gestire il cahinloader di vista, ma in più vedeva i sistemi linux installati e configurava il chainloader per fare il dual boot win/linux direttamente dal bootlader di vista ( in poche parole fa il lavoro che fa grub per avviare vista, cioè affida il boot al bootlader di linux cioè grub, caricato grub è possibile avviare fedora dal classico menu)

Quindi niente formattone, appena mi ricordo il nome del software se volete posso postarlo.

Anche io ho sempre installato grub sull’mbr e ho più di 3 sistemi operativi installati (ho postato il grub.conf da qualche parte qui sul forum)

E’ stata la mia esperienza… non dico di non aver sbagliato niente, ma queste sono rogne di certo non provenienti da linux ne da grub…