Non hai sbagliato niente, è che hai installato solo il compilatore, che si usa da console. Se infatti provi ad andare su console e scrivi
gcc --version
ti dovrebbe rispondere qualcosa del tipo
gcc (GCC) 4.1.2 (Ubuntu 4.1.2-0ubuntu4)
Copyright (C) 2006 Free Software Foundation, Inc.
This is free software; see the source for copying conditions. There is NO
warranty; not even for MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.
(lascia stare la scritta (Ubuntu 4.1.2-0ubuntu4), è perché ho dato il comando da Ubuntu 7.04).
Se vuoi trovare qualcosa sotto la voce ‘programmazione’ devi installare un editor.
Ce ne sono molti in giro, partendo dalla pietra miliare Emacs (non te lo consiglio perché è stra-incasinato da usare, bisogna usare un po’ troppo la tastiera, non si integra molto bene con il sistema ed è TROPPO bacchettone!!!). Una scelta ragionata potrebbe essere GEdit, molto carino e funzionale, o Anjuta.
Se però vuoi accettare un mio caldo consiglio installati Code::Blocks (lo trovi nei repo, quindi è semplicissimo installarlo)
yum install code::blocks
che è un vero capolavoro. Di per sè è un IDE (Integrated Development Editor), ma di serie usa il compilatore di sistema. Inoltre permette, con una semplice selezione da una lista, di sfruttare le ottimizzazioni del compilatore, tipo quella per l’AMD Athlon. Inoltre quando devi trattare più funzioni ti ricorda il tipo di argomenti che le devi passare appena cominci a scriverla (molto utile se ne hai un casino, o addirittura con lo stesso nome…da masochisti!!!).
Per finire puoi creare i progetti ai quali puoi aggiungere e togliere file (anche che hai scritto a parte con altri editor) sia di codice C, ma anche semplici header (.h) o della documentazione.
In buona sostanza… HA LE PALLE!!!
Spero di esserti stato utile.
Ciao. 