Ciao a tutti, dopo aver installato f25 avrei necessita di installare i driver della mia scheda video : Scheda grafica
Intel HD Graphics 4400.
potreste darmi una mano?
Grazie
Ciao a tutti, dopo aver installato f25 avrei necessita di installare i driver della mia scheda video : Scheda grafica
Intel HD Graphics 4400.
potreste darmi una mano?
Grazie
Sì, un attimo, grazie al nuovo plugin di DNF per l’installazione telepatica e ai poteri conferitemi dal Fedora Project riuscirò ad installarti i driver che desideri a distanza
… … … … … … … …
…ecco fatto! Ora i tuoi driver Intel sono stati installati e pronti all’uso
Per verificare, esegui questo comando:
$ glxinfo -B
*p.s.: Alcuni maligni che non credono alle mie abilità speciali dicono che i driver per le schede Intel sono già forniti nell’installazione di base di Fedora *
Grazie della risposta, ti posto l’output del comando , ma al momento cercando di aumentare la risoluzione dello schermo ho a disposizione solo 1024 X 768. p
[code]00FUMI@localhost ~]$ glxinfo -B
name of display: :1
display: :1 screen: 0
direct rendering: Yes
Extended renderer info (GLX_MESA_query_renderer):
Vendor: VMware, Inc. (0xffffffff)
Device: llvmpipe (LLVM 3.8, 256 bits) (0xffffffff)
Version: 13.0.2
Accelerated: no
Video memory: 7424MB
Unified memory: no
Preferred profile: compat (0x2)
Max core profile version: 0.0
Max compat profile version: 2.1
Max GLES1 profile version: 1.1
Max GLES[23] profile version: 2.0
OpenGL vendor string: VMware, Inc.
OpenGL renderer string: Gallium 0.4 on llvmpipe (LLVM 3.8, 256 bits)
OpenGL version string: 2.1 Mesa 13.0.2
OpenGL shading language version string: 1.30
OpenGL ES profile version string: OpenGL ES 2.0 Mesa 13.0.2
OpenGL ES profile shading language version string: OpenGL ES GLSL ES 1.0.16[/code]
ma è una macchina virtuale ?
Come nota beggar è una macchina virtuale, di conseguenza usa dei driver differenti perché viene virtualizzata una GPU differente. Il tuo problema è legato alla configurazione di VMWare, non ai driver Intel o alla configurazione di Fedora.
No non e’ una macchina virtuale e’ reale, a questo punto direi di aver sbagliato in fase di “partizionamento” utilizzando part. di tipo lvm durante l’installazione del s.o., riprovero’ in serata a reinstallare in maniera corretta
Grazie
FERMO! Aspetta un attimo, rifletti. Cosa c’entra il partizionamento del disco con come viene riconosciuta la scheda video?
Frafra e beggar avranno visto qualcosa che gli ha fatto pensare ad una macchina virtuale, se la pacchina è reale probabilmente basta variare qualche impostazione per riportarla alla normalità, formattare, ripartizionare e installare tutto è eccessivo.
è Gnome su Wayland ?
output di:
$ echo $WAYLAND_DISPLAY
$ loginctl show-session 1 -p Type
Semplicemente perche’ e’ un installazione pulita fatta ieri, e visto che i driver della scheda video non si sono installati automaticamente come avrebbero dovuto probabilm avro’ sbagliato qualcosa.
Comunque questo l’output per beggar
[code][00FUMI@localhost ~]$ echo $WAYLAND_DISPLAY
[00FUMI@localhost ~]$ loginctl show-session 1 -p Type
Failed to get session: No session ‘1’ known
[00FUMI@localhost ~]$
[/code]
Grazie
I driver Intel sono già presenti. Puoi verificarlo utilizzando questo comando:
$ rpm -q xorg-x11-drv-intel
andreamal ha dato un saggio consiglio: fermare e pensare. Non è un problema che ha a che vedere col partizionamento. La cosa che ci ha fatto pensare ad una macchina virtuale è che viene utilizzato un driver sviluppato da VMware per avere un briciolo di accelerazione video sfruttando la CPU.
Puoi eseguire questo comando per verificare il modello della scheda?
$ lspci | grep VGA
Vorrei aggiungere due domande:
$ for DM in gdm kdm sddm; do systemctl -l status $DM; done
(digita 3 volte il tasto ‘q’, finché non ritorni al prompt)
[00FUMI@localhost ~]$ rpm -q xorg-x11-drv-intel
xorg-x11-drv-intel-2.99.917-26.20160929.fc25.x86_64
[00FUMI@localhost ~]$ lspci |grep VGA
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Haswell-ULT Integrated Graphics Controller (rev 09)
marcomotta :
no parte in modalita grafica ,si vede il logo di fedora che si “riempie” e alla fine ho il mio nome utente e inserimento pwd sempre in modo grafico
[code][00FUMI@localhost ~]$ for DM in gdm kdm sddm; do systemctl -l status $DM; done
● gdm.service - GNOME Display Manager
Loaded: loaded (/usr/lib/systemd/system/gdm.service; enabled; vendor preset:
Active: active (running) since ven 2017-01-06 19:18:41 CET; 9min ago
Main PID: 938 (gdm)
Tasks: 3 (limit: 4915)
CGroup: /system.slice/gdm.service
└─938 /usr/sbin/gdm
Warning: Journal has been rotated since unit was started. Log output is incomple
[/code]
Grazie
Uhm… allora avevo interpretato male quel
Failed to get session: No session '1' known
Cosa dicono
$ loginctl
e
$ lspci -nnk | grep -iA3 vga
?
Edit: aggiungerei anche un
$ xrand
Edit2: vedi correzione di Andreamal al post 15
[code][00FUMI@localhost ~]$ loginctl
SESSION UID USER SEAT
3 1000 00FUMI seat0
c2 42 gdm seat0
2 sessions listed.
[00FUMI@localhost ~]$ lspci -nnk | grep -iA3 vga
00:02.0 VGA compatible controller [0300]: Intel Corporation Haswell-ULT Integrated Graphics Controller [8086:0a16] (rev 09)
Subsystem: Hewlett-Packard Company Device [103c:1946]
Kernel modules: i915
00:03.0 Audio device [0403]: Intel Corporation Haswell-ULT HD Audio Controller [8086:0a0c] (rev 09)
[00FUMI@localhost ~]$ ^C
[00FUMI@localhost ~]$ xrand
bash: xrand: comando non trovato…
[00FUMI@localhost ~]$ xrand
bash: xrand: comando non trovato…
[/code]
Credo che a marcomotta sia rimasta una “r” incastrata nella tastiera il comando non è “xrand” ma dovrebbe essere$ xrandr
[00FUMI@localhost ~]$ xrandr
xrandr: Failed to get size of gamma for output default
Screen 0: minimum 1024 x 768, current 1024 x 768, maximum 1024 x 768
default connected primary 1024x768+0+0 0mm x 0mm
1024x768 76.00*
nel caso questo e’ l’output
Grazie per le risposte.
grazie ai vostri consigli ho verificato che i driver intel sono gia installati, ma per qualche motivo dopo l’installazione risulta in uso un driver standard che non mi permette di avere una risoluzione superiore ai 1024 x 768.
A questo punto andrebbe chiuso questo thread e aperto uno nuovo per capire come cambiare il driver in uso o eventualmente su come poter avere a disposizione una risoluzione maggiore?
Grazie
Prova a vedere http://doc.fedoraonline.it/Utente:FrancescoFrassinelli/Sandbox#Forzare_una_risoluzione_con_xrandr.2FXorg considera però che è testata fino a F21.
E’ molto strano, mai visto nulla di simile. Il tuo sistema ha una grafica ibrida, una seconda scheda o qualcosa del genere?
andreamal : ho tentato utilizzando lo script a cui mi rimandi, ho cercato di impostare piu risoluzioni diverse anche prossime a quella attuale (1024 x 768), ma non risolvo.
frafra : trattasi di un notebook, credo che “la scheda video” sia integrata nel processore stesso.