Installazione ndiswrapper

Ehilà! :slight_smile:

Come detto altrove, in questi giorni ho provato a installare F10 sul mio MediaCenter, costruito assemblando pezzi ricavati da diversi altri PC, un patchwork praticamente :slight_smile:
Ad ogni modo l’installazione è andata piuttosto bene, senza problemi di sorta, veloce al pari di Ubuntu (la Distro che utilizzo maggiormente).
Lo scatolo, come lo chiamo io, ha una scheda wireless come UNICO collegamneto con la rete domestica, una scheda che so non essere compatibile con Linux, e che uso anche su Debian con ndiswrapper.
Però, mentre perl’ìAirone ho trovato i necessari pacchetti .DEB, per F10 non ho trovato nessun ndiswrapper-xyz.rpm
Ovviamente, non avendo accesso alla rete, non posso scaricare direttamente sulla macchina e devo prima mettere su un altro pc e poi copiare, ma non trovando l’rpm non so davvero come fare.
Ho provato anche a scaricare i sorgenti e a compilare, ma probabilmente mi mancano diverse dipendenze, e questo è anche ovvio…

Per adesso ho risolto mettendo il “solito” Ubuntu 8.04, ma sono ancora curioso sulla “vostra” distro e vorrei davvero riuscire a provarla.
Oltre tutto sono un sistemista su iSeries IBM, casa che ha fatto diversi prodotti ottimizzati per Red Hat, e che dovrebbero quindi lavorare benissimo con Fedora, quindi mi piacerebbe parecchio riuscire anche a lavorarci…

Tornando a ndiswrapper, qualcuno riesce a dirmi dove posso trovare l’RPM?

Dengh iu! :slight_smile:

rpmfind.net

Perchè non usi una scheda ethernet finchè non fai le varie installazioni?
Ah ma se installi da dvd puoi segnare i pacchetti che vuoi installare tra cui ndsiwrapper.

Altrimenti crea una live di fadora con liveusb-creator no?

sul dvd non credo che ci sia.
lo trovi sicuramente qui:
http://download1.rpmfusion.org/free/fedora/releases/10/Everything/i386/os/

Ma è nei repo rpmfusion?Non era nei repo ufficiali? Cavolo ero convinto da anni che fossero nei repo ufficiali…e il bello che anni fa lo usavo…

Chiedo scusa per la mia imprecisione…

Ho controllato subito sul DVD ma non c’è… e non posso usare repository visto che non ho il collegamento :wink:

Intendiamoci, hai ragione a dire che posso usare un collegamento ethernet, a parte il pasticcio di tirare un cavo dal MediaCenter allo switch (tre metri circa, ci va un cavo apposta… ) però penso che sia una piccola lacuna, condivisa anche da Ubuntu, che impedisce di fatto di collegarsi :slight_smile:
Non sarebbe male aggiungerlo nel DVD, penso.

MarioS, grazie per il link, non lo conoscevo (e mi torna utile, visto che a volte uso degli RPM anche su Ubuntu :wink: )

Certo un cavo ehternet :smiley: …a meno che non vuoi usare la presa della corrente elettrica… :wink:

:open_mouth: ma sei pazzo?
Comunque non voglio più sentire parlare di ubuntu, per me ubuntu non regge nessun confronto con fedora!!! :-x :-x

Segui quanto ti ha indicato virus che mi ha corretto…per fortuna…il pacchetto non c’è nei repo ufficiali, di conseguenza nemmeno nel dvd, è mantenuto da rpmfusion.
Questo è il motivo:
https://fedoraproject.org/wiki/ForbiddenItems#NDISwrapper_network_driver

[quote=MarioS]

Comunque non voglio più sentire parlare di ubuntu, per me ubuntu non regge nessun confronto con fedora!!! [/quote]

A parte il fatto che quoto, tuttavia credo che occorra un po’ di buon senso (non che tu non l’abbia, sia bene inteso); in fondo Ubuntu è la distro del momento e forse del futuro (il perché lo sappiamo tutti…), e metterci “contro” ad essa è controproducente anche perché molti nostri utenti hanno la doppia distro ed una quasi certamente è proprio Ubuntu ma, principalmente, perché molte delle innovazioni apportate da Fedora poi sono riprese proprio da Ubuntu (l’ultima che ho sentito è quella di inserire playmouth sulla prossima versione).
In fondo possiamo sempre dire che la distro del “momento” ha dei pezzi di Fedora.

ndiswrapper i386 1.53-2.fc10 rpmfusion-free 34 k Installazioni per dipendenze: kmod-ndiswrapper i686 1.53-5.fc10.15 rpmfusion-free-updates 11 k kmod-ndiswrapper-2.6.27.19-170.2.35.fc10.i686 1.53-5.fc10.15 rpmfusion-free-updates 90 k
Ecco dove si trovano i file necessari per ndiswrapper.

Sai una cosa mailga?
Io sono stato costretto ad installare e parzialmente configurare ubuntu per degli amici…bene, da utente “semi-esperto” ho avuto più difficoltà che vantaggi! Non oso immaginare come si gestiscono i principianti…
Non parlo solo perché conosco molti strumenti di fedora, mi sono trovato a lavorare con debian e altre distro minori e con tutte sono andato liscio come l’olio (non come fedora ovviamente), ormai ubuntu non lo posso proprio sopportare di sentire!! Si dice tanto tanto ma nella sostanza finora mi ha sempre deluso.

[ot]
@mario: La mia era solo “pressione politica” ;-), figurati se mi permetto di contestare proprio te…[/ot]

[ot]@mailga
Non mi sono sentito contestato :wink: semplicemente non sopporto tutto quello che finisce con *buntu… :-x
/ot

Accidenti, mi sembra di avere capito che non devo nominare Ubu… ehm, altre distro :slight_smile:
Ok, me ne scuso :wink:

Avevo immaginato che la mancanza di ndiswrapper nel DVD fosse una questione di filosofia della distro, e visto che ho un grande rispetto per la coerenza, mi sembra più che giustificato. Oltre tutto con pochi semplici passaggi è possibile aggiungerlo.
In ogni caso sono rimasto con la curiosità di utilizzare F10 su una macchina produttiva… per lavorare uso un eee pc 1000H, quello con il disco da 160Gb, e devo dire che con altre distro specifiche funziona bene.
Mi faccio un giro per vedere se esiste qualcosa di specifico su Fedora :slight_smile: