installazione nuovo kernel

Utilizzo da tempo il kernel 2.6.21-1.3228 sul mio AMD x86_64 Core Duo 2, ma avendo visto che ce n’è uno nuovo (2.6.22.1-41.fc7) volevo provarlo.
Per spicciarmi ho provato a farlo da terminale, ma dà uno strano messaggio:

[root@localhost pluginconf.d]# yum update kernel* Loading "installonlyn" plugin Loading "fastestmirror" plugin Setting up Update Process Loading mirror speeds from cached hostfile Resolving Dependencies --> Running transaction check ---> Package kernel.x86_64 0:2.6.22.1-41.fc7 set to be updated ---> Package kernel-devel.x86_64 0:2.6.22.1-41.fc7 set to be updated --> Processing Dependency: kernel-x86_64 = 2.6.21-1.3228.fc7 for package: kmod-nvidia --> Finished Dependency Resolution Error: Unresolveable requirement kernel-x86_64 = 2.6.21-1.3228.fc7 for kmod-nvidia [root@localhost pluginconf.d]#

Dico ‘strano’ perché avendo una scheda Nvidia, sono certissimo di aver installato da tempo il modulo di cui mi pare lamenti la mancanza.
Oppure non ho capito cosa vuole.

Anche passando per PUP o Yumex il messaggio rimane identico (e ci mancherebbe…).
Voi cosa mi consigliate di fare?

Grazie e ciao

Prova a dare un
yum list|grep kmod-nvidia
e vedi se è installato, se per caso lo fosse dai
yum remove kmod-nvidia

Poi fai la stessa cosa con il kernel
yum list|grep kernel

vedi qual è la versione che ti interessa e la installi
ad esempio:

yum install ernel-2.6.22.1-41.fc7

Fatto questo al riavvio in grub scegli con quale kernel partire

Il messaggio che ti appare è “normale”, nel senso che è vero che hai installato il kmod-nvidia, ma per il kernel che hai attualmente installato. Dovresti fare l’update anche di quello, se usi il parametro kernel*, ma probabilmente non c’è ancora (potrei sbagliarmi). Quindi, se vuoi installarti il nuovo kernel installalo specificando la versione, ma non avrai a disposizione i driver nvidia, che invece cercano il tuo kernel attuale.
Altra possibilità: disinstalli il driver nvidia e poi fai l’update del kernel. Ai driver ci penserai dopo, dipende da te.
Ciao

Anzitutto grazie delle risposte competenti, con cui ho capito meglio il funzionamento degli updates.
Riporto quello che ho fatto dopo qualche breve riflessione (magari servirà a qualcun altro…).

@dankan77
il pacchetto era installato ed era l’unico del genere:

[Aiace@localhost ~]$ yum list | grep kmod-nvidia kmod-nvidia.x86_64 100.14.11-1.2.6.21_1.3 installed [Aiace@localhost ~]$ yum list installed kmod-nvidia Loading "installonlyn" plugin Loading "fastestmirror" plugin Installed Packages kmod-nvidia.x86_64 100.14.11-1.2.6.21_1.3 installed

@robyduck
Sono andato a vedere sul sito Livna e ho visto che dal 1° agosto sono disponibili i pacchetti delle schede video anche per l’ultimo kernel, il “2.6.22.1-41.fc7”.

Quindi, sempre stando sul sito Livna, ho cliccato sul link della versione che mi interessa (kmod-nvidia-100.14.11-1.2.6.22.1_41.fc7.x86_64.rpm) in maniera da farla installare direttamente (cioè, non da terminale via YUM, che avrebbe richiesto di specificare il solito parametro “–enablerepo=livna”, ma direttamente dal browser.
Al controllo delle dipendenze ha ovviamente segnalato che mancava il kernel suindicato, ho autorizzato lo scaricamento di quello, e tutto è andato per il verso giusto senza altri intoppi.

Può sembrare un po’ contorto rispetto ai vostri suggerimenti (cioè: prima disinstalla il modulo Livna, poi scarica il kernel specifico e infine vatti a scaricare il pacchetto Livna adatto a esso), ma IMHO è soltanto un modo per sfruttare la potenza e flessibilità dei pacchetti RPM (quelli “fatti bene”, ovviamente).

Ho fatto una cosa analoga (dal punto di vista ‘metodologico’) per K3B.
Siccome mi interessa gestire anche gli MP3, sono partito ‘dalla fine’, cioè col comando

#yum install --enablerepo=livna k3b-extras-nonfree

che logicamente per essere installato richiede tutti gli altri, i quali stanno nei repo standard (cioè fedora e updates, entrambi “attivati”), compreso quello principale da 12 MB.
In questo modo, però, ho veriricato che mi scarica soltanto 7 pacchetti invece di 13, per un totale di appena 31 MB (anziché 63). Un bel guadagno, no?
:-o

Voglio dire che in questo modo scarico tutto e solo quello che mi interessa, lasciando fare tutti i controlli al software, che in fondo è stato progettato (egregiamente, devo dire) per questo.
E poi è un’ennesima dimostrazione che con Linux ci possono sempre essere diverse strade x raggiungere un certo risultato.
A conferma della sua LIBERTA’ INTRINSECA, non solo di nome ma anche di fatto.
:smiley:

CIAO