Ciao a tutti!
Faccio una piccola premessa!
Qualche anno fa tramite una live usb con fedora installata sopra ho avuto una bellissima esperienza lavorativa. Programmi che su windows funzionavano a velocita delle lumache su fedora lavoravano meglio,nessun problema per rilevare le varie periferiche etc… vantaggi che tutti conoscete.Il Problema che la liveusb mi e’ stata data gia con tutti i programmi installati.
Circa 7 mesi fa per lavorare mi hanno dato notebook con win 7 65bit pro. “Bel” sistema e discretamente reattivo.Il fatto che a secondo di quali operazioni svolgo certe periferiche spariscono,non vengono piu rilevate,e devo riavviare il pc, perdite di tempo che sul lavoro non sono gradite.(questo accade con tutti e i 5 pc aziendali tutti con stesso S.O.).
Ora mi sono detto cavolo fammi provare a fare liveusb con fedora.
Dopo aver installato i programmi di “base” diciamo, ho provato a installare i programmi che mi servono sul lavoro e non ne sono più uscito.
Premetto che mi sono informato e mi e’ stato detto che c’è la piena compatibilita’ di questi programmi con linux.
Vi descrivo in breve l’architettura del file installativo che mi e’ stato dato.
File.exe con all’interno due cartelle. Windows e LinuxInstaller.
In Linuxinstaller trovo una serie di cartelle
Disk 1
Execute.zip
IAClasses.zip
InstalledMedias.properties
Lax Manifest.txt
MediaFile.properties
UnistallMAnifest.txt
Ora senza dirvi tutte le dir all’interno se apro disk1 dopo alcune cartelle.zip trovo:
File_to_root (all’interno 1 file .sh e 1 .bat)
File_for_linux_installation_path.jar
File_for_linux_root.jar
File_to_root.jar
Tool.jar
e ancora cartelle .jar
Sapete se c’e un modo per poter installare questo programma senza usare wine?
Non mi vorrei ritrovare a usare un programma non al 100%.
Grazie mille
P.S:Sono 10 gg che utilizzo Fedora quindi principiante tenetene conto :))
non sono ben chiari (a mio avviso) alcuni punti.
1.Che versione di Fedora hai in tuo possesso? Fedora 20?
2. Ipotizziamo che tu abbia Fedora 20, la stai usando da live usb oppure hai fatto un’installazione completa?
3. Quali sono i programmmi che vorresti usare? Se un programma è stato scritto solamente per windows, esso funzionerà soltanto con windows, a meno di utilizzare Wine.
Benvenuto.
se ti è possibile sarebbe assai più semplice se ci dicessi il nome del programma, ovvero il contenuto di eventuali script di installazione. La presenza dei .jar potrebbe far presagire che sia sufficiente java, ma non abbiamo sufficienti elementi per dirlo.
Nel tuo post inoltre fai riferimento a “liveUSB” e a installazione di programmi in essa. Immagino che quantomeno tu abbia in verità provveduto a una installazione su disco esterno (anche collegato via USB) giacché una liveUSB si “resetta” ad ogni avvio (salva la previsione di un particolare overlay, ma è più utile una installazione vera e propria che non incontra i limiti di quell’approccio).
EDIT: ops, yattatux mi ha battuto sul tempo :hehe:
Si scusate
Ho fedora 20
Ho provato sia live che installazione completa!
Sono programmi sviluppati da nokia e ericsson per la gestione di stazioni radio.
Cmq sulla liveusb che mi era stata fornita sono sicuro al 99% che funzionasse senza wine!
E se e’ stato scritto per windows all’interno trovo file installativi linux per farlo girare con wine?
Scusate se sono domande stupide ma ripeto che sono 10 gg che utilizzo linux
Su live si puo’ creare uno spazio permanente per le modifiche.Cosi’ ho capito
Sì, ma https://fedoraproject.org/wiki/How_to_create_and_use_Live_USB/it#Persistenza_dei_dati. Una installazione vera e propria potrebbe essere più comoda, specialmente nel lungo termine.
Se il file di installazione è solo un .exe, sarà necessario wine - perlomeno per l’installazione, altimenti dovresti verificare la presenza di .rpm, .sh, .deb o .jar preposti per l’installazione sotto GNU/Linux. Foss’anche necessario wine, potrebbe ben girare meglio che su windows. Chi ti ha fornito il software dovrebbe averti indicato lo script di installazione (se presente) per GNU/Linux.
In questo momento sto utilizzando Fedora sul mio Pc di casa ,quindi con installazione completa.E’ ho formattato usb da 16gb in ext4 dove ho installato la medesima versione di fedora.Prima di fare pennina (visto che se riesco sara’ distribuita anche ai miei colleghi) volevo assicurarmi che funzionasse nell’inst. completa.
Il problema e’ proprio che ingegneria NSN(chi mi ha rilasciato il soft.)mi ha comunicato che il soft.BTSSiteManager e’ compatibile con linux e i file di installazione sono all’interno.
Leggendo vari forum ho capito che si puo’ installare con il file .sh e effettivamente ho trovato il file BTSSiteManager.sh aprendo vari file .jar e file .zip.
Volevo capire come utilizzare questo file e se devo estrarre tutto,solo il file e se servono altri file insieme all’sh.
Risolto!
Andando a cercare ho trovato file .bin e ho eseguito installazione da manuale!