installazione pulita?

Ciao a Tutti, dire la verità sono nuovo del mondo di Fedora che lo appena installato questa mattina ma sono stato con Archlinux per più di un anni ma poi sono andato per un po’ di mesi con Debian e adesso sono passato su Fedora, perché Arch mi deva troppi pensieri di instabilità per i aggiornamenti continui mentre Debian o niente aggiornamene (Stable) o altrettanto come Arch (Testing), quindi penso che Fedora faccia al caso mio, cioè una distro equilibrata che non ti da tutto e subito ma almeno gli aggiornamenti ti li da e una nuova versione all’anno, anche il package manager non è niente male. Quello che mi aveva trattenuta da Fedora era il fatto che voleva distro senza software preinstallati ma quello che mi serge strano che ho installato un netinstall, ho solo selezionato l’ambiente grafico che volevo (KDE) e non ho selezionato nessuno software aggiuntivo ma comunque mi ha installato molto software preinstallati che ho disinstallato manualmente. Ormai la questione è fatta e non ha molta importanza ma nel caso mi sapete spiegare se c’è veramente un modo per installare Fedora solo con l’ambiente grafico?

NB: scusato avevo prima aperto lo stesso post sulla sezione di Federa 25 ma non mi ero accorto di avere sbagliato sezione

Benvenuto.
Quali software aggiuntivi indesiderati vorresti estromettere dal processo di installazione?
Il gruppo ambiente “Spazi di lavoro Plasma per KDE” evoca i gruppi necessari mostrati a un

# dnf group info kde-desktop-environment

[quote=tempus]Benvenuto.
Quali software aggiuntivi indesiderati vorresti estromettere dal processo di installazione?
Il gruppo ambiente “Spazi di lavoro Plasma per KDE” evoca i gruppi necessari mostrati a un

# dnf group info kde-desktop-environment

Grazie della risposta, non so se posso essere chiaro ma come Debian che lo installo con “kde-plasma-desktop”, cioè un desktop mimale solo con l’ambiente grafico e i componenti base. Ma è veramente possibile installare Fedora solo con le basi senza ambiente grafico e installarlo successivamente all’ambiente grafico e il display manager? perché anche questa non lo capita

Non hai risposto su quali componenti aggiuntivi vuoi estromettere dal processo di installazione. Alle volte, inavvertitamente o no, si selezionano add-on relativi all’ambiente scelto di cui poi ci si rende conto non si ha bisogno.

Certamente. Anziché scegliere “Spazi di lavoro Plasma per KDE” tra gli ambienti base è possibile optare per una “Installazione minima” o per un “Sistema Operativo Personalizzato Fedora” (attualmente denotano entrambi la https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=1320738). In tal caso viene installato il minimo possibile, nessun gruppo di pacchetti all’infuori di “core” viene installato da Anaconda. Puoi quindi procedere all’installazione di singoli pacchetti o di singoli gruppi di pacchetti, magari selezionandoli tra i gruppi elencati nel gruppo d’ambiente di cui al post #2. Ad esempio, è possibile procedere all’installazione del solo gruppo con id “kde-desktop”. Un elenco di tutti i gruppi, eventualmente “greppabile”, è ottenibile con # dnf --hidden -v group list Alcuni servizi sono sempre installati e abilitati per impostazione predefinita, come ad esempio il server sshd (vd. # dnf group info core per una lista di pacchetti installati dal gruppo “core”). Ulteriori modifiche sono possibili con l’adozione di un kickstart personalizzato.

[quote=tempus]Non hai risposto su quali componenti aggiuntivi vuoi estromettere dal processo di installazione. Alle volte, inavvertitamente o no, si selezionano add-on relativi all’ambiente scelto di cui poi ci si rende conto non si ha bisogno.

Certamente. Anziché scegliere “Spazi di lavoro Plasma per KDE” tra gli ambienti base è possibile optare per una “Installazione minima” o per un “Sistema Operativo Personalizzato Fedora” (attualmente denotano entrambi la https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=1320738). In tal caso viene installato il minimo possibile, nessun gruppo di pacchetti all’infuori di “core” viene installato da Anaconda. Puoi quindi procedere all’installazione di singoli pacchetti o di singoli gruppi di pacchetti, magari selezionandoli tra i gruppi elencati nel gruppo d’ambiente di cui al post #2. Ad esempio, è possibile procedere all’installazione del solo gruppo con id “kde-desktop”. Un elenco di tutti i gruppi, eventualmente “greppabile”, è ottenibile con # dnf --hidden -v group list Alcuni servizi sono sempre installati e abilitati per impostazione predefinita, come ad esempio il server sshd (vd. # dnf group info core per una lista di pacchetti installati dal gruppo “core”). Ulteriori modifiche sono possibili con l’adozione di un kickstart personalizzato.[/quote]

Io intendevo come per esempio senza “kmail” che tanto lo sostituisco con “evoluzione”, senza “kget” che lo sostituisci con “qbittorrent”, senza “knote” che non mi serve, altrettanto “akregator” che non mi serve anche quello, senza software di gnome preinstallati, insomma proprio una distro minimale solo ambiente grafico e software solo di base. Ho fatto alcune prove con un virtualbox sempre su Fedora anche per i tuoi consigli ma sempre che la questione non si possa fare perché, ho provato a installare il gruppo di KDE che pesava meno ma leggendo come mi installava perfino giochi e anche stessi software che ti ho citato, comunque su virtualbox per qualche motivo non mi partiva sddm. Va bene se non si possa fare, pazienza, comunque grazie :wink: