Installazione repository...

Sto continuando ad installare Fedora 13
dopo la normale installazione da Cd (andata a buon fine)… ho continuato
e come voi indicato nella guida on line nel capitolo:

2.b) Repository… Pag 3

ho installato con successo (cliccando però sull’indirizzo) perche copiando e incollando nel terminale :

$ su -c ‘rpm -ivh http://download1.rpmfusion.org/free/f … release-stable.noarch.rpm’
$ su -c ‘rpm -ivh http://download1.rpmfusion.org/nonfre … release-stable.noarch.rpm’

mi dava errore

Comunque sono riuscito ad insatllare i repositori lo stesso cliccando sull’indirizzo…

poi ho installato il repository Livna…


ed infine ho installato, sempre da terminale il repository Skipe
seguendo e portando a termine il tutto.

DOMANDA:
NON SONO PERò Riuscito a capire (e fare!) cosa intendete quando alla fine quando scrivete:
“Terminata l’installazione dei repo aggiuntivi il mio consiglio è quello di mettere a 0 l’opzione enabled per i repo non rpmfusion, in quanto è bene utilizzare i predetti repository solo a richiesta.”
COME mi devo comportare? Che fare?
Grazie

Ogni repository è identificato da un file nella cartella:

/etc/yum.repos.d/

Ciascun file descrive un repository e contiene una riga:

Quello che ti consiglia la guida è di modificare i file che identificano repo non rpm-fusion cambiando la suddetta riga con:

Spero di essere stato chiaro.

Per abilitare o disabilitare un repository devi modificare con un’editor come super-user la linea del file repo che ti interessa con su scritto enabled. Faccio un’esempio pratico. Questo è il contenuto del repository di Chromium col nome chromium.repo:

#[chromium]
#name=Chromium Test Packages
#baseurl=http://spot.fedorapeople.org/chromium/F$releasever/
#enabled=1
#gpgcheck=0

[fedora-chromium]
name=Chromium web browser and deps
baseurl=http://repos.fedorapeople.org/repos/spot/chromium/fedora-$releasever/$basearch/
enabled=1
gpgcheck=0

[fedora-chromium-source]
name=Chromium web browser and deps - Source
baseurl=http://repos.fedorapeople.org/repos/spot/chromium/fedora-$releasever/SRPMS/
enabled=0
gpgcheck=0

Le prime cinque linee sono state disabilitate con ‘#’ che vale come commento. Queste linee contengono i precedenti valori per quel repository. Hai presente la linea con su scritto ‘enabled=1’? Questa linea attiva o disattiva il repository. Se volessi installarmi sulla mia distribuzione i sorgenti di Chromium dovrei modificare la linea ‘enabled=0’ in ‘enabled=1’ sotto la voce ‘[fedora-chromium-source]’. Se in seguito volessi disabilitare questo repository dovrei solo reimpostare il valore a 0. La voce ‘gpgcheck’ riguarda invece il controllo di sicurezza del repository. Spero di essere stato chiaro.

Per quanto riguarda i repository aggiuntivi, escludendo da questi gli rpmfusion, è bene tenerli disabilitati in quanto potrebbero creare dei conflitti tra i pacchetti qualora su detti repository (specialmente per quelli “off-shore”) si trovassero dei software più aggiornati rispetto a quelli ufficiali o di rpmfusion e che per dipendenze o addirittura precompilazione, fossero differenti da essi.

E’ pur vero che ormai non esisteno più repository con pacchetti duplicati; i repository aggiuntivi sono in fondo ben specifici, ma una volta i repositori di pacchetti erano diversi e spesso con precompilazione e dipendenze diverse (freshrpms, livna, dag).

Con l’avvento di rpmfusion, che ha unito i tre fondamentali, il problema è ben più circoscritto.

Ma avere un occhio di riguardo è sempre bene. Se dovessero esserci commistioni di pacchetti di diversa provenienza, ci sarebbe un bel po’ di lavoro da fare.

Vale quindi il consiglio di non tenere attivati i repo “ad hoc” (Skype, Chromium, Adobe, Dribble ecc…), anche perché il loro interesse specifico permette l’attivazione solo ad una nuova release dei programmi in esso contenuti. Tenerli sempre abilitati è inutile.

se ho ben capito devo aprire tutti i files che trovo in
“/etc/yum.repos.d/”
ed il cui nome NON CONTIENE la parola “rpmfusion xxxbcv.repo” e campiare tutte le righe in cui trovo scritto:

enabled=1
cambiare in
enabled=0

nel mio caso trovo i seguenti file:

adobe-linux-i386.repo
fedora.repo
fedora-updates.repo
fedora-updates-testing.repo

in poche parole mettendo enabled=0 disabilito il repository?

e devo lasciare per sempre così la modifica dei files?

grazie

Solo il repo adobe. Gli altri sono i default fedora, comprenderai che è meglio lasciarli come sono.

Esatto, non serve neanche mettere l’enabled a 1 quando ti serve un repo. Puoi abilitarlo anche solo per una operazione da linea di comando:

$ su -c 'yum --enablerepo=repo_da_abilitare update'

[quote=mailga]
Per quanto riguarda i repository aggiuntivi, escludendo da questi gli rpmfusion, è bene tenerli disabilitati in quanto potrebbero creare dei conflitti tra i pacchetti qualora su detti repository (specialmente per quelli “off-shore”) si trovassero dei software più aggiornati rispetto a quelli ufficiali o di rpmfusion e che per dipendenze o addirittura precompilazione, fossero differenti da essi.

E’ pur vero che ormai non esisteno più repository con pacchetti duplicati; i repository aggiuntivi sono in fondo ben specifici, ma una volta i repositori di pacchetti erano diversi e spesso con precompilazione e dipendenze diverse (freshrpms, livna, dag).

Con l’avvento di rpmfusion, che ha unito i tre fondamentali, il problema è ben più circoscritto.

Ma avere un occhio di riguardo è sempre bene. Se dovessero esserci commistioni di pacchetti di diversa provenienza, ci sarebbe un bel po’ di lavoro da fare.

Vale quindi il consiglio di non tenere attivati i repo “ad hoc” (Skype, Chromium, Adobe, Dribble ecc…), anche perché il loro interesse specifico permette l’attivazione solo ad una nuova release dei programmi in esso contenuti. Tenerli sempre abilitati è inutile.[/quote]
???
ho skype installato ma il repo si chiama “skype.repo.save”
va bene lasciarlo così? Anche perché il file non si apre.
Skype mi funziona bene.

Il repo non si apre? Il programma funziona bene?

Le due cose sono indipendenti, il programma funziona perché lo hai installato mentre il repo non si apre perché non esiste (sype.repo.save).

Allora, breve compendio:

  1. per vedere TUTTI i repo (sia attivi che non attivi):
$ yum repolist all
  1. per vedere SOLO i repo attivi:
$ yum repolist
  1. se posti il risultato di:
$ ll /etc/yum.repos.d

Potrei vedere qualcosa in più.

[quote=mailga]
Il repo non si apre? Il programma funziona bene?

Le due cose sono indipendenti, il programma funziona perché lo hai installato mentre il repo non si apre perché non esiste (sype.repo.save).

Allora, breve compendio:

  1. per vedere TUTTI i repo (sia attivi che non attivi):
$ yum repolist all
  1. per vedere SOLO i repo attivi:
$ yum repolist
  1. se posti il risultato di:
$ ll /etc/yum.repos.d

Potrei vedere qualcosa in più.[/quote]

ecco il risultato richiesto:
[maurizio@desktop ~]$ ll /etc/yum.repos.d
totale 52
-rw-r–r--. 1 root root 179 25 lug 2007 adobe-linux-i386.repo
-rw-r–r--. 1 root root 1144 7 mag 06:24 fedora.repo
-rw-r–r--. 1 root root 1105 7 mag 06:24 fedora-updates.repo
-rw-r–r--. 1 root root 1163 7 mag 06:24 fedora-updates-testing.repo
-rw-r–r--. 1 root root 1301 15 nov 2009 rpmfusion-free-rawhide.repo
-rw-r–r--. 1 root root 1202 15 nov 2009 rpmfusion-free.repo
-rw-r–r--. 1 root root 1200 15 nov 2009 rpmfusion-free-updates.repo
-rw-r–r--. 1 root root 1260 17 mag 2009 rpmfusion-free-updates-testing.repo
-rw-r–r--. 1 root root 1355 15 nov 2009 rpmfusion-nonfree-rawhide.repo
-rw-r–r--. 1 root root 1247 15 nov 2009 rpmfusion-nonfree.repo
-rw-r–r--. 1 root root 1245 15 nov 2009 rpmfusion-nonfree-updates.repo
-rw-r–r--. 1 root root 1305 17 mag 2009 rpmfusion-nonfree-updates-testing.repo
-rw-------. 1 root root 0 28 ott 18:16 skype.repo.save
-rw-------. 1 root root 187 28 ott 18:16 skype.repo.save.1
[maurizio@desktop ~]$

Fai:

$ su -c 'mv /etc/yum.repos.d/skype.repo.save.1 /etc/yum.repos.d/skype.repo'

dopodichè:

$ su -c 'rm /etc/yum.repos.d/skype.repo.save'

Ora dovresti avere il file skype.repo corretto e cancellato quello vuoto.

Poi posta il risultato di;

$ yum repolist

e

$ yum repolist all

[quote=mailga]
Fai:

$ su -c 'mv /etc/yum.repos.d/skype.repo.save.1 /etc/yum.repos.d/skype.repo'

dopodichè:

$ su -c 'rm /etc/yum.repos.d/skype.repo.save'

Ora dovresti avere il file skype.repo corretto e cancellato quello vuoto.

Poi posta il risultato di;

$ yum repolist

e

$ yum repolist all

[maurizio@desktop ~]$ yum repolist
Plugin abilitati:presto, refresh-packagekit
Errore: Error accessing file for config file://///etc/yum.repos.d/skype.repo
[maurizio@desktop ~]$ yum repolist all
Plugin abilitati:presto, refresh-packagekit
Errore: Error accessing file for config file://///etc/yum.repos.d/skype.repo
[maurizio@desktop ~]$

output di:

$ cat /etc/yum.repos.d/skype.repo

[quote=elios55]
se ho ben capito devo aprire tutti i files che trovo in
“/etc/yum.repos.d/”
ed il cui nome NON CONTIENE la parola “rpmfusion xxxbcv.repo” e campiare tutte le righe in cui trovo scritto:

enabled=1
cambiare in
enabled=0

nel mio caso ho i seguenti file:

A)adobe-linux-i386.repo
B)fedora.repo
C)fedora-updates.repo
D)fedora-updates-testing.repo

UNA ulteriore conferma, prima di procedere e chiudere
a quali repository metto enabled=0 ?

Scusate la testa di legno ma voglio evitare casini… visto che fino a qua è filato tutto liscio.

FAtto questo installo fedora 13 sul portatile… così faccio pratica–
e quando i tempi saranno maturi allora installerò la 14…
Grazie per l’aiuto …

a nessuno di essi.

quindi, metterò enabled=0 solo ad altri eventuali repository che eventualmente installerò in seguito.

Grazie 1000!!