installer anaconda... boh?

Ciao a tutti…

Ho voluto provare la nuova Fedora 18, dopo parecchio tempo che non installavo questa distribuzione (l’ultima era stata, se non ricordo male, la 12), ma sono rimasto basito di fronte al nuovo installer Anaconda… non ci capisco nulla, lo trovo quanto di più anti-intuitivo ci possa essere!
Non sono un novellino in ambito GNU/Linux: è dal 2005 che provo, installo ed uso le distro più varie, e da 4 anni ormai uso SOLO Linux sui miei due pc, uno per “lavorare” e l’altro per le prove delle varie distro, ma… davvero, e lo dico senza polemica, non ci sono riuscito!
Semplicemente ho 2 partizioni ext4, la principale con Mint 14, e la seconda, vuota, sulla quale volevo appunto mettere F18 per provarla… poi c’è una partizione di dati.
Qualcuno sa darmi qualche dritta…insomma, ho installato anche Arch, nella mia vita, possibile che non riesca a raccappezzarmi con Anaconda?

P.S. piccola osservazione del tutto personale: se QUESTO è il risultato degli sforzi che hanno causato lo slittamento del rilascio della release…beh, non c’è che dire: è il classico topolino partorito dalla montagna!

concordo assolutamente…io che uso Redhat/Fedora da sempre ho trovato anaconda una follia regressiva: e poi ci stupisce se Ubuntu è la distribuzione di riferimento :gratt: :Provate a gestire un utente che si vuole avvicinare a Linux con questo installer e poi vedrete la sua reazione.

I tester vanno scelti soprattutto tra gli utenti inesperti, non tra quelli che si districano bene con partizioni, gparted e quant’altro. My two cents

Sposto nella sezione Off Topic, visto che questa non è una richiesta di aiuto ma una considerazione di utenti esperti…

Anch’io ho installato arch e slcakware, di sicuro Anaconda non è simile agli altri installer, va semplicemente visto per quello che è, una novità.

Mi ricordo che anche per gnome3 c’erano tante lamentele, ma poi a conti fatti è diventato veloce e intuitivo cambiando un pochino il modo di vedere il DE e di usarlo.

Un consiglio? non avere fretta con qualcosa di nuovo, osservare e metabolizzare, poi diventerà più semplice di quello che sembra. Io ho installato F18 dalla beta, nessun problema dal primo colpo e non sono un genio, anzi…

EDIT: @fabiano, leggi http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora_18.

problemi anaconda : nessuno.

Io penso che la storia si ripete in ogni novità, nel senso che inizialmente tutto viene rifiutato a priori, quando invece le novità vengono fatte per migliorare.
Lo abbiamo visto con KDE 4, lo abbiamo visto con Gnome 3 e ora ci si sposta su Anaconda…

Ananconda è migliorato nettamente e non ci vedo nulla di difficile, anzi, per quello che ho visto io in 4-5 installazioni, è più flessibile del precedente. Ricordo che il precedente aveva 13 (tredici!!) anni e era un susseguirsi di schede. Punto.
L’attuale è costruito, passatemi l’esempio non proprio corretto, come un CMS, in cui gli sviluppatori possono inserire in futuri “moduli” aggiuntivi. Inoltre questa disposizione, quindi un core (in cui si trova l’utente) dove posso utilizzare uno o più moduli, permette di personalizzare l’installazione velocizzandola. Non devo fare un click click click per tutte le schede, ma scelgo quello che mi serve. In più ho a disposizione più opzioni nelle stessa schermata.
Sicuramente va migliorato, e verranno inserite altre funzioni (cosa che non sarebbe stato possibile se lo avessere rifatto di nuovo con schede), ma non per questo è da condannare a morte ancora prima di aver imparato a camminare. Definirla “follia regressiva” e imputare a Anaconda che Ubuntu sta andando bene (quando anche loro di stupidate ne hanno fatte e stanno facendo, Unity docet) mi sembra completamente fuori luogo.

Personalmente critiche del genere non mi piacciono.
Fedora è sviluppata dalla comunità, se credete che lo sviluppo della nuova anaconda sia troppo indietro bisogna cercare di dare un aiuto al suo miglioramento. Solo così Fedora e i software che rilascia possono crescere e migliorarsi. Criticare e basta non porta a niente…

[quote=robyduck]Io penso che la storia si ripete in ogni novità, nel senso che inizialmente tutto viene rifiutato a priori, quando invece le novità vengono fatte per migliorare.
Lo abbiamo visto con KDE 4, lo abbiamo visto con Gnome 3 e ora ci si sposta su Anaconda…[/quote]
Dipende con chi ti approcci, a me ad esempio gnome 3 è piaciuto da subito.

Del nuovo installer non mi è piaciuto il fatto di non poter scegliere quali pacchetti installare, o forse sono stato niubbo io a non capire come fare.
Partizionare non è niente di impossibile, è la prima volta che sono costretto a farlo “manualmente”, ma sembra che funzioni tutto. Vero è che forse un nuovo utente linux si troverebbe un po’ in difficoltà.

[quote=MarioS]Personalmente critiche del genere non mi piacciono.
Fedora è sviluppata dalla comunità, se credete che lo sviluppo della nuova anaconda sia troppo indietro bisogna cercare di dare un aiuto al suo miglioramento. Solo così Fedora e i software che rilascia possono crescere e migliorarsi. Criticare e basta non porta a niente…[/quote]
Vero, però bisogna anche vedere quanto è fattibile per ogni persona…

Si può andare dalla semplice segnalazione di bug e segnalazione di come dovrebbe funzionare un processo per un utente. Gli sviluppatori, finora, mi sono sembrati per la maggior parte attenti alle varie richieste…
Ma criticare “a zero” non è un modo per migliorare/migliorarsi…

Quello che a mio parere manca è la possibilità di fare fare l’upgrade, cioè da una versione precedente ad
una successiva da dvd come c’era nella precedente versione, almeno io non l’ho vista correggetemi se sbaglio.

Non è cambiato nulla,dal DVD puoi selezionare i pacchetti.

[quote=trex]Quello che a mio parere manca è la possibilità di fare fare l’upgrade, cioè da una versione precedente ad
una successiva da dvd come c’era nella precedente versione[/quote]
Non esiste più dal DVD, ma è stata inclusa in FedUp, leggi http://doc.fedoraonline.it/Aggiornamento_Fedora_con_FedUp.
Ciao

io sono stato uno di quelli che durante il passaggio a gnome shell è passato a xfce perché non sono riuscito subito ad adattarmi ed accettarlo , dopo qualche mese e sopratutto dopo i primi addons sviluppati per renderlo più comodo non l’ho più lasciato (inizialmente passai per un periodo a xfce e provai pure lxde), forse un utente nuovo non nota la differenza anzi potrebbe apprezzare anaconda, chi invece è abituato ai vecchi installer avrà qualche piccola difficoltà ad accettarlo ma credo sia solo una questione di abitudine che smaltirete col tempo.