interfaccia grafica per abilitare/disabilitare servizi

Salve a tutti esiste un oggetto come da titolo ?
Ricordo che nelle versioni vecchie c’era ma non so se c’è ancora e come si chiama

grazie

martino

Se non erro, il nome è Servizi. Il comando è

$ /usr/bin/system-config-services

e proviene dal pacchetto system-config-services

[casacoppola@localhost ~]$ su -
Password: 
[root@localhost ~]# /usr/bin/system-config-services
-bash: /usr/bin/system-config-services: File o directory non esistente
[root@localhost ~]# exit
logout
[casacoppola@localhost ~]$ /usr/bin/system-config-services
bash: /usr/bin/system-config-services: File o directory non esistente
[casacoppola@localhost ~]$ 

[quote=marcomotta]
e proviene dal pacchetto system-config-services[/quote]
Quindi, nel caso in cui ottieni

[quote=martin]$ /usr/bin/system-config-services bash: /usr/bin/system-config-services: File o directory non esistente[/quote]
ovvero, nel caso in cui non trovi il comando,

# dnf install system-config-services

hai ragione, pensavo fosse installato di defautl. ora funziona

martino

un chiarimento: lanciato system-config-services dovrei vedere tutti i servizi sia attivi che inattivi; ho notato che non compare nessun servizio relativo a ssh/sshd.
come mai ?

grazie

Immagino non sia installato.

$ rpm -q openssh-server

infatti mi dice comando ‘non trovato’

ma perché mi dice

[code][casacoppola@localhost ~]$ su -
Password:
[root@localhost ~]# $ rpm -q openssh-server
bash: $: comando non trovato…
[root@localhost ~]# systemctl status sshd
● sshd.service - OpenSSH server daemon
Loaded: loaded (/usr/lib/systemd/system/sshd.service; disabled; vendor preset: disabled)
Active: inactive (dead)
Docs: man:sshd(8)
man:sshd_config(5)
[root@localhost ~]#

[/code]

cioè che sshd c’è ed è inattivo.
A cosa serve esattamente openssh-server

grazie

martino

Hemm… veramente ti dice che il comando non trovato è : $

Quando copi i comandi non fare confusione tra $ e #
$ vol dire “esegui il comando come utente normale”
mentre # significa “esegui il comando come root” e non vanno copiati (tra l’altro # all’inizio di un comando ha anche il significato di: “quel che segue è un commento, non eseguirlo!”)

chiedo umilmente scusa hai ragione

[casacoppola@localhost ~]$ rpm -q openssh-server
openssh-server-7.2p2-3.fc23.x86_64
[casacoppola@localhost ~]$