Invio e ricezione fax con modem seriale

Salve a tutti…
Ho un modem seriale USR sportster flash (connesso su porta COM1)…
Poichè (anche per lavoro) uso molto invio ricezione fax, mi piacerebbe sapere come operare (se possibile) con Fedora 9…
Ho trovato nel forum riferimenti riguardo modem analoghi, ma relativi a connessione interent…
Se ci sono consigli… Grazie!!!

se il modem è riconosciuto non dovresti avere particolari problemi.
dovresti installare, se non sono già presenti, applicativi del tipo efax, sendfax, kfax se usi kde, o altro … tipo hylafax ( non presente nei repo)

[root@localhost ~]# efax
efax: Sun Jun 29 14:10:06 2008 efax v 0.9a-001114 Copyright 1999 Ed Casas
efax: Sun Jun 29 14:10:06 2008 efax v 0.9a-001114 Copyright 1999 Ed Casas
efax: 10:06 compiled Feb 15 2008 16:09:05
efax: 10:06 Error: can’t open serial port /dev/modem: No such file or directory
efax: 10:06 done, returning 2 (unrecoverable error)

uhm… devo forse usare system-config-network (per farlo riconoscere?)
(ma prima di fare qualche pasticcio preferisco chiedere… anche perché non trovo più i comandi … li avevo scritti… ma li ho persi… :frowning:

excuse me!
Grazie!

Molto probabilmente non è configurato il modem, di default efax cerca /dev/modem come modem, ma se a quell’indirizzo non è associato niente ovviamente da errore.

Allora se fai una ricerca sul web trovi un sacco di guide su come configurare un server efax.
Se usi kde esiste kdeprintfax che è molto utile per inviare e mi pare anche leggere i fax utilizzando il sistema di stampa di kde, in sto modo invii facilmente i fax come se dovessi stamparli…

Vedi qua:
http://www.pluto.it/ildp/howto/fax-server.html
http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Printing-HOWTO/index.html

Esistono anche altri modi per inviare fax usando per esempio mgetty-sendfax.
Da yum cercando fax trovi alcuni programmi interessanti che poi sul web ritrovi guide o istruzioni varie.

Prima di tutto però devi essere sicuro che il modem sia riconosciuto e che funzioni!!
Se riesci a stabilire connessioni internet con quel modem o a comunicarci credo sia già tanto. :lol:
Poi basta solo configurare il tutto…

Grazie per l’interessamento…
(però, io più che piccolo pinguino sono “ultra pollo…”) :smiley:

comunque, usando system-config-network ho provato a fare una connessione interet (usando /dev/ttyS0 il 115400 e controllo flusso hardware…) e connette (toh… compone anche a toni…)… per lo meno funziona (ha più di 10 anni…)
riguardo la guida indicata ho fatto qualche prova… ma già alle prime righe ci son sempre i “no such file ecc…”
Tra l’altro uso Gnome (anche se ho installato KDE con qualche pacchetto…)
Non so che fare (per ora /dev/modem non c’è…come fare?..)
Grazie davvero per l’aiuto!!!

credo che basti dare un:

# ln -s /dev/ttyS0 /dev/modem

e creare un link simbolico alla porta seriale.

Confermo quel che dice virus, molto probabilmente ti basta far quello.
Oppure cambiare le impostazioni di efax e dirgli di puntare al tuo dispositivo.

Anche se è vecchio non ti preoccupare, anzi in linux molte volte più è vecchio l’hardware più è facile che si riesca farlo andare perché esistono i driver.
Dato che hai detto funziona la connessione a internet sei ad un ottimo punto, la guida attento che potrebbe avere delle “sfumature” differenti per le diverse distro di linux, devi un po’ interpretarla e adattarla a fedora.

ciao

P.S. Già che siamo in tema, nessuno sa dirmi se è proprio impossibile inviare un fax tramite un modem solo “data” che non supporta il fax? Non riesco a trovare niente di interessante in proposito, linux fa miracoli ma forse non tutti…Il mio cellulare non ha il modulo per il fax, ha solo un data modem…Però sarebbe troppo bello inviare comunque i fax, riceverli non mi interessa, mi basta inviarli.

[quote=virus]
credo che basti dare un:

# ln -s /dev/ttyS0 /dev/modem

e creare un link simbolico alla porta seriale.[/quote]

grrrrrrrrrrrrrrrr! mi hai fregato il post! ahahhaha…

è da ore che avrei voluto dirlo io, ma fedoraonline non mi faceva loggare… ehehehehe! grande virus, sempre presente :wink:

Grazie… ottimo…
[root@localhost ~]# efax
efax: Mon Jun 30 19:23:15 2008 efax v 0.9a-001114 Copyright 1999 Ed Casas
efax: Mon Jun 30 19:23:15 2008 efax v 0.9a-001114 Copyright 1999 Ed Casas
efax: 23:15 compiled Feb 15 2008 16:09:05
efax: 23:15 opened /dev/modem
efax: 23:17 using U.S. Robotics 56K Voice EXT Rev. 12.1.0 U.S. Robotics 56K Voice OK OK in class 2.0
efax: 23:43 fax call answered
efax: 23:44 Error: receive (+FDR) command failed
efax: 23:44 done, returning 3 (invalid modem response)
[root@localhost ~]#
quindi cerca un fax in entrata …

ora devo imparare ad usare efax…quando ho un attimo di tempo proverò ad installare hylafax e altri…

inoltre mi chiedevo se è possibile usarlo “come stampante” come su vista…(ma questo è il meno…)

beh… peccato che non posso “postare” qualche kg di “amaretti di Saronno…”… virtuali devono essere insipidi :smiley:
Grazie davvero… troppo gentili…!!!
Sandro.

buonissimi …!
se vuoi spedirli ti posso inviare gli indirizzi dei nostri 3620 utenti…

il mio indirizzo è difficilmente raggiungibile e ti occorrerebbe il Viking, il Pioneer o il Mariner e mi arriverebbero un po’ stantii…
:slight_smile:

[quote=virus]

buonissimi …!
se vuoi spedirli ti posso inviare gli indirizzi dei nostri 3620 utenti…

il mio indirizzo è difficilmente raggiungibile e ti occorrerebbe il Viking, il Pioneer o il Mariner e mi arriverebbero un po’ stantii…
:-)[/quote]

accs…(ma sine pecunia imago mortis diceva qualcuno…)
ma se dovessi fare qualche super vincita… 3620 Kg… :smiley: :smiley:
ok! :slight_smile:

Premesso che mi sono un po’ arenato riguardo questa discussione, vorrei cercare di portarla a termine;

Riporto la fonte che sto leggendo per cercare di configurare efax:
http://www.ibiblio.org/pub/Linux/docs/HOWTO/translations/it/html_single/Fax-Server.html.gz
Dove si dice di modificare il file /usr/bin/fax, consiglia di modificare alcune voci;
per scegliere la giusta classe dice di imporre CLASS 2.0
nel file trovo vari riferimenti come FCLASS=0;

Dovrei modificare tutti i FCLASS=0 in FCLASS=2.0 ?

invece
NAME=“from a Red Hat Linux system” lo modificheri con
NAME=“from a Fedora 9 x86_64 (Red Hat Based) Linux system” :smiley:

scusate se, la domanda è forse un po’ banale.

mah… sono un po’ confuso: seguendo la discussione indicata noto errori…
al che mi son rimesso nella situazione precedente, ovvero dopo aver installato efax e avendo creato link simbolico (ln -s /dev/ttyS0 /dev/modem) e non hard link (come indicato nel link che ho postato);

Ma prima di scocciare qualche parente che metta a disposizione un fax per “testare” i miei ‘pasticci’, mi chiedevo come inviare correttamente pagine di un file txt o .doc ecc;

per analogia, ho dato un’occhiata a lpr; provando a stampare per esempio
$ lpr nomefile.txt
viene fuori in modo accettabile;

mentre se uso

cat nomefile |a2ps , vien fuori bene, leggibile ma 2 pagine in una

noto che in genere per i fax si usa il formato .tiff (quantomeno sotto win, se non erro anche i .doc e anche files immagine)

Se c’è un consiglio…
Grazie!

Sempre con Stima.
Sandro.

In teoria non devi preoccuparti che genere di file da stampare devi passare a efax, dovrebbe arrangiarsi il sistema di stampa a fare la conversione, questo per quanto riguarda i txt, i doc sono formati più complessi molto probabilmente per spedirli con solo efax devi convertili o in formato testo o ps.

Se non vado errato tutti i fax vengono spediti in formato tiff…non vorrei dire una bufala però…

Con Kde esiste un ottimo sistema di gestione fax che poi invia tramite efax.

Se vai nel sito web pluto.it c’è un’ottima documentazione in merito a efax sai?

Grazie infinite…guarderò volentieri il sito indicato;

Dato che che installati sia Gnome che KDE (Fedora 9 x86_64) quale programma consigli?
sentivo parlare di kdeprintfax ma non so se è nei repo oppure va “prelevato” a parte;

Grazie mille per i consigli.

[quote=Sandro1972]
Grazie infinite…guarderò volentieri il sito indicato;

Dato che che installati sia Gnome che KDE (Fedora 9 x86_64) quale programma consigli?
sentivo parlare di kdeprintfax ma non so se è nei repo oppure va “prelevato” a parte;

Grazie mille per i consigli.[/quote]

[ot]

Sandro, con tutto il tempo che ci hai messo potevi andare a consegnare i fax a mano in qualsiasi parte del mondo :lol:

[/ot]

[re-ot]…sempre tranciante :lol: :lol:…
cambiero nick in Fantozzianum72… (dopo un downgrade a ‘pollo’ naturalmente’)

Grande, mr. Sasomaso…
[/re-ot]

[quote=Sandro1972]
[re-ot]…sempre tranciante :lol: :lol:…
cambiero nick in Fantozzianum72… (dopo un downgrade a ‘pollo’ naturalmente’)

Grande, mr. Sasomaso…
[/re-ot][/quote]

[ot]
Ovviamente sai che scherzo. Fai bene a intestardirti.
Capire è più importante di usare.

S.

[/ot]

[quote=sasomao]

[quote=Sandro1972]
[re-ot]…sempre tranciante :lol: :lol:…
cambiero nick in Fantozzianum72… (dopo un downgrade a ‘pollo’ naturalmente’)

Grande, mr. Sasomaso…
[/re-ot][/quote]

[ot]
Ovviamente sai che scherzo. Fai bene a intestardirti.
Capire è più importante di usare.

S.

[/ot][/quote]

La battuta è davvero simpatica :slight_smile:
A bientot Monsieur…
Je Vous remercièz beaucoup (ugh… sarà scritto corretto :-?)
Buon Tutto, con Stima.

Scusa il ritardo…in fedora 8 kdeprintfax è ottimo.
Per la 9 non so dirti se c’è non ho controllato e non ho installato fedora 9…

Gnome non lo uso da tempo, se cerchi sul web sicuramente troverai qualche cosa che fa al caso tuo, non necessariamente un programma poco usato è un programma fatto male…dipende dalle tue necessità e da cosa cerchi :slight_smile: