Salve, ho necessità di instalare la jvm e pensavo di averlo fatto con il pacchetto jdk…ma evidentemente mi sbagliavo poichè quando vado ad installare il compilatore java (scritto in java) ginipad mi dice che non è presente la java virtual machine:
vorrei sapere se non viene installata con la jdk o se viene installata ma deve essere attivata in qualche modo.
Se installi il Development Kit installi anche la visrtual machine.
Come faresti a sviluppare in java senza un interprete?
Ho redatto una guida dell’installazione (per F7, ma vale anche per FC6).
Quello che mi stupisce è che è ben visibile in due sezioni della homepage. Sei riuscito a non http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=129
Infatti ancora non ho provato, ma se l’ho installata come mai mi da quest’errore?
Dando il comando rpm -q jdk mi dice:
jdk-1.5.0_11-fcs
(l’ho installata come rpm perché in binario non la so disinstallare) quindi la jvm dovrebbe essere installata…probabilmente va attivata in qualche modo. Sapresti dirmi come?
Guarda le ultime righe della guida che ti ho linkato, ti permette di scegliere il java in uso.
Mi dice che vede solo quella che c’era già…non me ne elenca due:
Non so come e non so perché tu non hai installato la jvm di sun. Direi di non stare ad indagare ma di rimuovere il jdk che hai installato e di reinstallarla seguendo la guida.
Fammi sapere.
Va bene, spiegami solo come fare però a disinstallare i binari. Domani provo e ti farò sapere.
Spazzola la cartella. Quella che ad esempio, nella mia guida, è /opt/jdk1.6.0_01 (ovviamente non devi spazzolare la cartella /opt, ma solo la cartella denominata jdk1.6.0_01)
Avrei trovato un’alternativa:
mi compila i sorgenti dando da terminale:
/usr/java/jdk1.5.0_11/bin/javac -classpath . nomefilejava.java
e me li esegue dando:
/usr/java/jdk1.5.0_11/bin/java -classpath . nomefilejava
A me basta questo, cmq ormai per curiosità provo ad installare i binari per vedere se così posso installare il compilatore.
Comunque ho provato anche a seguire la tua guida solo che non capisco dove devo mettere PATH="$PATH:/opt/jdk1.6.0_01/bin"
Io l’ho messo quì: prima della scritta export(scritto in minuscolo):
Cancellarla.
Stai usando il jdk 1.5, per evitare di digitare il path completo, inserisci nel path (come da guida) il percorso /usr/java/jdk1.5.0_11/bin così ti basterà digitare gli eseguibili “java” e “javac”
Ok ora provo.
Comunque ho provato anche a seguire la tua guida solo che non capisco dove devo mettere PATH="$PATH:/opt/jdk1.6.0_01/bin"
Io l’ho messo quì: prima della scritta export(scritto in minuscolo):
E’ giusto! Nella guida non dico di metterlo subito prima delle clausole export? Si l’ho messo ma forse non era ben chiaro, comunque ora ho corretto con “subito prima delle clausole EXPORT”, spero sia più evidente il punto di inserimento.
Perfetto ti ringrazio. I plugin java non sono stati installati ma non importa, mi preoccupa il fatto che se vado a lanciare un programma scritto in java prima mi diceva che non avevo la jvm installata ora mi da una serie di errori:
devi installare le glibc:
# yum install glibc
Sono 31 Mb…ho la 640Kbps…ci vorrà un po’…se va troppo per le lunghe possiamo continuare domani la discussione non c’è alcun problema.
Purtroppo niente da fare…evidentemente non era quello il problema. Continua a darmi lo stesso errore. Cm ho notato che dando il comando: /usr/sbin/alternatives --display java
mi restituisce un messaggio uguale a quello che hai postato tu, ma con versioni meno recenti di jdk ma non credo sia questo il problema:
In alternativa avrei trovato anche questa guida:
http://fedoraserver.unipa.it/fedora/grafica-e-multimedialita/openoffice-java-e-multimedia-su-fedora-core-5/
credo faccia al caso mio, ma giudica te se è valida.
Vorrei aggiungere che sul sito della sun sul link per scaricare il pacchetto c’è scritto: use 32-bit version for applet and Java Web Start support (dato che ho un x86_64 dell’AMD) ma non so cosa significhi.
[quote=lorty]
(dato che ho un x86_64 dell’AMD) ma non so cosa significhi.[/quote]
Hai un processore a 64 bit!!! Hai installato fedora a 64 bit o a 32? Il tuo firefox è a 64?
prova a fare:
# yum list installed firefox
e dimmi il risultato.
Ho installato fedora x86_64 ma firefox 32 bit sennò non mi si vedevano i plugins e flash player quindi non avrei potuto vedere i video…
[lorty@localhost ~]$ yum list installed firefox
Loading “installonlyn” plugin
Installed Packages
firefox.i386 1.5.0.10-6.fc6 installed
[lorty@localhost ~]$
[quote=lorty]
Ho installato fedora x86_64 ma firefox 32 bit sennò non mi si vedevano i plugins e flash player quindi non avrei potuto vedere i video…[/quote]
Ok, era proprio ciò che intendevo.
Tornando alla procedura che mi hai segnalato prima, a parte il discorso JPackage che avevo installato tempo fa (ma che non ho mai usato) e che offre qualche funzione meltimediale in più, in relazione al jdk non fa altro che “pacchettizzare” in formato rpm il file .bin.
Non so se può essere la soluzione ai tuoi problemi, ma abbiamo fatto 30 e possiamo anche fare 31.
Fammi sapere.