Per prima cosa: sotto Fedora si usano gli rpm, quindi yum, Yumex o Apper principalmente. I files tar.gz si usano per programmi che non appaiono tra quelli supportati nei vari repositories. Eclipse fà parte dei programmi ufficialmente supportati, come KDevelop, quindi non ci sono problemi di sorta. Ammettiamo che tu voglia programmare in C/C++ sotto Eclipse. Cosa ti serve? Eclipse, prima di tutto, che ti installa di default il supporto Java. Poi devi installare Eclipse CDT, il compilatore GNU C++, i vari pacchetti -devel con gli headers, GDB, il supporto per Automake, CMake. Molte delle dipendenze saranno comunque risolte in automatico da Yumex o Apper… Capisco il tuo problema ad ambientarti sotto Linux, è uno shock culturale di portata micidiale, devi disimparare molte abitudini, ma poi capisci perché si fà così. Se desideri avere una visione più a gruppi dei vari pacchetti ti conviene usare Apper piuttosto che Yumex, Eclipse è uno dei gruppi. P.s: ricordati sempre di aggiornare prima di installare qualcosa…