Kdevelop o Eclipse?

Ciao a tutti…
Vorrei cominciare a sviluppare per Linux… Vengo dal mondo c++ Borland con la suite Embarcadero X builder per intenderci
Ho dato un’occhiata in giro e mi sembra che la scelta potrebbe ricadere tra Kdevelop oppure Eclipse
Qualcuno li ha usati e sa darmi qualche indizio per una scelta?

Grazie

Ardua domanda. Sono tutti e due degli ottimi ambienti di sviluppo però con caratteristiche loro peculiari. Cerco di elencartele:

  1. Eclipse. Programma scritto in Java. Possiede plugins per la programmazione in Java, C/C++, Fortran, Perl, Python ed altri. Possiede un’editor grafico per la creazione delle UI per Java, Window Builder. Plugins per GDB e JPD. Il plugin per QMake e Qt non esiste tuttora sotto Linux come rpm.
  2. KDevelop 4.5. Programma scritto in C++. Plugins per C/C++, PHP e Python stabili. I file UI per Qt/KDE devono essere disegnati con Qt Designer. Il plugin per l’editor di files UI integrato esiste, ma non è un rpm ufficiale. Fà uso di CMake, QMake e GDB.
  3. KDevelop 3.5. Funziona sotto il desktop Trinity. Plugins per Ada, Bash, C/C++, Eiffel, Fortran, Java, Lua, Perl, Python, SQL. L’editor per le interfaccie grafiche di Qt è integrato. Fà uso di QMake, Automake, CMake. Nota: supporto delle vecchie Qt 3.3 e parziale per le 4.x. Usa GDB come debugger.

Come programma complementare abbiamo Qt Creator, se ti interessa…

Arduo si…
Diciamo che vorrei mantenere il più possibile la prgrammazione completa sotto un unico IDE quindi forse la soluzione migliore potrebbe essere Eclipse…

Dando un’occhiata con yumex mi ritrovo centinaia di pacchetti, cioè non esiste vedo “Il sistema intero” da scaricare…
Svilupperei per ora solo in C/C++. Meglio che istalli l’ambiente dal sito oppure usando gli rpm con yum? (magari anche sapere cosa scaricare visto che ce ne sono una marea)

Qt-Creator l’avevo già scaricato… devo solo ancora capire come poter utilizzarlo…

Per prima cosa: sotto Fedora si usano gli rpm, quindi yum, Yumex o Apper principalmente. I files tar.gz si usano per programmi che non appaiono tra quelli supportati nei vari repositories. Eclipse fà parte dei programmi ufficialmente supportati, come KDevelop, quindi non ci sono problemi di sorta. Ammettiamo che tu voglia programmare in C/C++ sotto Eclipse. Cosa ti serve? Eclipse, prima di tutto, che ti installa di default il supporto Java. Poi devi installare Eclipse CDT, il compilatore GNU C++, i vari pacchetti -devel con gli headers, GDB, il supporto per Automake, CMake. Molte delle dipendenze saranno comunque risolte in automatico da Yumex o Apper… Capisco il tuo problema ad ambientarti sotto Linux, è uno shock culturale di portata micidiale, devi disimparare molte abitudini, ma poi capisci perché si fà così. Se desideri avere una visione più a gruppi dei vari pacchetti ti conviene usare Apper piuttosto che Yumex, Eclipse è uno dei gruppi. P.s: ricordati sempre di aggiornare prima di installare qualcosa…

certo… rpm… bhè ora provo e vedo cosa succede… poi ti so dire se mi trovo bene…
Grazie Anzitutto

ah una domanda … sul sito di eclipse http://www.eclipse.org/downloads/ ho trovato

“Eclipse IDE for Automotive Software Developers (includes Incubating components) Eclipse IDE for Automotive Software Developers (includes Incubating components),”

per avere lo stesso framework da yumex hai un’idea di cosa scaricare?

Dunque, il pacchetto " Eclipse IDE for Automotive Software Developers (includes Incubating components) " comprende:

C/C++ Development Tools
Eclipse Java Development Tools
Eclipse Plug-in Development Environment
Eclipse XML Editors and Tools
Xtend
Xtext Runtime

Sotto Fedora trovi l’ambiente di sviluppo per Java, quello per C/C++, quello per la gestione dei plugins e se non ricordo male anche gli XML Editors e Tools. Da Yumex devi selezionare quei pacchetti, c’è la descrizione del loro contenuto. Dopo che hai installato Eclipse e tutte le varie dipendenze e sono molte devi avviare Eclipse, selezionare il menu " Help", selezionare " Installa Nuovo Software…". Si aprirà una finestra di dialogo. Devi selezionare nel combo-box la voce con l’attuale versione di Eclipse, Kepler, ed infine nella linea di editing sottostante scrivere " Xtend". Selezioni e installi. Ripeti l’ultima operazione con Xtext. Dopo l’installazione dei plugins chiudi Eclipse e lo riavvii con tutte le estensioni caricate.

Grazie fatto tutto… urka davvero micidiale… Ci sarà da studiare un pacco!!!

Ho cercato anche l’intrergrazione di Qt in eclipse ma mica l’ho trovata… (io poi ho già istallato Qt crator e SW annessi e quindi il pacchetto di fatto è già istallato)

Come posso fare per avere Qt anche in Eclipse’ (da istalla nuovo Software non ho trovato l’integrazione Qt)

Il plugin per programmare in Qt sotto Eclipse lo trovi in ( http://artis.imag.fr/Membres/Xavier.Decoret/resources/qt/eclipse/wiki/index.php/Main_Page ). Per installarlo devi andare nel menù " Help", selezionare " Installa Nuovo Software…". Nella finestra di dialogo che si apre selezioni il pulsante " Aggiungi…", nel campo " Nome" inserisci per esempio " QtClipse" e nel campo " Indirizzo" http://artis.imag.fr/Membres/Xavier.Decoret/resources/qt/eclipse/updates. Nota: il supporto non è completo. Ricordati di installare Qt Designer e Qt Assistant, aiutano eccome e i files -devel sono fondamentali. Qt Creator è un programma tosto, non è al livello di Eclipse ma sà farsi valere. Embarcadero… Bè, io l’ho conosciuta anni ottanta come Borland. Possiedo ancora i dischetti del venerando Turbo C++ 3.0 per Windows… più altro…

il tuo link fa riferimento a

L’installazione che ho fatto è Eclipse 4.3.1
Ovviamente sembra non esserci in rete l’intergrazione per questa versione.
non ho ancora provato a istallarla ugualmente ma… Sembra solo a me che Qt integrato a Eclipse non sia mantenuta???
Se è così mica vale la pena di usare Qt con Eclipse!!!

Prova ad installarlo se nò hai più alternative, visto che vuoi programmare in C++ con la libreria Qt: Qt Creator, Monkey Studio, QDevelop ed infine KDevelop. Non avevo guardato se era ancora sviluppato…

Dalla mia esperienza personale, sconsiglio di installare Eclipse usando i repository. Puntualmente ad ogni aggiornamento importante mi si è corrotto il workspace, perdendo tutte le impostazioni tutte le volte (per tre anni).

Ora (da un anno) installo Eclipse a mano e non alcun problema.

Un altro IDE valido da provare è NetBeans … o per i più temerari emacs con gli appositi plugin e configurazioni :slight_smile:

Meglio ancora VIM :smiley:

Tu fenomeno hai usato Eclipse con Qt? Mi sai dire qualcosa? Oppure usi qualcos’altro?

Sinceramente mi ha messo molto in dubbio il fatto che a fatica si trova in rete il plugin Qt per eclipse e ancor più dubbi sul fatto che si è fermato alla 3.2.1 …

Facendo l’installazione a mano ppoi quando cerchi gli aggiornamenti con Eclipse stesso ti sei trovato con gli stessi problemi?

La storia tra Eclipse e Qt è assai complessa: in origine la Trolltech forniva un’integrazione completa, con tanto di supporto integrato a Qt Designer, come si vede quì ( https://www.linux.org.ru/gallery/screenshots/2427702 ), poi con l’acquisizione da parte della Nokia e la successiva rivendita a Digia se ne son perse le tracce. Avevamo QtClipse come tentativo di rimpiazzo, ma è stato abbandonato. I programmi per programmare con la libreria Qt si riducono a: KDevelop, Qt Creator, MonkeyStudio, QDevelop, Code::Blocks e CodeLite. C’era anche Edyuk, ma è stato abbandonato. A tè giolaser l’ardua sentenza: quale IDE uso per programmare con le Qt?

P.s: giolaser, nel tuo primo post accenni ad un " Embarcadero X builder". Io ricordo un Borland C++ BuilderX, è forse quello?
P.p.s: Lazarus permette anch’esso di programmare in Pascal con la libreria Qt, eredità del lontano Borland Kylix…

Wow… la cosa quindi non mi sembra molto percorribile con Eclipse se si vuole programmare con le Qt.
Dovrò riflettere…

Si intendo il vecchio borland C++ BuilderX ma all’epoca fu il momento della transizione a Embarcadero.
Era davvero notevole…
Una piattaforma simile sarebbe bello incontrarlo anche nel mondo Linux…

Eramo secoli che non ne sentivo parlare… e dire che di programmi Borland ne ho visto… Turbo Pascal, Turbo C, Turbo C++, Delphi, dBase, Paradox, Borland C++, C++ Builder, C++ Builder X, C# Builder, IntraBuilder, JBuilder… Andiamo al sodo, dunque. Il C++ Builder X era un’IDE basato sul codice di JBuilder. L’ultima versione di JBuilder era un Eclipse con elementi di codice proprietario, quindi ti sei detto: prendiamo Eclipse e vediamo se si può programmare con le Qt. Il problema è che il supporto è scomparso… Scommetto che vuoi un’iDE multi-piattaforma con portabilità Linux/M$ Windows/Mac OS X… La tua scelta allora si riduce al Qt Creator…

Wow… direi che le osservazioni che hai fatto hanno colpito esattamente il mio pensiero…
Con Qt creator quindi è possibile oltre generare l’ambiente grafico anche avere anche la programmazione c++ diciamo più generale? Esempio sviluppare pacchetti per database, librerie, interfacce di rete, applicativi per il calcolo matematico ecc ecc?

Qt Creator nella versione 2.7.2, che non è ancora disponibile sotto Linux, permette di:

  1. Creare applicazione con GUI, con GUI mobile, Qt Quick 1 e 2, console e HTML5.
  2. Create librerie C++, Qt Quick 1 e 2 e plugin Qt Creator.
  3. Creare file Qt Test, widgets custom per Qt Designer.
  4. Creare progetti in C/C++ con QMake o CMake.
  5. Importare progetti da Bazaar, Git, Gitorius, Mercurial, Subversion e CVS.

La lista continua… Leggo " sviluppare pacchetti per database, librerie, interfacce di rete, applicativi per il calcolo matematico". La libreria Qt possiede dei componenti per l’accesso ai databases, come anche per l’interfaccia di rete. Per il calcolo matematico ricordati che hai il supporto in C/C++ della libreria standard, poi c’è la libreria specializzata Boost ed altre tipo la Gnu Multiple Precision Arithmetic Library.

Ma per disegnare le GUI non è meglio evitar i GUI-Designer?

Lo dico perché in wxPython il famigerato wxGlade produce in codice assai scomodo da manutenere… Poi non so, magari sul fronte Qt le cose vanno diversamente…

In questo modo la scelta si estenderebbe ad altri ambienti. Le cose importanti secondo me sono:

  • syntax highlighting
  • class browser

il resto lo troverei inutile, IMHO ovviamente.