Lan inaccessibile

Ciao:
Recentemente ho installato F25 con LXDE sul mio netbook Toshiba NB 550D. Pensavo di non avere problemi a “vedere” i dispositivi connessi alla mia LAN, in particolare l’Hard disk che è connesso via USB al router, al quale accedo da tutti gli altri dispositivi senza problemi. In precedenza, sul netbook, avevo provato ad installare Lubuntu (che poi ho rimosso per amor di Fedora), e non avevo problemi ad accedere all’hard disk, mi bastava un smb://readyshare nel file manager (come faccio con gli altri due pc con F25 con Gnome) e accedevo al dispositivo senza difficoltà. Ora, invece, con F25 non ne vuole sapere di accedere, e non solo all’hard disk in oggetto (che è il dispositivo che mi interessa di più) ma non rileva nemmeno la presenza degli altri pc con Win 10 e quelli con F25 su uno dei quali ho abilitato la condivisione della cartella pubblica. Tutti i dispositivi della mia Lan rispondono al ping (dato dal netbook), compreso lo smartphone, e navigo in internet senza problemi; evidentemente il client di Samba, su questa spin di F25, deve avere qualche problema o richiede (presumo) qualche configurazione particolare che mi è ignota. La connessione è tramite WiFi; via cavo non ho neanche provato perché alla comodità di stare sul divano (che è discretamente distante dal router) a pasticciare col pc non ci rinuncio… qualche suggerimento?

Ciao, possiamo vedere l’output di

$ rpm -q -a \*smb\* \*samba\*

prova a disabilitare il firewall

[quote=Cupo]Ciao, possiamo vedere l’output di

$ rpm -q -a \*smb\* \*samba\* [/quote]

Ciao Cupo, ecco l’output:

[abraga@Little-boy ~]$ rpm -q -a \*smb\* \*samba\* samba-client-libs-4.5.6-0.fc25.x86_64 samba-4.5.6-0.fc25.x86_64 samba-client-4.5.6-0.fc25.x86_64 libsmbclient-4.5.6-0.fc25.x86_64 samba-common-libs-4.5.6-0.fc25.x86_64 samba-common-tools-4.5.6-0.fc25.x86_64 samba-libs-4.5.6-0.fc25.x86_64 samba-common-4.5.6-0.fc25.noarch

Non so, non mi sembra una buona idea disabilitare il firewall, oltretutto ho altre due macchine con F25 (con Gnome) che accedono all’hard disk connesso al router via USB, e su nessuna delle due ho dovuto disabilitare il firewall, detto altrimenti, mi sembra un po’ strano dover “abbassare la guardia” per sfruttare samba, a meno che si tratti di una particolarità di questa spin… sbaglio?

Comunque, a proposito del firewall, se può essere utile:

[root@Little-boy abraga]# systemctl status firewalld
● firewalld.service - firewalld - dynamic firewall daemon
   Loaded: loaded (/usr/lib/systemd/system/firewalld.service; enabled; vendor preset: enabled)
   Active: active (running) since gio 2017-03-23 21:52:09 CET; 21min ago
     Docs: man:firewalld(1)
 Main PID: 756 (firewalld)
    Tasks: 2 (limit: 4915)
   CGroup: /system.slice/firewalld.service
           └─756 /usr/bin/python3 -Es /usr/sbin/firewalld --nofork --nopid

mar 23 21:51:52 Little-boy systemd[1]: Starting firewalld - dynamic firewall daemon...
mar 23 21:52:09 Little-boy systemd[1]: Started firewalld - dynamic firewall daemon.
mar 23 21:52:17 Little-boy firewalld[756]: WARNING: FedoraServer: INVALID_SERVICE: cockpit

come si vede nell’ultima riga mi segnala un WARNING…

Prova ad installare il pacchetto gvfs-smb

$ su -c 'dnf install gvfs-smb'

Riesci ora ad accedere alle risorse condivise?

No, però adesso mi consente la ricerca e in nautilus (che ho installato per avere un’alternativa a PCManFM) si attiva il tasto connetti, poi parte la ricerca, ma senza esito, al punto che devo interromperla manualmente… :frowning: prima di installare il pacchetto che mi hai indicato, sia con nautilus che con PCMamFM, quando inserivo il percorso di rete mi dava subito l’errore di server o risorsa di rete non trovata o inesistente…

Non so se possa avere una qualche relazione con il problema in oggetto, ma facendo una verifica ho riscontrato questo:

[root@Little-boy abraga]# systemctl --state=failed
  UNIT           LOAD   ACTIVE SUB    DESCRIPTION
● mcelog.service loaded failed failed Machine Check Exception Logging Daemon